Preparatevi a vivere un Natale straordinario, perché quest’anno il Christmas Village promette di trasformare Grottaglie in un vero e proprio paradiso natalizio. Dopo il successo strepitoso della prima edizione, questa seconda avventura sarà un’esplosione di novità, colori e magia! 🎄
🎡 La Star dell’Evento?
La leggendaria Ruota Panoramica “Carosello” della famiglia Soffiatti, alta ben 18 metri, sarà il trono di Babbo Natale in Piazza Verdi! Perfetta per selfie da favola e panorami da cartolina, resterà con noi fino all’Epifania.
🍴 Gusto e Tradizione
Un viaggio culinario lungo tutta l’Italia grazie al Villaggio Food Truck, dove il profumo di dolci natalizi, castagne e vin brulé riempirà le strade.
🎭 Spettacoli per Tutti
Gli artisti di strada trasformeranno ogni angolo in un palcoscenico, tra clown, giocolieri e spettacoli itineranti. Inoltre, il palco principale ospiterà concerti gospel, performance e tanto altro.
🎁 Mercatini Natalizi
Un chilometro di luci, decorazioni e prodotti tipici, dai dolci locali ai regali artigianali, per trovare quel pensiero perfetto e respirare l’autentica magia del Natale.
🎶 Radio Christmas Village
Dimenticate la playlist di Spotify: qui troverete una colonna sonora natalizia diffusa per tutto il villaggio, perché ogni passo sia accompagnato da note gioiose.
🌟 Spettacoli da Fiaba
Non perdetevi le fontane danzanti e il fuoco incantato della famosa ditta Cazacus, che ha stregato Piazza San Pietro e il Quirinale. Quest’anno, fa tappa anche a Grottaglie!
❤️ Natale Solidale
Diamo un tocco speciale al nostro Natale con:
Un’asta benefica di opere d’arte del Maestro Oronzo D’Amuri.
Stand AIL, ANT e Telethon, per regalare un sorriso a chi ne ha più bisogno.
🎪 Il Villaggio dei Bambini
150 mq di tensostrutture gonfiabili, animatori in costume e mille sorprese per i più piccoli!
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, Grottaglie sarà la Capitale del Natale. Preparate le sciarpe, lucidate i campanelli e unitevi alla festa più magica dell’anno! 🎅🎁🎄
Si riaccende la Magia del Natale a Francavilla Fontana con il cartellone di eventi organizzato dall’Amministrazione Comunale che ha preso ufficialmente il via sabato 7 dicembre con la tappa francavillese di Artisti di strada nei castelli, l’inaugurazione di “Presepi in vetrina” lungo via Roma e la pettolata della Proloco in Corso Umberto I.
“Le festività natalizie – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sono un momento importante per la vita della comunità ed in particolare per i bambini. Abbiamo pensato ad un cartellone eterogeneo con attività che spaziano dall’animazione alla gastronomia per coinvolgere tutti in una grande festa popolare.”
“Il cartellone di eventi – prosegue l’Assessora allo Spettacolo Numa Ammaturo – è frutto del lavoro condiviso dagli assessorati allo spettacolo, alla cultura, ai servizi sociali e alle attività produttive. Abbiamo voluto riservare molte iniziative ai bambini, perché il Natale è soprattutto la loro festa. Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del Natale.”
“Le festività – conclude l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – sono una occasione di crescita per le attività economiche che operano sul nostro territorio. L’obiettivo del cartellone è anche quello di supportare il loro lavoro.”
Il programma del Natale a Francavilla Fontana
Il cartellone proseguirà martedì 10 dicembre alle 17.00 nel centro storico con “La magia del Natale nel cuore di Francavilla” a cura del Terzo Istituto Comprensivo, mentre, da mercoledì 11 dicembre, prenderà ufficialmente il via il contest “La vetrina più bella” con protagoniste le attività commerciali.
Da venerdì 13 a domenica 22 dicembre via Roma accoglierà i mercatini di Natale a cura di Art e Fest Puglia APS con i tesori enogastronomici, l’artigianato del territorio e gli eventi il Natale dei bambini (venerdì 13 dicembre), la parata di Natale (sabato 14 dicembre), giochi d’altri tempi (domenica 15 dicembre), concerto di Jazzabanna e degli zampognari (venerdì 20 dicembre), concerto della Birbantband (sabato 21 dicembre) e Magic (domenica 22 dicembre).
