Pubblicità

Simona Molinari a Taranto

Simona Molinari

Lunedì 27 maggio alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, ultimo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2023/2024 a cura dell’Orchestra della Magna Grecia. In programma il concerto di Simona Molinari, cantautrice e compositrice, sette album all’attivo e una straordinaria produzione fra pop e jazz.

Con la popolare artista napoletana, vincitrice di numerosi premi, fra questi la Targa Tenco, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

Cantautrice pop jazz, collabora, fra gli altri, con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi. Simona Molinari tiene concerti al Blue Note di New York e Tokyo, al Teatro Estrada di Mosca e molti altri club in tutto il mondo.

Partecipa in gara al Festival di Sanremo (“Egocentrica” e “La Felicità”) e altre due volte come ospite. Ha debuttato come attrice nel film “C’è tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora.

Nel 2022 le viene assegnata la Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”. Il suo ultimo album, “Hasta Siempre Mercedes”, è un omaggio a una delle artiste più influenti e simboliche di tutta l’America Latina, Mercedes Sosa.

L’album racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (“Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”).

Fra le sue collaborazioni, quelle con Tosca e Paolo Fresu; interpreta un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”), firma e interpreta il brano “Swing a Roselle”, inserito nei titoli di “Romeo e Giulietta”, ultimo film di Giovanni Veronesi.

Simona Molinari in concerto, lunedì 27 maggio alle 21.00, Teatro Orfeo di Taranto: Poltronissima 30euro+prevendita; Platea e Prima galleria 25euro+prevendita; Seconda e Terza galleria 15euro+prevendita. Biglietti: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it

Ultrasuoni Music Fest a Taranto

ultrasuoni taranto

La musica internazionale arriva a Taranto con l’ULTRASUONI MUSIC FEST, dal 24 al 27 luglio presso la Rotonda del Lungomare: KOOL & THE GANG; EARTH, WIND & FIRE EXPERIENCE BY AL MCKAY; CREEDENCE CLEARWATER REVIVED e DAVID MORALES FT. JULIE MCKNIGHT sono i protagonisti del nuovo Festival pugliese.

Il nome “Ultrasuoni” descrive l’essenza del festival stesso, si riferisce a quei suoni non udibili dall’orecchio umano, onde sonore, provenienti da molto lontano, che si propagano nell’aria sfidando le barriere naturali. “Ultrasuoni” riflette la varietà e l’ampiezza dell’esperienza musicale che il festival si propone di offrire e suggerisce un’apertura verso un ventaglio di artisti e suoni non convenzionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato e portare la musica di “Ultrasuoni Music Fest” oltre i confini nazionali.

Un tributo ai periodi d’oro della musica che abbracciano la fine degli anni ’60 fino agli scintillanti ’90. L’intento del Festival è diffondere, attraverso un genere di musica coinvolgente, un nuovo approccio all’accoglienza, inclusivo e partecipativo, capace di unire diverse generazioni e di esaltare le bellezze del nostro territorio.

Ultrasuoni Music Fest a Taranto: gli appuntamenti

Quattro imperdibili concerti internazionali si terranno dal 24 al 27 luglio sulla Rotonda del Lungomare di Taranto:
24/07 – Kool & The Gang;
25/07 – Earth, Wind & Fire Experience by Al McKay;
26/07 – Creedence Clearwater Revived; EVENTO GRATUITO
27/07 – David Morales feat. Julie Mcknight

Al termine dei concerti, l’area sarà accessibile gratuitamente al pubblico, che potrà godersi i DJ-set dei migliori artisti della Regione, immergendosi nei suoni e nei ritmi del periodo musicale celebrato dal festival. Inoltre, il pubblico potrà esplorare l’Ultrasuoni Village, un luogo di incontro e di scoperta dove, oltre ai punti ristoro, si potrà passeggiare tra bancarelle dedicate alla vendita di vinili, libri, gadgets e merchandising dei gruppi e del festival.

