Pubblicità

Bari, Esteticamente in Fiera

esteticamente in fiera

Tutto pronto per l’attesa edizione 2025 di “Esteticamente in Fiera” nel prestigioso
contenitore nazionale della Fiera del Levante di Bari, che di fatto ospiterà l’esposizione dei principali brands e l’incontro dei più importanti stakholders del settore wellness/benessere ed estetica.

L’incontro con i media (carta stampata, tv ed online), è fissato per mercoledì 12 febbraio alle ore 11 presso la sala delle conferenze stampa della Fiera del Levante a Bari.

Sono previsti gli interventi di Giovanni Conversano e Giada Pezzaioli massimi responsabili della “Platinum Eventi e Comunicazione Srls” organizzatori di “Esteticamente in Fiera”, Michele Emiliano, presidente Regione Puglia, Gianfranco Lopane assessore regionale al turismo, e poi ancora dell’ assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, del presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, del direttore generale dell’agenzia regionale del turismo Puglia-Promozione Luca Scandale, di Marcello Martirigiano fondatore di “Aramedica”, del sales manager di “Framesi” Michele Cutro, del presidente di “Energeticamente” Manuele Zecca e del presidente di “Atrex” Federico Torre.

L’evento Esteticamente in Fiera del Levante 2025

La più prestigiosa Kermesse di settore, la più attenzionata dai media nazionali per qualità del programma offerto e aziende espositrici, si attesta, ormai alla nona edizione, come punto di riferimento assoluto per il Sud Italia nel panorama degli eventi di settore wellness, beauty, hair e medicalestetica (macchinari e medicina estetica).

La Fiera propone ai visitatori un percorso tra gli stand delle aziende più rinomate sul territorio nazionale, nei settori dell’estetica, della salute e del benessere e le tendenze 2025 e si rivolge sia agli operatori del settore, sia ai curiosi, offrendo un’ampia gamma di prodotti leader e servizi innovativi sul mercato.

Alla manifestazione Esteticamente in Fiera è collegato un programma collaterale di esperienze turistiche di benessere e cultura realizzato grazie all’azione di Puglia Promozione della Regione.

Va evidenziato in fine che ad oggi “Esteticamente in Fiera”, giunta numeri, riconoscimenti e successi alla mano, alla sua IX edizione, si attesta come l’evento di settore più in espansione nel sud Italia, nonché Il più attenzionato dai mass media nazionali. E bene sottolineare altresì che l’iniziativa finanziata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Poc
Puglia 2014/2020 – ASSE VI – AZIONE 6.8, in collaborazione con ARET – Agenzia
Regionale del Turismo PUGLIAPROMOZIONE

I Numeri delle edizioni precedenti di Esteticamente in Fiera

Nell’edizione precedente, l’evento ha rappresentato oltre 500 marchi, a testimonianza
della crescente rilevanza e prestigio della manifestazione. L’afflusso di visitatori è stato altrettanto significativo, con circa 30.000 ingressi registrati.

La IX edizione si svolgerà alla Fiera del Levante di Bari, confermando il successo
dell’iniziativa e l’efficacia della sua proposta soprattutto in considerazione del fatto che per
il 2025 è stato già superato il 65% degli espositori e si attendono oltre 50 mila presenze.

Il Talk Medico Scientifico

Un’esclusiva parentesi di approfondimento che prevede la presenza e la partecipazione di
grandi esperti e professionisti di settore, è rappresentata dai talk medici scientifici inseriti nel format di Esteticamente in Fiera. Importante ed imperdibile quello programmato per l’edizione 2025 che si svolge in Fiera del Levante dal 14 al 17 febbraio prossimi.

La tavola rotonda prevederà la partecipazione del chirurgo plastico estetico professor
Pietro Lorenzetti, del medico nutrizionista dottor Nicola Sorrentino, del presidente
dell’azienda “framesi” Fabio Franchina, giornalista Mediaset dottor Lucian Onder,
referente Aramedica dottor Vito Cazzato, referente Atrex ingegner Federico Torre,
personal trainer Napoli Calcio Tiberio Ancora. Moderatrice del talk la giornalista Mediaset
Susanna Galeazzi. I top partner dell’edizione 2025 di Esteticamente in Fiera del levante (Bari), sono Atrex, Aramedica, Framesi ed Energeticamente

Questi invece gli orari di apertura previsti: 14 – 15 – 17 febbraio dalle 10 alle 18
domenica 16 febbraio dalle 10. alle 20

Dal 14 al 17 febbraio 2025, in occasione della fiera di settore Esteticamente in fiera, si
svolgerà un’esclusiva rassegna di eventi dedicati al benessere, alla cultura e al turismo,
con un programma ricco di esperienze uniche e coinvolgenti in Puglia. L’evento
“Esperienze Turistiche di Benessere e Cultura” offrirà un’opportunità straordinaria per
esplorare il territorio pugliese attraverso attività che coniugano salute, relax e scoperta del patrimonio locale.