Venerdì 13 dicembre alle 20.00 al Teatro Italia sarà di scena “Non solo gospel”, una iniziativa di Pandora-Idea. Da sabato 14 dicembre a martedì 7 gennaio tornerà la lotteria “Fatti un regalo – compra a Francavilla” che premierà coloro che sceglieranno le attività commerciali cittadine per gli acquisti natalizi. Da domenica 15 dicembre nel centro storico sarà aperta la casetta di Babbo Natale a cura della Proloco.
Da martedì 17 dicembre alle 19.30 tornerà al Teatro Italia la rassegna “Natale sociale” con gli spettacoli gratuiti rivolti ai bambini. Quest’anno saranno in scena “Storia di un uomo e della sua ombra” (martedì 17 dicembre), “Mio nonno e il mulo” (sabato 28 dicembre) e “La fabbrica del tempo” (2 gennaio).
Sabato 21 dicembre alle 18.00 appuntamento con la discesa dei babbi Natale sulla facciata di Castello Imperiali a cura di Edilizia Acrobatica e alle 19.00 con il presepe vivente presso l’Istituto del Sacro Cuore in via Cavour.
Domenica 22 dicembre si comincerà nel centro storico con la carrozza di Babbo Natale, in contemporanea nella Parrocchia di San Lorenzo è in programma l’iniziativa “Santa Claus in the heart” e, dalle 19.00, al Teatro Imperiali l’inaugurazione della mostra del presepe “Sulle orme di Francesco” a cura del gruppo artistico “La magia del presepe”. Venerdì 27 dicembre arriverà per le vie del centro il trenino a cura dell’Isola che non c’è.
Domenica 29 dicembre appuntamento con “Presepi on the road”, l’iniziativa a cura dell’Auto Moto Club Città degli Imperiali. Martedì 31 dicembre dalle 23.00 in piazza Umberto I si brinderà al nuovo anno tutti insieme con il Capodanno in piazza.
Chiuderanno il cartellone domenica 5 gennaio alle 18.00 l’iniziativa del Circo della Farfalla “Arriva la befana” e la premiazione dei concorsi per la vetrina e il presepe più belli.
Preparate torce, caschetti e un po’ di spirito d’avventura perché nei giorni 6-7-8 dicembre 2024 Grottaglie diventa la capitale della speleologia! È tempo di Spelaion, il raduno che da oltre 30 anni riunisce gli appassionati del sottosuolo e del “dove porta questo buco?” in un evento che mescola scienza, divertimento e tanta curiosità.
Dove si terrà tutto questo?
La cornice dell’evento è da sogno: il Convento dei Cappuccini e l’Eremo di Santa Maria in Campitelli a Grottaglie.
Un tema da celebrare: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico
Quest’anno l’evento si tinge di un tema speciale: i 70 anni dalla fondazione.
Cosa c’è in programma?
Tra le attività previste, ce n’è davvero per tutti i gusti…
Spelaion 2024 è ricco di attività, incontri e momenti di condivisione. Ecco il programma completo:
Venerdì 6 dicembre
Antico Convento dei Cappuccini
Ore 17:30: Inaugurazione Spelaion 2024: “La volontà di esserci” con celebrazione del 70° anniversario del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Interventi di autorità locali, rappresentanti speleologici e giornalisti.
Ore 20:45: Cena conviviale presso il ristorante “La Piccola Rudìa”, Via Aldo Moro, Grottaglie (TA).
Sabato 7 dicembre
Registrazioni ed iscrizioni presso:
Antico Convento dei Cappuccini
Eremo di Santa Maria in Campitelli
Antico Convento dei Cappuccini
Ore 9:30: Introduzione Spelaion 2024: “La volontà di esserci”.
Ore 9:40: Presentazione del CNSAS: “Il passato e il presente del Soccorso Speleologico”.
Ore 10:10: “Speleologia e biodiversità nel sottosuolo salentino”, a cura del Gruppo Speleologico Neretino.
Ore 12:00: Prima attestazione di protospeleologia tra Martina Franca e Grottaglie.
Ore 13:00: Pausa pranzo presso “Casa Lacorte”, Via Mafalda di Savoia 18, Grottaglie (TA).
Ore 16:00: Tavola rotonda e nuove scoperte speleologiche in Italia.
Ore 20:30: Spettacolo musicale e premiazione della “Lotteria Speleo”.