Biglietti online disponibili su:
https://www.ticketone.it/artist/ultrasuoni-festival/
https://www.2tickets.it/TITOLIESe.aspx?ide=2241&set=t&idc=9
Abbonamenti a due concerti (Kool & The Gang e Earth Wind & Fire Experience): € 75,00 +prev Abbonamento a tre concerti: € 100,00 + prev.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Teatro Orfeo di Adriano Di Giorgio, proprietario e gestore del Teatro Orfeo e Michelangelo Busco, direttore del Teatro Fusco, in collaborazione con Artificio Produzioni, con il patrocinio del Comune di Taranto.

Conosciamo il Capocollo di Martina Franca

Capocollo di Martina Franca

Il Capocollo di Martina Franca fra promozione e valorizzazione. Il ciclo di incontri che il GAL Valle d’Itria sta realizzando, già da diversi mesi, per parlare della più importanti filiere agroalimentari locali è entrato nel vivo.

Dopo fichi e fioroni, filiera olivicola e vitivinicola, grani antichi e carrubo (per citarne alcuni) venerdì 24 maggio a partire dalle ore 18.30 presso la sede operativa del GAL Valle d’Itria in contrada Figazzano sarà la volta del Capocollo di Martina Franca, produzione d‘eccellenza per la quale è stato avviato da qualche tempo il percorso per ottenere il riconoscimento del Marchio di Indicazione Geografica Protetta.

Per approfondire l’argomento saranno presenti Francesco Carriero, Tecnologo alimentare della Salumi Martina Franca Srl e Giuseppe Santoro, Presidente della Associazione IGP Capocollo di Martina Franca.

“Il cibo è cultura per la sua intrinseca capacità di custodire tradizioni locali e tramandarle alle nuove generazioni, svelando la vera identità di un territorio attraverso il senso del gusto – ha dichiarato il Presidente del GAL, Giannicola D’Amico – Chi vive in Valle d’Itria sa di cosa parliamo citando il Capocollo di Martina Franca, ma quanti conoscono l’importanza di promuovere, valorizzare e tutelare questa risorsa? Da qui l’idea di realizzare un incontro dedicato a questo salume tipico”.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del PSR Puglia 2014/2022 Misura 19.2 Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo del GAL Valle d’Itria -Azione 9 intervento 1 “Le filiere agroalimentari fra produzione, trasformazione e commercializzazione: incontri informativi”.

Disconnect Day a Taranto

disconnect day

L’Ufficio Stampa ASL Taranto rende noto, attraverso una nota ai media, che si terrà l’evento Disconnect Day 2024, evento nazionale per sensibilizzare sulla dipendenza da dispositivi e su un uso consapevole delle nuove tecnologie, che si terrà a Taranto sabato 18 maggio. L’evento, organizzato dall’Associazione nazionale DiTe, è promosso dal Dipartimento di Dipendenze Patologiche di ASL Taranto con il supporto Comune di Taranto.

Sabato 18 maggio nella Città vecchia di Taranto si terrà l’edizione 2024 del Disconnect Day, evento nazionale che, con talk e laboratori sul benessere digitale, ha l’obiettivo di sensibilizzare ragazzi e adulti di tutte le età sul fenomeno della dipendenza da dispositivi e su un uso consapevole delle nuove tecnologie.

Durante il Disconnect Day le persone saranno invitate a “disconnettersi” dalle nuove tecnologie per qualche ora e coinvolte in attività e incontri per aiutare a comprendere, in modo piacevole e giocoso, come il digitale impatta sulle nostre vite e quanto sia importante conoscerne opportunità e rischi.

Il Disconnect Day è un appuntamento nazionale che per la prima volta si svolge a Taranto, grazie all’impegno del Dipartimento di Dipendenze Patologiche che ha voluto questa iniziativa in collaborazione con l’Associazione nazionale Di.Te. e il supporto e la partecipazione del Comune di Taranto – afferma il direttore generale Asl Taranto Gregorio ColaciccoL’uso consapevole delle tecnologie e il contrasto a questo tipo di dipendenze comportamentali sono fondamentali per lo sviluppo dei più giovani, ma anche per noi adulti che non siamo certo al riparo dai rischi di una esposizione poco informata”.