Le esperienze in programma saranno guidate da esperti del settore e si terranno in alcune delle location più suggestive della regione, offrendo un viaggio tra natura, tradizione, cultura e benessere.

Programma completo delle esperienze

14 FEBBRAIO 2025 – dalle 10:00 alle 13:00
“Bari in bici e le vie della Pasta” (3h)
Alla scoperta di Bari Vecchia con visita alla Basilica di San Nicola ed al Castello Normanno
Svevo, concludendo l’esperienza cucinando orecchiette in un’autentica casa locale
(massimo 10 pax).

14 FEBBRAIO 2025 dalle ore 16:00 alle 17:00
“Visita alle saline di Margherita di Savoia” (1h)
dalle ore 17:00 alle 18:00
“Visita alle Terme di Margherita di Savoia” (1h)
L’iniziativa di visitare le Terme e le saline di Margherita di Savoia è un’ottima proposta per
chi cerca un’esperienza di benessere completa, immersa nella tranquillità e nella bellezza
della natura. Un’occasione ideale per rigenerarsi e ritrovare armonia tra corpo e mente.

15 FEBBRAIO 2025 – dalle 10:00 alle 13:00
“Percorso Benessere in natura” (3h)
Un’incursione immersiva tra ulivi e macchia mediterranea, passando per antichi edifici e
suggestive cava sotterranee, esplorando i p0aesaggi naturali della campagna pugliese.

16 FEBBRAIO 2025 – dalle 09:00 alle 11:00
“Benessere in Masseria” (2h)
Un’esperienza di fitness e benessere nella tranquillità della campagna, con attività di
pilates, stretching e ginnastica funzionale guidata da istruttori qualificati.

16 FEBBRAIO 2025 – dalle 11:00 alle 14:00 “Alimentazione Sana” (3h). Un percorso educativo sul benessere e la nutrizione, con degustazione di prodotti locali
come la mandorla di Toritto ed olio extra-vergine, incentrato sulla dieta mediterranea.

17 FEBBRAIO 2025 – dalle 10:00 alle 13:00
“Viaggio tra vigne, ulivi e racconti in bottiglia” (3h)
Un tour tra vigneti ed uliveti pugliesi, con degustazioni guidate da vini ed oli locali, per
vivere un’esperienza enogastronomica unica.

All’interno della manifestazione fieristica Esteticamente in Fiera si terrà un Panel sul
Turismo e Benessere.
17 FEBBRAIO 2025 – dalle 10:30 alle 11:30 – presso Nuova Fiera del Levante PANEL “Benessere e Turismo”. Interverranno come relatori di spicco i seguenti esperti:

– Dott. Gaetano Frulli, Presidente Fiera del Levante
“L’importanza dello sviluppo fieristico per il turismo”.

– Dott. Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione
Puglia

“Le opportunità della Regione Puglia per sostenere il turismo esperienziale e la
collaborazione con gli stakeholder”.

– Dott. Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo e all’Impresa Turistica della
Regione Puglia
“Nuove frontiere di governance per lo sviluppo della destinazione”.

– Dott. Luca Scandale, Direttore Generale di Puglia Promozione
“Il prodotto turistico tra sport, natura e benessere”.

– Giancarlo De Venuto, Direttore Hilton Garden Inn
“Beauty experience in Puglia e il ruolo delle piccole realtà luxury”.

– Dott.ssa Marina Lalli, Direttore Generale delle Terme di Margherita di Savoia
“Il benessere termale per tutti”.

Moderatrice: Dott.ssa Francesca Spinetta, giornalista

Il programma di esperienze collaterali turistiche di benessere e cultura è realizzato grazie
all’azione di Puglia Promozione della Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico
Prodotti Turistici Poc Puglia 2014/2020 -ASSE VI – AZIONE 6.8.
Le iniziative proposte sono gratuite, per partecipare è necessario registrarsi previamente
sul sito www.esteticamenteinfiera.it.

A Massafra parte il progetto “Fatti di favole”

Un percorso di promozione della lettura che punta a trasformarla in un’abitudine diffusa e accessibile a tutti, partendo dal genere letterario della favola. È quanto si propone il progetto “Fatti di favole”, vincitore del bando CEPELL 2023 e presentato alla stampa nella biblioteca comunale “Paolo Catucci” di Massafra.

