![christmas-2971961_1920](https://www.gireventi.it/it/wp-content/uploads/2017/12/christmas-2971961_1920-696x464.jpg)
Secondo week end di dicembre con ancora tante attività gratuite e tante occasioni per sperimentare i territori della Puglia. I progetti di turismo slow ed enogastronomia, finanziati da Pugliapromozione, iniziano per la maggior parte già da venerdì otto dicembre,
festa della Immacolata e si snodano in tutte le sei province con diversi appuntamenti. Tantissime le attività per famiglie e bambini. E naturalmente fa capolino il tema del Natale con laboratori di preparazione dei dolci tipici, mercatini e i primi presepi. Le tradizioni enogastronomiche e artigianali sono al centro di molte iniziative, ma troviamo anche alcune attività particolari, come simposi di filosofia del cibo, performance di artisti in luoghi suggestivi, esperienze tattili, anche in immersione, archeo trekking ed escursioni in bici, reading, concerti e viaggi sensoriali. I programmi completi e i riferimenti per le prenotazioni sul sito www.inpuglia365.it.
Provincia di Taranto
A Taranto la Jonian Dolphin, continua, con il progetto “Puglia d’amare“, ad accompagnarvi in catamarano nel golfo di Taranto in escursione per avvistare i delfini che vivono in questa area marina; questo week end le escursioni sono pet friendly e quindi sarà possibile imbarcare i propri animali (booking@joniandolphin.it). Sempre a Taranto, organizzata da Novelune, visita guidata a “Taranto Sotterranea” e approfondimento sul tema “Vino: miti e riti”; educazione alla degustazione del vino; giochi didattici per bambini e ragazzi ( info@novelune.eu ). Rotaie di Puglia organizza una escursione in bici attorno al Mar Piccolo di Taranto (rotaiedipuglia@gmail.com). Nuova Hellas organizza a Massafra Massafrasotterranea con “AperiGrotta”. Un viaggio nella Massafra più nascosta e silente: quella sotteranea! Percorrendo i viottoli del centro storico tra “vicinanze e corti” si scopre il suo lato oscuro…un misterioso mondo senza luce. Visita guidata e cooking show Urban tour nel borgo antico tra chiese rupestri e dolci sapori. E ancora “Visioni, odori e sapori della terra delle gravine”, un Viaggio tra i sensi…in cui la vista, l’olfatto ed il gusto si muovono in un’armoniosa danza. (099/8804695 – 3385659601). A Grottaglie vi aspetta “Il Gusto dell’archeologia“, organizzata dalla cooperativa Polisviluppo: visita guidata tematica al centro storico “Dal Cratere al Capasone” a Bottega Casa Vestita (Quartiere delle Ceramiche) con laboratorio di pratica. E ancora “La bottega ceramica: dall’argilla ai recipienti da vino nella Storia” con degustazione vino e prodotti da forno locali; infine “Pane e Vino“- Laboratori di Archeologia Sperimentale per famiglie con bambini (polisviluppo@gmail.com). A Torricella il Gruppo Dedalos organizza per i “Weekend rurali” un itinerario tra i vigneti di Torricella con degustazione in cantina (info@gruppodedalos.it).
Provincia di BRINDISI
A Brindisi Sistema Museo organizza una passeggiata guidata in direzione scalinata Virgilio, colonna romana e Piazza Duomo; visita tematica al MAPRI, “Storia e degustazione di un’antica pietanza romana, il garum” con degustazione di due antichi vini autoctoni del territorio. Il file rouge dell’esperienza gastronomica saranno le anfore, destinate in passato sia al trasporto del garum che del vino, di cui il Museo presenta un’ampia collezione. (Call Center Sistema Museo: 800 961993 e 0744 422848). A Ostuni la cooperativa Gaia organizza “Racconti di Madre Terra” al Parco archeologico di Santa Maria di Agnano e “L’antica arte della pesca nelle aree umide” presso il fiume Morelli al Parco delle Dune Costiere (Info@coopgaiatours.it). Per gli amanti del trekking e dell’archeologia la cooperativa L’Anfora organizza due archeo trekking: A LAMA LAMACORNOLA, una visita guidata agli insediamenti rupestri, ai frantoi ipogei ed alla grotte (Pet Friendly); e LUNGO IL LITORALE DI EGNAZIA, dal limite meridionale al limite settentrionale per apprezzare le tombe, le cisterne, le cave e tutti i segni antropici sulla scogliera (lanfora.asd@tiscali.it). Thalassia organizza un cooking lab: ALLA RICERCA DEI GRANI PERDUTI a Mesagne; e un Soul Lab: VIAGGIO ATTRAVERSO IL SE’ a Ostuni (info@cooperativathalassia.it). Madera organizza una cicloescursione, visita presso Fiume Morelli + degustazione e concerto (Per prenotazioni 339-1338519). A Carovigno presso il Castello Dentice di Frasso, organizzato da Marte: Natale nel Borgo, Il Borgo e le pettole, visita guidata con degustazione di pettole; e Il Borgo e il pane visita guidata e laboratorio di panficazione presso il panificio lo Scattuso(info@visiteguidatepuglia.com). Sempre a Carovigno, presso Tenuta Parco Piccolo, e a Ostuni, presso l’olivare dei Monti, L’olio di Puglia – Dialoghi Fluidi organizza una escursione con attività di trekking someggiato e assaggi di olio, visita guidata in uliveto e frantoio moderno con degustazione prodotti (loliodipuglia@gmail.com). A Latiano Millenari di Puglia con il progetto “Paesaggi da gustare” organizza Trappetum, viaggio nella millenaria cultura dell’olio presso la Masseria Marangiosa (info@millenaridipuglia.com.). Il Gal Terre di Messapi organizza a Francavilla Fontana “In bici fra pianura e Murge. Mandorle e miele per dolci di Natale a Km0“. Partendo dalla stazione di Francavilla si percorrerà la Via Appia in direzione di Masseria Melillo dove i partecipanti assisteranno al percorso esperienziale di smielatura. Il tour si sposterà a Masseria Villa Buontempo per la visita dell’uliveto secolare e dell’agrumeto. Ultima tappa in Masseria Triticum, dove ci sarà un laboratorio di realizzazione di dolci tipici legati alla tradizione natalizia e la loro degustazione. Domenica l’itinerario “Presepi artistici e mandorle ricce“. Partendo dal Castello Imperiali, i visitatori attraverseranno il centro storico della Città degli Imperiali visitando le botteghe degli artigiani e soffermandosi presso una location speciale dove assistere alla lavorazione di un presepe artistico. La passeggiata si concluderà presso una bottega di lavorazione con gli antichi metodi artigianali del Confetto Riccio, dolce tipico legato alla tradizione locale. La lavorazione dei dolci sarà accompagnata da canti della tradizione contadina connessi al Natale. A richiesta sarà preparata una degustazione dedicata ad utenti celiaci (saporiecoloridautunno@terradeimessapi.it). L’Osservatorio Ricerca sociale organizza a Torre di Salignano un laboratorio di costruzione delle nasse. Zuppa di pesce. Proiezione del Film etnografico “Piscare e tratturi”. (infoliquilab@gmail.com).