Da mattina fino a sera nella Città vecchia ci saranno diversi punti e postazioni con le varie attività: accedendo all’isola, le persone saranno invitate dagli operatori degli info point a consegnare il proprio smartphone affinché venga posto in una busta sigillata e restituito immediatamente al proprietario che, però, si impegnerà per qualche ora a non aprire la busta né “sbirciare” il telefono godendosi così, senza condivisioni social né selfie o messaggi istantanei, le attività proposte.

“La nostra dipendenza dalle tecnologie è diventata una sfida quotidiana, soprattutto per i più giovani, che stanno crescendo in un mondo sempre più digitale. – spiega il professor Giuseppe Lavenia, presidente dell’Associazione nazionale Dipendenze Tecnologiche (Di.Te.)Il Disconnect Day rappresenta un’opportunità cruciale per prendere coscienza di quanto profondamente i dispositivi hanno infiltrato la nostra vita quotidiana. Prendersi una pausa dalle tecnologie può aiutare a riscoprire l’importanza delle relazioni umane e della comunicazione diretta, elementi fondamentali per il nostro benessere psicologico. È essenziale riflettere sull’uso che facciamo delle tecnologie, per assicurarci che esse rimangano strumenti al nostro servizio e non diventino i padroni della nostra vita quotidiana”.

Oltre alle attività pensate e organizzate nella mattinata con l’adesione anche delle scuole del territorio, a partire dalle 9:00 e per tutta la giornata ci saranno occasioni di partecipazione e confronto dedicate alle persone di ogni età. Ci saranno dei talk sull’educazione digitale con il presidente dell’associazione Di.Te., psicologo, psicoterapeuta e divulgatore Giuseppe Lavenia, e il giornalista e divulgatore Gianluigi Bonanomi; si discuterà di identità virtuale, challenge e intelligenza artificiale; ci saranno laboratori esperienziali e attività come triathlon e voga, ma anche laboratori e spettacoli teatrali e altre attività che, attraverso l’esperienza ludica o sportiva, permetteranno di promuovere un approccio più consapevole al mondo digitale.

“Realizzare il Disconnect Day a Taranto rientra in un’idea di prevenzione primaria delle dipendenze che vede nella condivisione con la rete territoriale e le competenze professionali la risposta ai fenomeni complessi come la dipendenza da comportamenti – dichiara la direttrice del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASL Taranto, Vincenza ArianoQuesta giornata in disconnessione è stata realizzata per offrire alle persone la possibilità di sperimentarsi senza device, formarsi e sensibilizzarsi sull’argomento e guardare a queste nuove opportunità tecnologiche con la consapevolezza dei rischi che esse possono rappresentare, ma realizzare nel loro utilizzo il benessere digitale”.

All’interno del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche opera dal 2005 il Servizio Gioco d’azzardo e Dipendenze Comportamentali, una équipe multidisciplinare coordinata dalla dottoressa Katia Pierri, che si occupa di diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze comportamentali e finora ha avuto in carico circa 700 persone.

Tra le altre attività, per tutta la giornata sarà attivo in Piazza Castello il “social table”, ovvero un’area dove i partecipanti potranno sperimentarsi in coppia o in gruppo a partire dagli stimoli proposti; nel Salone degli Specchi della sede del Municipio di Taranto, alle 16:30 e alle 18:00, il giornalista Gianluigi Bonanomi parlerà di sharenting e dei rischi legati a questo fenomeno di condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli. Al Teatro Comunale Fusco alle 18:00 ci sarà l’incontro “Essere un influencer positivo” con Vincenzo Schettini, il professore ideatore e star de “La fisica che ci piace”, mentre alle 19:30 sarà proiettato il film di Paolo Ruffini “Ragazzaccio” con Beppe Fiorello, Sabrina Impacciatore, Massimo Ghini. Entrambi questi appuntamenti sono già sold out.

Il programma completo della giornata è disponibile sul sito della Asl Taranto e su www.dipendenze.com e, per partecipare alle attività, è fortemente raccomandata la prenotazione via email a disconnectday@dipendenze.com.