Sono intervenuti la sub commissaria prefettizia del Comune di Massafra Rosa Anna Giulitto, il dirigente alla 1^ ripartizione Francesco Resta, la referente della biblioteca comunale e coordinatrice del progetto Giuseppina Vino e i rappresentanti degli enti partner del progetto.

Il progetto, che vede la biblioteca comunale “Paolo Catucci” come partner capofila, si distingue per la capacità di coinvolgere lettori di tutte le età, anche con disabilità, e per l’efficacia della rete creata tra scuole, biblioteche, associazioni culturali e altri enti del territorio. “Fatti di favole” è trasversale a tutte le discipline messe in campo, come teatro, cinema, lettura, e pone al centro l’incentivazione a leggere coinvolgendo processi cognitivi, affettivi ed emotivi.

Attraverso la lettura delle favole ci si rivolgerà a un numero ampio di cittadini, con particolare attenzione ai bambini, agli adolescenti e agli anziani. Le attività che si svilupperanno nei diversi laboratori saranno curate dalla biblioteca comunale, dal Teatro delle Forche, dall’APS Il Serraglio / Vicoli Corti, da Massafra World Library / Lions Digital Book Library Coop Sociale, dall’APS Le belle città, da Antonio Dellisanti Editore e dalla cooperativa sociale Domus.

È stato scelto lo strumento della favola innanzitutto perché le favole da sempre forniscono importanti insegnamenti, utili alla vita di tutti i giorni. I personaggi delle favole con le loro avventure e le battaglie che si trovano ad affrontare sono una bellissima metafora di un percorso di crescita e maturazione che dura per tutta la vita.

Le favole che si leggeranno vogliono rappresentare simbolicamente un “territorio ideale” fatto di fogli e carta sì, ma dove, uno a fianco all’altro, convivono differenti spicchi di cittadinanza. Quindi si utilizzerà la metafora della favola come pretesto utile per riconoscere valori importanti, senso di giustizia, fratellanza, emozioni. Inoltre la lettura delle favole, con la sua infinita verità di stimoli e di soggetti, consente di migliorare le conoscenze linguistiche, ma anche la capacità di organizzazione ed espressione del pensiero, lo sviluppo delle capacità critiche e di un pensiero libero, creativo e democratico.

Il Comune di Massafra, riconosciuto come “Città che Legge” dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, per questo progetto si è aggiudicato un finanziamento di 27.000 euro, piazzandosi al secondo posto della graduatoria nazionale che ha premiato soltanto 9 progetti tra i 45 presentati da Comuni tra i 15.000 e i 50.000 abitanti. Si tratta dell’unico Comune pugliese vincitore in questa fascia.

Nello specifico, la biblioteca comunale “Paolo Catucci”, oltre all’acquisto di bibliografia dedicata e all’allestimento di angoli lettura, si farà promotrice di un corso di formazione per lettori ad alta voce, rivolto a genitori, operatori scolastici, bibliotecari, personale sanitario, operatori di associazioni, servizio civile e volontariato, avendo come genere la favola. Inoltre organizzerà laboratori di lettura ad alta voce rivolti a bambini e bambine in età prescolare e scolare e alle loro famiglie.

L’Aps Il Serraglio si occuperà di tutta la comunicazione del progetto, di un laboratorio di sceneggiatura destinato agli studenti delle scuole superiori e universitari, e di una masterclass di sceneggiatura che si terrà durante la 20a edizione del festival Vicoli Corti.

La cooperativa sociale Lions Digital Book Library organizzerà nella Massafra World Library un corso formativo per anziani sull’ascolto e conoscenza degli audiolibri. Gli operatori guideranno i partecipanti nell’uso degli strumenti necessari, favorendo il coinvolgimento nella lettura. Nella fase finale gli anziani diventeranno narratori nel laboratorio “Favole al telefono”. Gli appuntamenti valorizzeranno le loro capacità, insegnando loro a gestire e raccontare storie con supporti tecnologici.

Il Teatro delle Forche ha pensato a un laboratorio di lettura creativa intitolato “Leggere città”, che fonde le pratiche del teatro alle pratiche dell’abitare. A partire dalla lettura creativa di alcune fiabe, attraverso esercizi teatrali, narrazioni e drammatizzazioni, ma anche attraverso pratiche creative di architettura urbana, i partecipanti si riscopriranno a leggere e ri-leggere la città. Il laboratorio darà vita a tre restituzioni pubbliche performative, insieme ai conduttori dell’esperienza e agli attori del Teatro delle Forche. Queste avverranno nei quartieri periferici del centro e al teatro comunale “N. Resta”.

