Domenica, 20 novembre. Una giornata organizzata dall’Associazione Culturale “Amici delle Gravine di Castellaneta” tra escursioni in Gravina ed una suggestiva passeggiata nella Castellaneta Sotterranea nel cuore del centro storico.
PROGRAMMA:
• Escursione in Gravina “LA VIA DI SANT’ELIA”
ore 09.30 punto d’incontro in piazza Umberto I, registrazione partecipanti, ore 10.00 partenza. Rientro previsto ore 13.00. In questa escursione di circa 4.5 km il gruppo partecipante raggiungerà il torrente Talvo, sul fondo della Gravina Grande. Tra scorci mozzafiato e quanto di più bello la natura ha voluto regalarci, vivremo una vera avventura a stretto contatto con la natura. Un percorso, ricco di storia, leggende e antiche tradizioni popolari, che i soci dell’Associazione con semplicità saranno felici di raccontare.
– Da portare con sé: scarpe ed abbigliamento tecnico, bastoncini da trekking, zainetto contenente: acqua, kit di primo soccorso, macchina fotografica.
– Raccomandazioni:
Nessun luogo dove si effettua un’ escursione è esente da rischi. Per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo ed osservare un comportamento corretto chiediamo ai partecipanti di attenersi ad alcune semplici regole.
1.Accertati di essere in buona salute, di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare alla escursione scelta, leggi la scheda tecnica, le notizie utili relative all’escursione;
2.Segui il passo dei coordinatori in testa al gruppo, senza precederli e senza attardarti inutilmente;
3.Il tuo comportamento sia sempre improntato alla collaborazione, alla solidarietà, collabora con i coordinatori per la buona riuscita del trek;
4.Rispetta l’ambiente, i sentieri, le piante e gli animali, non abbandonare rifiuti.
Quota di partecipazione € 5.00 a persona. (comprende copertura assicurativa giornaliera)
Percorso E (escursionistico) adatto a camminatori di buona esperienza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
• Passeggiata nel centro storico, visita alla CASTELLANETA SOTTERRANEA
ore 15.30 punto d’incontro in piazza Umberto I, registrazione partecipanti, ore 16.00 partenza. Rientro previsto per le ore 19.00.
Il fascino del borgo antico e della Castellaneta Sotterranea mai riscoperta, che oggi prende vita grazie alla tenacia di un gruppo di volontari dell’Associazione Culturale “Amici delle Gravine di Castellaneta”. Ambienti sotterranei nel cuore del centro storico che l’uomo nei secoli ha modificato per il suo far bisogno… ma anche Ambienti che ancora oggi conservano la loro originalità millenaria! Tra mistero e realtà, un’esperienza da vivere.
Da portare con sé: torcia ed indossare scarpe comode.
Quota di partecipazione € 5.00 a persona. Percorso T (turistico) adatto a tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e prenotazioni:
E-mail: amicidellegravine@gmail.co
Scopri Castellaneta: escursione in gravina e passeggiata nel centro storico
Nasce la Mostra del Cinema di Taranto: proiezioni, ospiti e dibattiti
Dall’11 al 17 dicembre ospiti, proiezioni, intrattenimento e dibattiti nella città dei due mari.