Presentazione del libro “Missitalia” di Claudia Durastanti a Grottaglie

Claudia Durastanti

Venerdì 17 maggio ad Aperitivo d’Autore arriva la scrittrice Claudia Durastanti, con il suo nuovo libro Missitalia (La Nave di Teseo). L’appuntamento è alle 19.30 nella settecentesca Masseria Rosario, a Grottaglie.

Dopo il successo di La straniera, finalista al Premio Strega e tradotto in più di 25 Paesi, l’autrice e traduttrice torna con un romanzo percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili, tra epoche antiche e future, in un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta osservato da lontano, in cerca di un presagio di luce. L’ospite dialogherà con Vincenzo Parabita, ideatore di Aperitivo d’Autore. Si tratta dell’unica data a Taranto e provincia della scrittrice nata a New York.

Claudia Durastanti, l’autrice

Nata a New York nel 1984, Claudia Durastanti è scrittrice e traduttrice dall’inglese. Il suo romanzo d’esordio “Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra” (2010, La nave di Teseo) ha vinto il premio Mondello Giovani. Ha pubblicato “A Chloe, per le ragioni sbagliate” (2013, Marsilio), “Cleopatra va in prigione” (2016, Minimum Fax) e “La straniera” (2019, La nave di Teseo), finalista al premio Strega, tradotto in più di 25 Paesi e tra i migliori libri del 2022 per il New Yorker. “Missitalia” è il suo ultimo libro (2024, La nave di Teseo). Ha una rubrica di musica su Internazionale. Cura i libri della Tartaruga.

Missitalia, il nuovo libro di Claudia Durastanti

Amalia Spada è un’avventuriera lontana dai tumulti che agitano l’insorgente nazione; una donna dallo spirito irrequieto e temerario. Vive in una casa tra i calanchi lucani diventata un rifugio per creature diseredate e ribelli in cerca di una nuova vita, per ragazze selvatiche e uomini dalla forza mozzata. Quando arriva l’industrializzazione, la Fabbrica piomba nelle loro vite come un oscuro oggetto del desiderio, mutandone per sempre il destino.

Negli anni del Dopoguerra e della corsa all’energia, una giovane antropologa di nome Ada esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio mentre scopre le mutevoli incarnazioni dell’amore. Muovendosi tra centri di potere e impianti d’estrazione, Ada si ritrova invischiata in un Sud perturbante e magnetico che rivoluziona il corso della sua esistenza.

Cento anni più tardi, la Lucania è diventata la base per la colonizzazione della Luna: da qui partono le navicelle dell’Agenzia Spaziale Mediterranea dirette al Mondo Nuovo. In questo insediamento avveniristico si trova A, una donna solitaria e libera che ridà vita a oggetti non più desiderati per conto dell’Agenzia. Nel suo passato c’è stato un marito, ma anche il bisogno di andare lontano; nel suo presente, la voglia di conciliarsi con l’idea della fine. Illuminato da lampi e accensioni improvvise, come fuochi d’artificio che scoppiano ad altezze diverse, “Missitalia” è un romanzo che, di fronte alla Storia, sceglie di raccontarne una propria: è una feritoia sulle possibilità taciute o soltanto immaginate nel tempo.

Come consuetudine del format di Volta la carta, nella prima parte della serata si farà aperitivo con la proposta food realizzata per l’occasione dal Symposium Cafè, a cui saranno abbinati i vini di Tenute Motolese. Seguirà l’incontro con l’autrice. L’ingresso è con ticket esclusivamente in prevendita su Postoriservato.it al link https://bit.ly/3UqUY1V e nei punti vendita autorizzati PostoRiservato. Sarà possibile acquistare i ticket fino alle ore 14 del giorno dell’evento. Per informazioni: 380.4385348 – aperitivodautore@gmail.com

Lucilla, la Star di Youtube e del web che ha fatto impazzire i bambini di ogni età, arriva a Taranto

Lucilla, la Star di Youtube e del web che ha fatto impazzire i bambini di ogni età, arriva al Teatro Orfeo di Taranto sabato 1 giugno alle ore 18.