L’Aps Le belle città intende proporre una tre giorni di incontri con gli autori, videoproiezioni, musica e narrazioni orali. Ad Antonio Dellisanti Editore spetterà il compito di produrre a fine progetto una pubblicazione contenente le risultanze dei vari laboratori di scrittura.

La cooperativa sociale Domus porterà avanti degli incontri di lettura condivisa rivolti agli utenti della sua comunità riabilitativa psichiatrica, oltre alla creazione di una Human Library, basata sul protocollo originale nato in Danimarca anni fa.

Le attività del progetto cominceranno nei prossimi giorni e andranno avanti fino al mese di novembre. È possibile seguire i vari laboratori e i dettagli degli stessi sulla pagina Facebook del progetto “Fatti di favole”: https://www.facebook.com/profile.php?id=61571968067558.

Il Carnevale di Putignano

carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano è riconosciuto come uno dei più antichi d’Europa. Il Carnevale è una festività che affonda le sue radici in tradizioni antiche, caratterizzata da celebrazioni che precedono il periodo quaresimale.

Durante il Carnevale, le comunità si immergono in festeggiamenti che includono sfilate, balli in maschera, musica e rappresentazioni teatrali, offrendo un momento di spensieratezza e allegria collettiva. In Italia, il Carnevale è particolarmente sentito, con manifestazioni storiche come quelle di Venezia, Viareggio e Putignano.

Indice

Putignano, la città del Carnevale

Putignano, situata nel cuore della Puglia, è una città ricca di storia e cultura. Fondata in epoca antica, ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni che ne hanno arricchito il patrimonio artistico e architettonico. Il suo centro storico è caratterizzato da vicoli stretti e case bianche tipiche dell’architettura pugliese, offrendo un’atmosfera suggestiva e affascinante.

Origini del Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano è riconosciuto come uno dei più antichi d’Europa, con origini che risalgono al 1394. Secondo la tradizione, in quell’anno, per proteggere le reliquie di Santo Stefano dalle incursioni saracene, si decise di trasferirle dall’abbazia di Monopoli a Putignano. All’arrivo delle reliquie, i contadini locali si unirono alla processione, dando vita a canti e balli spontanei che segnarono l’inizio della tradizione carnevalesca nella città.

I carri allegorici e la tradizione della cartapesta

Nel corso dei secoli, il Carnevale di Putignano ha evoluto le sue celebrazioni, introducendo elementi distintivi come le sfilate di carri allegorici. Questi carri, realizzati in cartapesta, sono frutto dell’abilità dei maestri cartapestai locali, che creano strutture imponenti rappresentando temi di attualità, satira politica e cultura popolare.

I “Giovedì” e le tradizioni del Carnevale

Un elemento caratteristico del Carnevale di Putignano sono i “Giovedì” che precedono la Quaresima. Ogni giovedì è dedicato a una specifica categoria sociale, offrendo momenti di satira e riflessione. Tra questi, il “Giovedì dei vedovi” è particolarmente sentito, con cortei di “afflitti” in abiti scuri che percorrono le strade del centro storico.

Farinella: la maschera simbolo

La maschera simbolo del Carnevale di Putignano è “Farinella”, che prende il nome da un piatto tipico locale a base di ceci e orzo tostati. Farinella è raffigurata con un abito multicolore adornato da campanelli, incarnando lo spirito gioioso e irriverente della manifestazione.

Il programma del Carnevale di Putignano 2025

Nel 2025, il Carnevale di Putignano celebra la sua 631ª edizione. Il programma prevede quattro sfilate principali:

  • 16 febbraio 2025 – Ore 15:30
  • 22 febbraio 2025 – Ore 19:00
  • 2 marzo 2025 – Ore 11:00
  • 4 marzo 2025 – Ore 18:30

Oltre alle sfilate, il Carnevale offre concerti, spettacoli teatrali, workshop di cartapesta e degustazioni di piatti tipici pugliesi.

Curiosità e aneddoti

Una curiosità legata al Carnevale di Putignano è la “Festa dell’Orso”, un rito tradizionale che si svolge il 2 febbraio. Durante questa celebrazione, un figurante travestito da orso viene “catturato” e “processato” in piazza, in una rappresentazione che unisce elementi di teatro popolare e ritualità antica.