Eremo di Santa Maria in Campitelli
Ore 19:40: Proiezioni e laboratori serali.
Domenica 8 dicembre
Eremo di Santa Maria in Campitelli
Ore 9:00: Tavola rotonda conclusiva con interventi aperti ai partecipanti.
Ore 10:00: Assemblea finale e chiusura dell’evento.
Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 18:30 si terrà la prima edizione della Sagra della pettola tarantina.
Un evento diffuso nei vicoli del Centro Storico grazie al quale immergersi nel clima natalizio autentico pugliese avvolti dalle note delle musiche tradizionali, gustosi prodotti enogastronomici locali e suggestive visite guidate alla scoperta dell’antichissima storia della Città dei due mari.
Programma della Sagra della Pettola
– Alle ore 18:30 c/o Il Simposio in piazza Castello 4: Workshop Gratuito – impara a realizzare delle gustosissime pettole partendo dall’impasto, passando per la doratura e terminando con la farcitura. Prenotazione obbligatoria al 3758169740.
– Dalle ore 18:30 alle 23:30 – Palazzo Galeota – via Duomo 234: visite guidate al Museo medievale Maria D’Enghien abbinate a 3 degustazioni, a cura del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, del vino celebre in tutto il mondo. Ticket €10,00 – Visita gratis per bimbi <12 anni. Durata 1h circa. Acquista on line o prenota ai numeri: 3887848371 / 3388524409
– Dalle ore 19:00 alle 24:00 potrai gustare, a soli 2€, un cartoccio di pettole dolci o salate nelle seguenti attività:
– Bar Falanto – via Duomo 246 – Pettole classiche
– Bar L’ Aurora Cafè Bistrot – Piazza Castello 2 – Pettole con baccalà o alici e pomodori secchi o al vin cotto o classiche
– Bar Via Col Vento – via Garibaldi 102/104 – Pettole classiche
– Barrio – via Duomo 265 – Pettole con mela e cannella o alici o classiche
– Caffè letterario – via Duomo 237 – Pettole con mugnoli o mortadella e provolone
– Caffetteria San Cataldo – via Cava 126 – Pettole classiche
– Cchiù Mange e Cchiù Iesse Pacce – Vico Ospizio 3 – Pettole con mortadella e crema di pistacchio
– Elysium Caffetteria Lounge Bar – via Garibaldi 52 – Pettole con arancia e cannella o Nutella o cioccolato bianco o alici piccanti e pettole per celiaci
– Gata – Galleria Taranto – Postierla Immacolata 15-17 – Pettole con rape o classiche
– Gente di mare – via Garibaldi 254 – Pettole con acciughe e olive o mortadella e salame piccante
– Il Simposio – piazza Castello 4 – Pettole con salumi e formaggi
– In Rada Restaurant – via Garibaldi 150 – Pettole con uvetta passa
– La Carovana – Vicolo San Marco – Pettole classiche
– La casetta di Zio Gaetano 2.0 – via Duomo 295 – Pettole con cavolfiore e bacon
– La locanda dei briganti – via Duomo 262 – Pettole con goulash
– Nicanto Bistrot – via Di Mezzo 146-148 – Food & Drink
– Pasticceria Aiello – via Duomo 189 – Pettole classiche
– Ristò Fratelli Pesce – via Porto 18 – Pettole classiche o con rape e acciughe
– Tagii Restaurant – via Duomo 285 – Pettole classiche
– Dalle ore 20:00, partendo da piazza Fontana, la banda dell’Ass. musicale Lemma, intonerà pastorali e musiche nataliziedella tradizione tarantina. Dallo stesso orario, partendo da piazza Castello, Tarantinìdion eseguirà brani di musica popolare come pizziche e tarantelle. Entrambe le formazioni musicali, in maniera itinerante, raggiungeranno le attività aderenti all’iniziativa.
– Per l’occasione sono in programma due diversi tour serali agli Ipogei Ticket €12,00 – gratis per bimbi <12 anni. Durata 1h e 30m circa. Partenza da via Duomo 234 – il Tour Verde alle ore 19:00 e il Tour Blu alle ore 21:00 Entrambi i tour includono affascinanti ambienti sotterranei che affacciano sul mar Grande. Info: 3887848371 / 3388524409. Per l’acquisto in contanti rivolgiti all’Info Point attivo ogni giorno dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ulteriori attività in programma:
– Alle ore 18:00 – Torre dell’orologio : Inaugurazione della Libreria – Biblioteca “Dal Mare” in collaborazione con la casa editrice Frangente.com, punto di riferimento per la letteratura nautica e marinaresca.