La Fatina del Sole in costante viaggio con la sua navicella dal Sole alla Terra, conta più di 600.000 iscritti al suo canale e riempie palazzetti, piazze, teatri e centri commerciali di tutta Italia con le sue canzoni.

Lo spettacolo della durata di circa 50 minuti ripercorre le più popolari canzoni e coreografie dell’artista, interagendo con bambini e famiglie.

Lucilla è accompagnata sul palco da quattro performer che la assistono in balli e piccole gag.

Lo spettacolo rientra nella stagione 2023/2024 “Taranto, i più grandi passano da qui” del Teatro Orfeo.  Partner ufficiali: Regione Puglia, Comune di Taranto, Programma Sviluppo, Teleperformance Italia e Immobiliare De Bartolomeo. Per informazioni, abbonamenti e biglietti: 099 4533590 – 3290779521 Online su: 2Tickets e TicketOne. www.teatrorfeo.it – info@teatrorfeo.it

Volley Grottaglie sogna la storica promozione in A3

Un girone condotto dalla seconda all’ultima giornata, chiuso ancor prima della pausa natalizia, quella del Volley Club Grottaglie sin qui è stata una cavalcata storica, che adesso i granata cercheranno di coronare con la prima, storica, promozione in Serie A3.

Grottaglie arriva ai playoff come testa di serie numero tre del tabellone che vedrà la squadra della Città delle Ceramiche affrontare Reggio Calabria (Al Pala Campitelli, sabato alle ore 20:00) e Campobasso (In Molise, martedì 21 maggio alle 20:00) nella Prima Fase dei Playoff che mette subito in palio uno dei due posti per la terza categoria nazionale.

I Cavallucci Marini e i Pesci Ago a Taranto

cavallucci marini

Il Mar Piccolo di Taranto ospita una delle più vaste ed importanti popolazioni di cavallucci marini europei (Hippocampus guttulatus e H. hippocampus) e di pesci ago dell’intero bacino del Mediterraneo.

Tuttavia, a causa della co-occorrenza di fattori ambientali ed antropici le popolazioni di questi pesci carismatici mostrano chiari segni di sofferenza sia in Italia sia nel resto del mondo.

La pesca rappresenta sicuramente una delle minacce più gravi per questi esemplari che hanno caratteristiche tali (come, ad esempio, la scarsa capacità natatoria) da renderli estremamente vulnerabili. In linea con l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 il Comune di Taranto, in stretta collaborazione con l’Università di Bari e il CNR-IAS di Palermo, ha intrapreso un percorso di tutela della biodiversità marina ed in particolare della popolazione dei singnatidi del Mar Piccolo, individuando modalità innovative di gestione della fascia costiera e supportando l’approfondimento scientifico.

In questo contesto il Comune di Taranto organizza il convegno internazionale “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI SINGNATIDI IN EUROPA”, nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile organizzato a livello nazionale da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Il convegno internazionale che si terrà il 17 maggio a partire dalle ore 09.00, in via Duomo 259, presso il Dipartimento Jonico – Aula 4, vede la partecipazione dei più importanti esperti mondiali del settore e sarà un’occasione unica per raccontare e confrontare, partendo dai progetti che vedono coinvolto il territorio tarantino, le più importanti best practice realizzate in Europa e nel Mondo, finalizzate alla tutela e alla valorizzazione di questi iconici pesci.

Taranto, Aquiloni per la Lotta alla Fibrosi Cistica

Tutto pronto per “Solidarietà in volo”. L’evento, giunto alla terza edizione, ha l’obiettivo di sostenere l’associazione “LIFC Puglia – onlus” attiva nella lotta alla fibrosi cistica.

L’iniziativa si svolgerà domenica 19 maggio presso Lido San Michele (viale del Tramonto, 87 – Taranto) dalle 9.30 alle 19.30. Durante la giornata sarà possibile partecipare a un laboratorio per la costruzione di aquiloni e assistere a spettacolari dimostrazioni acrobatiche lungo il litorale da parte di aquilonisti esperti. Previsti, inoltre, momenti di animazione.