Il Carnevale di Putignano rappresenta una straordinaria testimonianza di come tradizione e innovazione possano convivere, offrendo ogni anno uno spettacolo unico che affascina visitatori da tutto il mondo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma del Carnevale di Putignano 2025, visita il sito ufficiale: Carnevale di Putignano 2025.

Sanremo 2025: ecco il programma della 75ª edizione

Sanremo 2025
foto Facebook Sanremo

Il Festival di Sanremo 2025 si svolgerà dall’11 al 15 febbraio, portando sul palco del Teatro Ariston la grande musica italiana.

Il Festival sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. La diretta inizierà ogni sera alle 20:40 e proseguirà fino a tarda notte. Per chi preferisce la radio, sarà disponibile su Rai Radio 2.

Gli artisti e i brani di Sanremo 2025

Ecco l’elenco aggiornato dei 29 artisti in gara al Festival di Sanremo 2025 e i titoli delle loro canzoni:

1.Achille Lauro – “Incoscienti Giovani”

2.Gaia – “Chiamo io chiami tu”

3.Coma_Cose – “Cuoricini”

4.Francesco Gabbani – “Viva la vita”

5.Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”

6.Noemi – “Se t’innamori muori”

7.Rkomi – “Il ritmo delle cose”

8.Modà – “Non ti dimentico”

9.Rose Villain – “Fuorilegge”

10.Brunori Sas – “L’albero delle noci”

11.Irama – “Lentamente”

12.Clara – “Febbre”

13.Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”

14.Sarah Toscano – “Amarcord”

15.Fedez – “Battito”

16.Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”

17.Joan Thiele – “Eco”

18.The Kolors – “Tu con chi fai l’amore?”

19.Bresh – “La tana del granchio”

20.Marcella Bella – “Pelle diamante”

21.Tony Effe – “Damme ’na mano”

22.Elodie – “Dimenticarsi alle 7”

23.Olly – “Balorda nostalgia”

24.Francesca Michielin – “Fango in paradiso”

25.Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”

26.Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”

27.Serena Brancale – “Anema e core”

28.Rocco Hunt – “Mille vot’ ancora”

29.Giorgia – “La cura per me”

Si noti che inizialmente erano previsti 30 artisti in gara, ma Emis Killa si è ritirato a causa di problemi legali, portando il numero totale a 29.

Il programma delle serate

Martedì 11 febbraio – Prima Serata

Esibizioni: Tutti i 29 artisti si esibiranno con le loro canzoni in gara.

Conduttori: Carlo Conti con Gerry Scotti e Antonella Clerici.

Ospiti: Jovanotti.

Performance esterna: Raf dal Suzuki Stage in Piazza Colombo.

Mercoledì 12 febbraio – Seconda Serata

Esibizioni: 15 Big e sfida tra le Nuove Proposte.

Conduttori: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Ospiti: Damiano David.

Performance esterna: BigMama.

Giovedì 13 febbraio – Terza Serata

Esibizioni: Gli altri 14 Big e finale delle Nuove Proposte.

Conduttori: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.

Performance esterna: Ermal Meta.

Venerdì 14 febbraio – Serata Cover

Esibizioni: Gli artisti interpreteranno celebri cover.

Conduttori: Geppi Cucciari e Mahmood.

Performance esterna: Benji & Fede.

Ecco l’elenco completo dei duetti previsti per la quarta serata del Festival di Sanremo 2025, in programma venerdì 14 febbraio:

1.Achille Lauro con Elodie – Medley: “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè

2.Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele

3.Rkomi con Francesca Michielin – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini

4.Tony Effe con Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano

5.Bresh con Cristiano De André – “Crêuza de mä” di Fabrizio De André

6.Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla

7.Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel

8.Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira

9.Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini

10.Francesca Michielin con Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini

11.Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico

12.Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni

13.Irama con Arisa – “Say Something” di A Great Big World e Christina Aguilera

14.Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli

15.Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

16.Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano

17.Massimo Ranieri con Neri per Caso – “Quando” di Pino Daniele

18.Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga

19.Noemi con Tony Effe – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano

20.Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André

21.Rocco Hunt con Clementino – “Yes I Know My Way” di Pino Daniele

22.Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti

23.Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach con Norma Jean Martine

24.Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys

25.Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – Medley: “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa

26.Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato

27.The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci

28.Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano

Questi duetti offriranno reinterpretazioni di brani celebri, sia italiani che internazionali, promettendo una serata ricca di emozioni e sorprese.

Sabato 15 febbraio – Serata Finale

Esibizioni: Tutti i 29 artisti in gara.

Conduttori: Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Performance esterna: Tedua e Planet Funk.

Come si vota?