È ufficiale: nasce la “Mostra del Cinema di Taranto”. Non una semplice vetrina per curiosi e appassionati, ma un’occasione di riflessione, un momento di incontro, un’opportunità di rilancio per la città. Sono queste le linee guida dell’evento, che si terrà nel capoluogo ionico dall’11 al 17 dicembre 2016. Non casuale, poi, la scelta del sottotitolo “Arte, Scienza, Pensiero”, ad indicare la necessità di abbracciare un ambito culturale ampio, attraverso contaminazioni e specificità. Indiscusso protagonista proprio il cinema, quella settima arte in grado di regalare suggestioni così come spunti critici che Taranto può cogliere e fare propri. Particolare attenzione alle produzioni indipendenti e ad un approccio artistico “multidisciplinare”: la Mostra del Cinema sarà tutto questo e molto altro. Per una settimana, ospiti, dibattiti, convegni, intrattenimento, proiezioni nazionali e internazionali in riva ai due mari. Al momento, ancora top secret il programma (che verrà svelato nei prossimi giorni), mentre c’è l’ufficialità sul via all’iniziativa, con la direzione artistica di Mimmo Mongelli, l’organizzazione affidata all’associazione culturale Levante International Film Festival e il sostegno della Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali. Insomma, l’idea di fondo è di lanciare un segnale forte in un momento particolarmente delicato, ma anche di svolta per la città, complice una rassegna proiettata al futuro e, allo stesso tempo, attenta al passato e al presente. La Mostra del Cinema come riscoperta dell’identità, sinergia tra le tante realtà locali, opportunità di svago e di costruzione di una visione di futuro condivisa. “La promozione del territorio- anticipano gli organizzatori- passa anche da eventi come questo. Siamo felici di poter regalare alla città un appuntamento a carattere internazionale. In queste giornate sarà possibile fruire anche di pellicole di altissima qualità, normalmente lontane dai circuiti tradizionali e commerciali. Senza dimenticare che il cinema rappresenta a tutti gli effetti uno strumento di conoscenza degli altri saperi che esso approccia: è un pretesto per approfondire con altri linguaggi la produzione intellettuale, artistica, scientifica dell’uomo. La Mostra vuole offrire questa opportunità. E Taranto, in questo senso, ha tanto da dire”. Ufficio stampa: Valeria D’Autilia 335.5814559 – Fabrizio Cafaro 349.1289817 – Responsabile comunicazione: Ignazio Minerva 335.255240
Festival di Street Art a Castellaneta
Per il terzo anno ARACNEA – Centro Culturale ed Artistico, sabato 12 e domenica 13 novembre 2016, organizza a Castellaneta (TA) STREET LIKE A RAINBOW, Festival di Street Art del Sud Italia.
I protagonisti dell’edizione 2016, Ciak edition, sono i #murales ispirati ai divi e ai film indimenticabili del #Neorealismo. Per le vie del centro storico sarà possibile riconoscere i volti di Anna Magnani e Sophia Loren e alcuni fotogrammi di pellicole come “Ossessione” (1943)di Luchino Visconti, “Germania anno zero” (1948) di Roberto Rossellini, “Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica e “Riso Amaro”(1949) di Giuseppe de Santis.
Dodici artisti provenienti da tutta Italia si sfideranno per aggiudicarsi i premi assegnati da una giuria di esperti, una giuria sponsor e una giuria popolare costituita da residenti e da tutti i partecipanti al festival. A partire dalle 19 di domenica 13 novembre sarà possibile votare presso i punti informativi presenti presso Palazzo Baronale ( piazza Immacolata), il Museo Rodolfo Valentino e piazza Marconi.
Street Like a Rainbow ritorna con un progetto innovativo che, nel pieno rispetto del patrimonio storico, artistico e culturale, intende promuovere nuove forme di partecipazione e valorizzazione del Borgo antico. Un evento, autorizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che ha definito le opere “compatibili con le esigenze di tutela e di valorizzazione”. Il Festival dedicato all’Arte urbana renderà vivo e vitale il centro storico di Castellaneta, attraverso il suggestivo connubio tra Cinema e Street Art.
Il weekend, da mattina fino a sera, sarà animato anche da reading letterari, live painting , laboratori e brani rap e hip hop. Djset e breakdance saranno a cura di Slyma e TDB Crew.
Concluderanno la manifestazione le band D.L.L. e HYPERMUSE.
L’associazione culturale Shooting Castellaneta supporterà Aracnea durante la durata complessiva dell’evento, curando la comunicazione attraverso fotografie, reportage e walking fotografico finale per il giorno 13 Novembre.