– Dalle ore 18:00 alle 24:00 – Palazzo Barion Santamato – via G. Paisiello 56: inaugurazione del temporary shop Dottorbiò, store farmaceutico made in Puglia di integratori alimentari, cosmetica naturale e alimenti funzionali. Dj set a cura di Luca Biondi e Cristiano Caprino
– Dalle ore 19:00 alle 24:00 – Ketos c/o Palazzo Amati – vico Vigilante snc: Apertura serale del Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. Ticket €5,00 – include esperienza di realtà virtuale, proiezioni video immersive, accesso alla sala tematica sui suoni del mare ed esplorazione della sede di Jonian Dolphin Conservation ETS – Info: 3491338221 (WhatsApp) o eventi.jdc@gmail.com
– Dalle ore 19:00 alle 01:00 – Museo Etnografico Maiorano presso Palazzo Pantaleo: ETNOFONIE Ticket €12,00 (include visita guidata al Museo con sonorizzazioni e degustazioni). Info: 3792935991 o museomajorano@servizicomunetaranto.it
L’evento è realizzato da Taranto Grand Tour e da Confcommercio Taranto
Domenica 8 dicembre al Teatro Comunale di Massafra torna la rassegna per famiglie L’Albero delle Storie. In scena La Favola Di Peter, una produzione Principio Attivo Teatro con SilviOmbre.La domenica pomeriggio del Teatro delle Forche torna a colorarsi di fantasia per grandi e piccoli.
La Favola Di Peter con Silvio Gioia, regia e drammaturgia Giuseppe Semeraro, ombre Anusc Castiglioni e Silvio Gioia, musiche originali Alessandro Pipino, sonorizzazioni e montaggio audio Vincenzo Dipierro, liberamente tratto da Storia Straordinaria di Peter Schlemihl.
Peter ha una gemella: l’ombra. Sono “venuti alla luce” assieme. Sono cresciuti assieme. Hanno giocato assieme. Peter muoveva l’ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose da offrirgli. Poi Peter cresce, fa le cose che fanno i grandi, non ha più tempo di giocare. L’ombra resta sempre lì, dietro di lui, in attesa di essere guardata di nuovo. Finché un giorno, si sono separati e…
In scena, un attore e la sua ombra su uno sfondo bianco che giocano e interagiscono creando numerosi personaggi e mondi immaginari. Un linguaggio visivo onirico, poetico e ironico che parla a tutte le età con il linguaggio magico delle ombre.
Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA)
Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00
Biglietto: 5 €
Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)
Laboratori natalizi in Biblioteca: un’opportunità di creatività e meraviglia per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, insieme agli adulti che li accompagneranno in questa magica esperienza.
La biblioteca si trasformerà in un luogo incantato con leletture di Natale che apriranno le porte ai laboratori. Bambini e bambine, insieme ai loro genitori, sono invitati a prendere parte a varie attività manuali per creare:
Corona dell’Avvento: un tocco di colore e originalità per decorare un angolo della casa.
Letterina per Babbo Natale: per esprimere i propri desideri.
Decorazioni personalizzate: per rendere unico l’albero di Natale.
Biglietti di auguri: per augurare un felice Natale ai propri cari.
L’ingresso è gratuito e la Biblioteca fornisce il materiale necessario per i lavori. Per organizzare al meglio i laboratori, si consiglia di prenotare inviando una e-mail a acclaviolab@servizicomunetaranto.it.
Calendario degli appuntamenti:
Sabato 7 dicembre, ore 10.30 – 12.00 prepariamo la letterina per Babbo Natale Sabato14 dicembre ore 10.30 – 12.00 decoriamo il nostro albero di Natale Sabato 21 dicembre ore 10.30 – 12.00 facciamo gli auguri di Natale con i bigliettini di auguri hand made (fatti a mano)
Il Natale a Conversano ha avuto ufficialmente inizio. Si è tenuta ieri sera, domenica 1 dicembre, in Piazza Castello l’inaugurazione ufficiale del “Borgo di Natale 2024”, l’iniziativa che da ormai quattro anni anima le festività natalizie della città.