Il sistema di voto prevede:

  • 34% – Televoto del pubblico
  • 33% – Giuria della Sala Stampa
  • 33% – Giuria Demoscopica

Il vincitore potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea.

Curiosità su Sanremo 2025

Nuovo look per l’Ariston: scenografia rinnovata con tecnologia avanzata.

Sold out immediato: I biglietti sono andati esauriti in poche ore.

Grande attenzione ai social: Il Festival sarà seguito anche su Instagram, Twitter e TikTok.

Come seguire Sanremo 2025 in tempo reale?

  • Diretta su Rai 1 e RaiPlay.
  • Radio su Rai Radio 2.
  • Notizie sui principali siti di informazione musicale.
  • Speciali su Domenica In con interviste ai cantanti.

Sanremo 2025 promette emozioni, spettacolo e grande musica. Non resta che sintonizzarsi e godersi il Festival!

Anna dai Capelli Rossi in scena a Massafra

anna dai capelli rossi

Domenica 2 febbraio si rinnova l’appuntamento con il teatro per famiglie dell’Albero delle Storie, rassegna a cura del Teatro delle Forche.

Protagonista il duo Il Giardino delle Lucciole con uno spettacolo liberamente ispirato a un romanzo di Lucy Maud Montgomery del 1908, divenuto nel tempo un classico della letteratura per ragazzi. ANNA DAI CAPELLI ROSSI, regia, drammaturgia e interpretazione Antonella Ruggiero e Luigi Tagliente.

C’è chi non si accontenta di vedere le cose per quello che sono, c’è chi vede la realtà con occhi diversi. Gli adulti li chiamano “bambini dalla fervida immaginazione” e con una smorfia del volto fanno sembrare questa caratteristica un difetto davvero brutto, uno dei peggiori. Questa è la storia di Anna: lei immagina tutto quello che non c’è, trasforma la realtà, dà nuovi nomi alle cose, gioca a costruire con i mattoni della fantasia un mondo più bello per cancellare i difetti del mondo reale.

Anna ha i capelli rossi e un sacco di lentiggini. Anna è orfana, è una forestiera e per sopperire a queste “mancanze”, come le chiamano gli adulti, lei cerca di fare tutto quello che può. Anna cerca di fare sempre di più e quando quel “di più” diventa “troppo”, il suo desiderio di “fare le cose in grande” diventa un “farla proprio grossa” e dopo non è facile chiedere scusa. “Scusa” è una parola che Anna non sa proprio pronunciare!

In questo viaggio nel mondo di Anna, impareremo a guardare le cose come le guarda lei, scopriremo che non esiste una sola verità ma tanti punti vista, che non è semplice essere una ragazzina “normale”, che ciascuno è fatto a proprio modo.

Da grandi avere una fervida immaginazione può aiutare a realizzare i propri sogni e poi si può camminare con la testa per aria purché si impari ad avere i piedi per terra. Questa è una storia per tutti i sognatori, per quelli che lo sono stati, per quelli che lo sono ancora e non posso smettere di esserlo.

Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA) Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00. Biglietto: 5 €. Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) o su vivaticket.com

Albano Carrisi presenta il suo ultimo Libro “Il Sole Dentro” a Locorotondo

Albano Carrisi

Venerdì 31 gennaio alle ore 19:00, presso l’Auditorium dell’I.I.S.S. Caramia Gigante di Locorotondo, si terrà un evento imperdibile per gli amanti della musica, della cultura e della letteratura. Il celebre cantante Albano Carrisi presenterà il suo ultimo libro “Il sole dentro”, edito da Mondadori.

Il libro racconta la sua vita, le sue passioni e il suo percorso artistico e umano, offrendo uno sguardo intimo sulle esperienze che lo hanno reso una delle voci più amate della musica italiana.

La serata è organizzata dall’editore e giornalista Antonio Rubino, che celebra quest’anno i 25 anni di Puglia Press, la prima testata freepress del centro-sud Italia. L’evento è patrocinato dal Comune di Locorotondo e rappresenta un’occasione unica per il pubblico di incontrare Albano in una città a lui particolarmente cara. Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, è infatti il paese natale del compianto Giuseppe Giacovazzo, illustre giornalista, ex direttore del TG1 Rai e del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” negli anni ’80, nonché autore del brano di Albano “Coraggio e Vai”.

Albano ha espresso grande entusiasmo per la scelta della location: l’Auditorium dell’Istituto Agrario, che con la sua capienza di 300 posti, rappresenta un luogo simbolico e perfettamente in sintonia con la sua passione per la viticoltura. Il cantante, infatti, è un noto produttore di vini nella sua tenuta di Cellino San Marco, e questa scelta conferma il legame tra musica, tradizione e territorio.