L’evento è promosso da ARACNEA – Centro Culturale ed Artistico, Comune di Castellaneta, Consiglio Regionale Puglia, la Comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica- Cooperativa Spazi Nuovi, con il patrocinio di Apulia Film Commission, Lucana Film Commission, Borghi Autentici d’Italia e WeAreinPuglia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Street Art + Cinema, Instagramers Taranto, South Italy Street ART Pro Loco Rodolfo Valentino e Fondazione Rodolfo Valentino
Ingresso libero
Website: http://
Aracnea: http://www.aracnea.it/
Facebook: Street Like A Rainbow – Festival di Street Art
Instagram: @aracnea
Twitter: @aracneastreet
Martina Franca festeggia il suo patrono San Martino
Spettacolo itinerante nel centro storico di Taranto
L’Associazione Tarantinìdion organizza, DOMENICA 20 NOVEMBRE alle ore 10.30, “LA CITTÀ VECCHIA TRA MUSICA POPOLARE E LEGGENDA (Aspettando Santa Cecilia)”!
Uno SPETTACOLO ITINERANTE tra i suggestivi VICOLI del centro storico di Taranto con note della #MUSICA TRADIZIONALE TARANTINA, passi di #PIZZICA PIZZICA e versi delle leggende più singolari della nostra tradizione (anche #natalizia) per riscoprire insieme le nostre radici.Contributo € 5.00 a persona (escluso i bambini). NECESSARIA LA PRENOTAZIONE al numero +39 347 9146213 (lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia di 10 partecipanti).
Appuntamento alle ore 10:30 c/o “‘a Puteje arte e (è) cultura”, Via Duomo 131, Taranto.
Per info e prenotazioni: +39 347 9146213
Open Day al MARTA, ingresso gratuito per tutti
Non perdete domenica 6 novembre
INGRESSO GRATUITO #domenicalmuseo al Museo Archeologico Nazionale di Taranto; ingresso gratuito per tutti: dalle ore 8:30 alle ore 19:00. La giornata è dedicata al tema dell’EROS. Sono previste visite guidate al costo promozionale di 3 euro a persona e GRATUITO per i minori di anni 12. Visite alle ore 10:00, 11:15, 12:15, e nel pomeriggio alle 16:30 e alle 17:30. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni: Tel: 0994538639 o mail: museo.taranto@novaapulia.i
Taranto Comix 2016: Fumetti, cosplay, videogames e…Cristina D’Avena!
Dopo il grandissimo successo delle precedenti edizioni, torna il tanto atteso TARANTO COMIX, la manifestazione ufficiale legata alla città di Taranto,
organizzata e promossa dalle Cape di Nerd (Danilo e Luigi) e Salotto Professionale Eventi di Andrea Romandini, in collaborazione con SE DICO TARANTO, NAKAMA Comics & Manga e GRAFITE – Scuola di Grafica e Fumetto. OSPITE D’ONORE: CRISTINA D’AVENA per la prima volta a Taranto. ** ABBONAMENTI GIA’ DISPONIBILI *** Ecco una piccola anteprima di quello che vi attende:
– FUMETTI
– MOSTRA MERCATO, con tantissimi stand a vostra disposizione
– Area BOARDGAMES
– Area VIDEOGAMES (nuovi e retro)
– MUSICA LIVE (doppio concerto per ogni serata, presto i nomi)
– Contest per COSPLAY
– Le “Interviste Pazze” di SE DICO TARANTO
…e tantissime altre novità in arrivo!
DOVE?
Al PALAMAZZOLA, ingresso da Via Cesare Battisti
QUANDO?
– Sabato 17 Dicembre, dalle ore 11 alle ore 23
– Domenica 18 Dicembre, dalle ore 10 alle ore 23
BIGLIETTO:
– GIORNALIERO: a fine novembre disponibili on line
– ABBONAMENTO: 12 euro (ingresso per entrambi i giorni)
Gli ABBONAMENTI sono disponibili dal 4 novembre presso la fumetteria NAKAMA (Corso Piemonte, 89 Taranto). Affrettatevi: solo 600 posti disponibili.
VI ASPETTIAMO!
Ci trovi su Facebook > Taranto Comix
Ci trovi su Twitter > @tarantocomix @andrearomandini
Hashtag ufficiale: #tarantocomix16
Festa del Vino Novello a Cisternino
In Italia l’equivalente alla trovata francese si indica come “Novello”. Un decreto ministeriale permette l’immissione a consumo dalle 00.01 del 30 novembre.