Le luci natalizie, accese in una serata fredda, ma partecipata, hanno trasformato il cuore di Conversano in un luogo magico e suggestivo, rievocando le tradizioni e lo spirito comunitario che caratterizzano questo speciale periodo dell’anno. Nonostante il freddo, infatti, in tantissimi hanno preso parte alla cerimonia di accensione, che – attirando una grande folla di cittadini, visitatori e rappresentanti delle istituzioni – ha avviato ufficialmente il ricco cartellone di eventiche animeranno la città fino al 6 gennaio.
A dare il via all’inaugurazione un’esibizione a cura del maestro Vito Di Leo che – sulle note di Willie Wonka – ha acceso l’atmosfera. A seguire, le parole di Don Felice Di Palma: “Questo momento che stiamo vivendo è molto bello. Le luci che si accendono qui nel centro della nostra città sono il segno di una luce più grande che attendiamo, ed è molto bello che proprio qui accanto a noi si sia voluto installare la natività. Questo è il motivo della nostra festa: l’attesa del Signore Gesù. E allora che la gioia del Natale e la luce del Natale possano invadere i nostri cuori e la nostra vita”.
A sottolineare la magia dell’iniziativa anche il sindaco Giuseppe Lovascio: “Vedo qui tutta la Giunta, i consiglieri comunali, e li ringrazio perché questo momento è molto gradito alla cittadinanza. È bello essere qua insieme, sentire crescere questo spirito di comunità che ci porta verso il Natale e verso il nuovo anno con speranze e voglia di stare insieme. Il Natale è una festa religiosa, e noi vogliamo aggiungere a questo momento tanta luce, che spero sia fonte d’ispirazione per tutti noi, per creare rapporti speciali e vivere meglio insieme. Proviamoci sempre, rispettando la nostra meravigliosa città che con queste luci diventerà ancora più attrattiva”.
Proseguendo, Katia Sportelli, Assessore alla Cultura, ha poi ricordato come l’accensione delle luci sia diventata una tradizione consolidata per Conversano: “Questo evento è ormai un appuntamento fisso. Per quest’anno il tema scelto è il “ritorno alle tradizioni”, perché l’idea è quella di tornare alle origini e al senso di comunità che ci appartiene. Voglio ringraziare il sindaco e tutta l’amministrazione, gli uffici comunali e l’ufficio cultura che tanto hanno lavorato per la realizzazione di questo Natale e a tutti voi che ogni anno siete così numerosi e ci seguite in questa avventura. Perché dovevamo fare una scelta: dimezzare i sogni o raddoppiare il coraggio e abbiamo scelto di raddoppiare il coraggio”.
A portare i saluti anche le assessore Lippolis e Palumbo che hanno invitato al rispetto di quanto creato e sottolineato il valore aggiunto delle attività produttive. Le conclusioni, invece, sono state affidate al vicesindaco Roberto Berardi che ha ribadito l’entusiasmo per la riuscita di questo primo appuntamento, dimostrata dalla grande partecipazione di tutta la comunità cittadina.
Poi con Di Leo nei panni di Willie Wonka affacciato alla balconata del Castello la magia è continuata: il centro storico si è illuminato, con il suo albero di Natale, il trenino e il presepe. Ad accendersi anche Villa Garibaldi e il Municipio. Tra le attrazioni più affollate, la casa di Babbo Natale dove grandi e piccini si sono ritrovati per scattare foto e spedire letterine. Aperti anche i mercatini dell’artigianato e del food.
L’incantesimo è iniziato e dopo l’accensione ufficiale delle luci, Conversano è ora pronta a regalare settimane di eventi, mercatini, concerti, e spettacoli a cittadini e visitatori, offrendosi quale tappa ideale per assaporare a pieno l’atmosfera delle festività natalizie in Puglia.
Si ripete anche quest’anno l’esperienza del “Mercatino della solidarietà” a Grottaglie, momento ormai collaudato di alleanza scuola/famiglia, volto a promuovere negli studenti il senso della solidarietà e della generosità.
Si svolgerà presso la Scuola De Amicis, il giorno 18 dicembre a partire dalle ore 09:00 e fino alle 12:00 nel cortile del plesso centrale in via Calò. Nell’occasione, tutti i bambini e i ragazzi dell’Istituto saranno coinvolti in canti, musiche ed altre attività.