Albano, che quest’anno non parteciperà al Festival di Sanremo, ha scritto pagine indelebili della kermesse musicale italiana, con brani entrati nella storia come “Felicità”, “Nostalgia Canaglia” e “È la mia vita”, che hanno emozionato generazioni di ascoltatori. La sua assenza da Sanremo sarà colmata con una serie di eventi internazionali, tra cui la tappa del giorno successivo a Parigi, confermando la sua popolarità oltre i confini nazionali.

L’ingresso all’evento è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione per garantire il posto a sedere. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 080 4800600.

Un appuntamento da non perdere per vivere un viaggio tra racconti, musica e aneddoti di una carriera straordinaria, con uno sguardo sempre rivolto alla sua amata terra di Puglia.

Ezio Greggio a Taranto

Ezio Greggio

Il primo giorno di febbraio al Teatro Orfeo di Taranto arriva Ezio Greggio. Lo spettacolo dell’attore, show-man, regista, giornalista, scrittore, avrà inizio alle ore 21.

Sul palco “Una vita sullo schermo” con il protagonista indiscusso a Mediaset della televisione italiana, con trasmissioni cult come “Drive In”, “Paperissima”, “La sai l’ultima”, “Veline” e “Striscia la notizia” il popolarissimo tg satirico che conduce fin dalla prima puntata nel 1988 e che ad oggi ha condotto per oltre 4.000 puntate.

Al cinema oltre 40 tra film, film per la Tv e serie televisive tra i quali “Yuppies”, “Vacanze di Natale”, “Anni 90”, “Anni 50”, “Un Maresciallo in Gondola”, “Selvaggi”, “Il Papà di Giovanna”, con il quale ha vinto il Nastro d’Argento, il Globo d’Oro e il Premio Flaiano.

Ezio Greggio, un mattatore

Ezio Greggio, personaggio amatissimo dal pubblico porta in scena un “One Man Show” in cui il pubblico troverà la storia della tv italiana di ieri e di oggi attraverso i suoi monologhi sferzanti, le parodie di famosi personaggi della tv e della politica e alcuni tra i suoi numeri più conosciuti come “’Asta Tosta” col mitico quadro del maestro Teomondo Scrofalo.

In scena attraverso l’ausilio di un grande schermo ledwall, Ezio con la sua satira ed il suo stile personale graffiante ed ironico scherza e diverte il pubblico parlando di televisione, di politica, di sport e della società italiana di ieri e di oggi. Racconta poi aneddoti esilaranti di fatti ed incontri estremamente divertenti che gli sono capitati in Italia e negli Stati Uniti.

Sullo schermo ci saranno sorprese inattese, clip divertenti, momenti indimenticabili della sua carriera. E coinvolgimento live del pubblico presente attraverso i suoi numeri molti dei quali assolutamente inattesi.

Uno spettacolo diverso, 90 minuti live nei quali Ezio Greggio un vero “ N.1” in scena con la simpatia che lo contraddistingue e l’ausilio tecnico di un gruppo professionistico di alto livello, si conferma un mattatore, un beniamino del pubblico, un artista imprevedibile che ha attraversato – e continua a farlo – la storia dello spettacolo italiano.

Lo spettacolo è un fuori abbonamento della stagione 2024/2025 del Teatro Orfeo. Per informazioni e biglietti: 099 4533590 – 3290779521

Red Canzian a Taranto

red canzian Taranto
foto Facebook Red Canzian

Red Canzian a Taranto, lo storico bassista e voce dei Pooh, sarà protagonista di una serata speciale, dove presenterà il suo nuovo libro “Centoparole – Per raccontare una vita”. L’evento si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 20:00, presso il Teatro Orfeo di Taranto.

Il libro, che raccoglie riflessioni, aneddoti e racconti personali di un artista che ha segnato la storia della musica italiana, offre uno spunto profondo sulle esperienze e i momenti più significativi della carriera di Red Canzian. Le sue parole non solo ripercorrono i trionfi musicali, ma esplorano anche la sua crescita umana, le sue sfide e il valore della musica come forma di espressione e comunicazione universale.

Durante l’evento, Red Canzian dialogherà con il giornalista Claudio Frascella, dando vita a una conversazione intima e stimolante sul potere delle parole e della musica. Il confronto tra il musicista e il giornalista offrirà ai presenti uno spunto unico per comprendere meglio l’evoluzione artistica e personale di Canzian, tra passato e futuro.