Per celebrare tale vino la Cantina Cooperativa Upal di Cisternino (che lo produce da alcuni anni) e i Supermercati Despar Olive del fasanese Girolamo Olive, organizzano una intensa due giorni, sabato 5 e domenica 6 novembre. Appuntamenti tecnici e didattici, esperienze sensoriali durante la mattinata e il pomeriggio. Sabato mattina sarà la volta di “Facciamo il Novello”, una dimostrazione tecnica alla quale assisteranno anche alcune classi della scuola elementare, con la partecipazione degli studenti di Enologia del Caramia di Locorotondo, guidati dal prof. Giovanni Mutinati. Sabato sera uno show di pizziche, tarantelle e tammurriate dei simpatici e coinvolgenti Galletti della Valle d’Itria. Domenica mattina uno show cooking a cura degli studenti dell’Alberghiero Salvemini di Fasano. La domenica sera sarà la volta del duo comico di casa Cicì e Cocò, interpretati da Giovanni Punzi e Vincenzo Derrico, che da alcuni decenni fanno spettacoli a fini di beneficenza. Non potrà naturalmente mancare il protagonista Novello, accompagnato da castagne arrosto e specialità di carne alla brace dello specialista Girolamo Olive. L’evento è patrocinato dal Comune di Cisternino. A Cisternino, sabato e domenica 5-6 novembre nel piazzale della Cooperativa Upal.
dalle ore 9 alle 23 – ingresso libero – Info. 080 444 8150
Halloween da brivido; al centro commerciale Mongolfiera di Taranto approda la Zombie Parade
Sesta edizione della Zombie Parade al centro commerciale “Mongolfiera” della città dei due mari.
Brividi e coreografie della Dancing for Michael Jackson per tutte le età. Puntuale, al tramonto del 31 ottobre, tornerà a Taranto l’invasione degli zombie. Non appena il sole scomparirà, le note di Thriller accompagneranno le coreografie approntate da Tonio Santoro, Vanessa Cannarile e Anna Zigrino, i tre insegnanti dell’associazione sportiva Dancing for Michael Jackson, da sempre presente ad Halloween accanto all’associazione culturale In Progress, organizzatrice dell’evento. La manifestazione prende spunto da iniziative simili che all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, sono ormai tradizione consolidata per persone di ogni età. Da qualche anno a questa parte anche in Italia il tradizionale rito del “dolcetto o scherzetto?” si diffonde tra i più piccini, coinvolgendo i genitori che, stavolta, potranno immedesimarsi nel ruolo e divertirsi con loro. Quella del 2016 sarà la sesta edizione e sarà ospitata ancora una volta (la quinta consecutiva) dal centro commerciale “Mongolfiera”, al quartiere Paolo VI di Taranto e garantirà il divertimento per grandi e piccini. Già a partire dalle 14 tutti potranno arricchire il loro look “splatter” affidandosi ai truccatori della Scuola di Estetica CEAS, altro partner storico dell’evento. Con soli cinque euro (che l’organizzazione utilizzerà per la realizzazione del progetto vincente di Miss Progress International) ci si potrà assicurare un vero e proprio aspetto da incubo, idealmente supportato da vesti stracciate, andature incerte e sguardi spiritati. Al flash mob che vedrà protagonisti i componenti del corpo di ballo della Dancing for Michael Jackson potranno partecipare sia i “mostri” sia gli “umani”, senza limitazioni di sesso, età e… preferenze cinematografiche. Gli appassionati del genere horror si stanno già mobilitando per dar vita ad uno spettacolo senza precedenti, pronti ad assumere l’aspetto dei più famigerati personaggi del filone “da brivido”. Tutti i dettagli sono sulla pagina-evento facebook dove, come tutti gli anni, saranno pubblicate le immagini di questa divertente kermesse.
Associazione Culturale In Progress, Via De Gasperi, 4 – 74021 Carosino (TA)
Email: acinprogress@libero.it Referenti: Giuseppina Nobile, Presidente: 393-1227756 Giuseppe Borrillo, ideatore e proprietario del format: 393-4279670