Nella giornata del 18 dicembre dalle 9.00 alle 12.00 il cortile del plesso di via Calò ospiterà le tradizionali campagne nazionali di raccolta fondi di Fondazione ANT, AIL, genitori
oncoematologia A.G.T.O.E. di Taranto e dell’associazione Delfini Messapici, Fibromatosi Cistica, Unicef e Unione Italiana dei Ciechi ed Ioovalenti di Taranto che permetteranno di sostenere la ricerca scientifica; mercatino di prodotti home made realizzati dai genitori; i tradizionali “Lavoretti scolastici natalizi” a cura degli alunni della scuola primaria; Lotteria “Arte del Natale” – vendita dei biglietti a cura dei genitori. Durante il mercatino, gli alunni della scuola allieteranno l’atmosfera eseguendo canti ed esecuzioni strumentali.
Il Mercatino della Solidarietà è il luogo che, in prossimità del Natale, unisce l’essenza del dare e del ricevere in un’unica atmosfera calorosa. E’ un’occasione dove la generosità e la condivisione si intrecciano con la comunità e la sostenibilità.
Si terrà domani, 30 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca N.D. Elena Dell’Antoglietta di Fragagnano, l’incontro con l’autrice Michela Cinque per la presentazione del suo ultimo libro, “Le bambole di Jenny”.
Un evento che promette di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda e affascinante sui temi trattati nel suo nuovo lavoro.La serata sarà moderata dalla presidente della Pro Loco di Fragagnano, Nunzia Digiacomo, e vedrà i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Fischetti e dell’Assessora alla Cultura Lucia Traetta.
Interverranno Anna Marcella Cinque, illustratrice delle opere dell’autrice e la dott.ssa Lucia Palombella,psicologa e psicoterapeuta, che offrirà una riflessione dal punto di vista professionale. Inoltre, la giovanissima Sofia Pesare prenderà parte all’evento con un contributo speciale. Le letture dei brani tratti dal libro saranno curate dal gruppo di lettura Ipazia, che opera nell’ambito della Biblioteca comunale.
Michela Cinque, originaria di Taranto, è autrice di numerosi libri premiati in concorsi nazionali e internazionali, tra cui “Favole Golose”, “Il minestrone spaziale” e “Favole golose al cioccolato“, quest’ultimo presentato al Frag.Menti Book Festival. Oltre alla sua carriera di scrittrice, Cinque è insegnante nella scuola dell’infanzia e attivamente coinvolta nella vita culturale di Fragagnano, dove è membro della Pro Loco Fragagnano APS e del gruppo Nati per Leggere.
Un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro dell’autrice e partecipare a un momento di riflessione collettiva.
Domenica 1° dicembre, nel nuovo appuntamento con il teatro contemporaneo di Lègami, l’attore e regista Paolo Panaro si confronta con l’Eneide di Virgilio. IL RACCONTO DI ENEA una produzione Compagnia Diaghilev, adattamento, regia e interpretazione di Paolo Panaro.
Se si sceglie di lavorare sull’Eneide, opera scritta in una lingua morta da un poeta lontanissimo nel tempo, non lo si fa solo per un interesse verso il passato o per amore verso la preziosa bellezza della poesia antica, ma, soprattutto, perché questo poema racconta, con straordinarie parole e sorprendenti architetture narrative, la storia di un uomo.
Enea, dopo aver subìto un grave danno, tenta di rifarsi un’esistenza intraprendendo un viaggio per un altrove incerto, ostile, abitato da uomini, dèi e destini totalmente diversi dal suo. La descrizione di questa avventura esemplare somiglia al viaggio stesso di Enea nel regno dell’Oltretomba: lo spettatore viene accompagnato fino alle soglie di quella zona della coscienza dove tutti i racconti del mondo sopravvivono in forma di ombre, imprigionati nella nostra memoria più profonda.
Lo spettacolo, in una appassionante versione in endecasillabi del testo (ispirata alle celebri traduzioni di Cetrangolo, Canali, Calzecchi-Onesti, Vivaldi e, in modo particolare, di Annibal Caro) e attraverso la tecnica teatrale della narrazione scenica, cerca di stabilire un contatto diretto e attuale con la vicenda umana di Enea, con l’infelice Didone, con il rassegnato Anchise e con i sentimenti assoluti che pervadono i versi di Virgilio e che parlano della vita dell’uomo di ogni tempo: l’odio, l’amore, i legami familiari, il senso di appartenenza a una patria.
Porta ore 19.30 – Sipario ore 20.00 Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi. Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone)
Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)