Come incontrare Red Canzian a Taranto

L’ingresso all’evento è gratuito per gli abbonati del Teatro Orfeo, che potranno ritirare l’invito presso il botteghino del teatro, e per i lettori della Libreria Mondadori di Taranto (Via Giuseppe De Cesare), che avranno accesso prioritario all’evento e al firmacopie con Red Canzian, acquistando una copia del libro “Centoparole”.

Un evento straordinario, organizzato da Mondadori Taranto Via G. De Cesare e Teatro Cinema Orfeo, che unisce musica, racconti e riflessioni in un viaggio unico e indimenticabile.

Massafra, spettacolo ispirato alla favola di Pollicino

pollicino

Domenica 26 gennaio un nuovo pomeriggio con il teatro ragazzi dell’Albero delle Storie, rassegna a cura del Teatro delle Forche. In scena la compagnia materana IAC – Centro Arti Integrate con uno spettacolo ispirato alla favola di Pollicino.

Le Avventure delle Sorelle e dei Fratelli Pollicicchio, di e con Nadia Casamassima, disegno dal vivo Rosita Uricchio, regia Andrea Santantonio, durata 50 min, età consigliata: dai 5 anni, teatro di narrazione e illustrazioni.

Lo spettacolo ispirato a Pollicino

C’erano una volta, in un tempo lontano, 4 sorelle e 3 fratelli. Quello era un tempo strano, in cui c’era una grande carestia, la carestia più grande di tutti i tempi, ma anche quella era una strana carestia. Difatti, non era il pane a mancare, quello che mancava era la vita. Perché in quel tempo strambo, a causa della Grande Paura che incombeva, i bambini e le bambine trascorrevano tutto il tempo in casa, senza più conoscere le cose del mondo.

Così comincia la storia delle sorelle e dei fratelli Pollicicchio che decidono di lasciare la casa e attraversare il bosco in nome della libertà e dell’avventura. Incontreranno diversi personaggi: Fiori, Volpe, Albero, Vento, Lupo e infine Casa dell’Orco ed ognuno di loro gli parlerà della propria Grande Paura. Uno spettacolo per superare le paure e riflettere sulla fratellanza e la sorellanza di tutte le creature.

Appuntamento come di consueto al Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00. Biglietto: 5 € Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) o su vivaticket.com

Taranto, riapertura delle Tombe a Camera

tombe a camera Taranto
foto da archivio

Da venerdì 31 gennaio le “Tombe a camera” presenti in città potranno essere nuovamente visitate dal pubblico. Altro obiettivo raggiunto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione e fruizione del vasto patrimonio culturale ed artistico di cui l’intero territorio ionico è custode.

Il primo ad aprire i battenti sarà il sito archeologico in via Marche, dove nel corso della giornata, a partire dalle 09.30, il volontariato locale e la comunità daranno vita ad incontri e momenti di animazione. E proprio in occasione della “XVIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà”, scuole e cittadini avranno la possibilità di visitare, accompagnati da una guida esperta, questa importante testimonianza del passato e conoscere le realtà di terzo settore presenti.

La riapertura delle “Tombe a camera” si registra a poco più di un mese dall’accordo per la loro gestione che il Comune ha siglato con le cooperative “Polisviluppo” e “Museion”, entrambe dotate della competenza e della professionalità necessarie per promuovere ed ottimizzare l’accesso a luoghi in grado di attirare le attenzioni non solo di cittadini e visitatori, ma anche di quei turisti che, come dimostrano i positivi dati relativi agli ultimi anni, stanno scegliendo sempre più la “città dei due mari” come mèta delle loro vacanze.

Prova tangibile dell’impegno profuso dall’Amministrazione Melucci per la tutela e la valorizzazione della cultura e della storia del capoluogo ionico, tutti siti sono stati oggetto di lavori di restauro, manutenzione e rifunzionalizzazione anche grazie ai cosiddetti “fondi ex ILVA” in attuazione del “Piano di Rigenerazione Sociale per le famiglie disagiate nei Comuni di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola”.

“Desidero ricordare che gli interventi di riqualificazione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Angelica Lussoso – sono stati eseguiti nel rispetto del cronoprogramma delle specifiche opere di recupero e manutenzione previste dal più vasto piano di rigenerazione urbana “Ecosistema Taranto”, lo stesso che sta portando la città anche al centro di progetti di valorizzazione turistica. Con la riapertura delle “Tombe a camera” siamo orgogliosi di ribadire l’efficacia del programma di riqualificazione dei beni archeologici presenti nell’area urbana messo in atto dall’Amministrazione a favore della comunità.”