Donare per la ricerca sulla fibrosi cistica

«Questa manifestazione – spiegano gli organizzatori – si propone di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulla malattia, supportare i pazienti, le loro famiglie e i centri di cura e, perciò, l’intero ricavato sarà devoluto per la causa. Con il contributo di 7 euro, acquisterete un kit per realizzare un aquilone e un regalino casuale. Ogni ulteriore donazione sarà ben accetta e contribuirà alla ricerca sulla fibrosi cistica.

Insieme all’acquisto di ogni kit, vi sarà donato un biglietto numerato con il quale sarà possibile partecipare all’estrazione dei premi della lotteria che avverrà al termine della giornata. Non perdere l’occasione di trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia di familiari e amici, e allo stesso tempo di sostenere una causa nobile e urgente. Unisciti a noi – è l’appello che giunge da LIFC Puglia onlus – nella lotta contro la fibrosi cistica e vivi una giornata indimenticabile di solidarietà, speranza e divertimento a Taranto».

Cos’è la fibrosi cistica?

La fibrosi cistica è la malattia genetica ereditaria, cronica ed evolutiva più diffusa. È una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente. È dovuta ad un gene mutato, che determina la produzione di muco eccessivamente denso. Questo muco chiude i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, ostruisce il pancreas e impedisce che gli enzimi pancreatici raggiungano l’intestino, di conseguenza i cibi non possono essere digeriti e assimilati. La malattia non danneggia in alcun modo le capacità intellettive e non si manifesta sull’aspetto fisico né alla nascita, Nè in seguito nel corso della vita, per questo viene definita la “malattia invisibile”.

«La terapia di questa malattia ha avuto un notevole sviluppo. Infatti, accanto ad una terapia dei sintomi adesso si comincia a disporre di terapie personalizzate che curano il difetto di base di alcune forme genetiche di fibrosi cistica e si spera che, entro alcuni anni, tutte le mutazioni genetiche saranno curabili. Aiutaci a sconfiggere per sempre la fibrosi cistica, sostieni LIFC con le tue donazioni. Con il tuo aiuto potrai contribuire concretamente a migliorare la qualità della vita e delle cure delle persone affette da fibrosi cistica, sostenendo i nostri progetti su tutto il territorio nazionale».

Per ulteriori informazioni e per donare è possibile consultare il sito internet https://puglia.fibrosicistica.it/donazioni/dona-ora/

A Taranto la Mostra itinerante Oggetto Libro

oggetto libro biblioteca

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio è lieta di invitare alla presentazione della mostra itinerante di OGGETTO LIBRO promossa dal Polo Biblio-museale della Regione Puglia che sarà inaugurata mercoledì 15 maggio alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, dell’Assessora alla cultura Angelica Lussoso, il Dirigente dell’Area Cultura Sport ed Eventi, Francesco Murianni, il Direttore della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Gianluigi Pignatelli e quanti avranno piacere di visitare la mostra sin dalla giornta di apertura.

Che cosa è Oggetto Libro

OGGETTO LIBRO è una mostra biennale nata nel 2016 come occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere e nel libro un territorio di confronto comune.

I libri d’Artista sono un esempio sorprendente di come il libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura. I libri di Design, progettati dal designer che interpreta le potenzialità espressive del libro come entità, sono oggetti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche e destinati a tirature elevate. I libri ibridi opere a tiratura limitata, che sono realizzati grazie all’utilizzo di qualsiasi tecnica di stampa, dalla calcografia tradizionale fino alla stampa risografica, passando per il digitale fino alle sperimentazioni più attuali.

In Puglia sono previsti 61 tra libri d’artista, Ibridi e di design, tra cui 46 artefatti della V Biennale e 15 dell’edizione precedente, 26 arricchiti dalla realtà aumentata. Affianca l’esposizione la collezione “100 x Segnalibro”, che raccoglie opere di artisti e designer invita a creare nel 2020 un segnalibro dedicato al tempo e alla memoria, in occasione del centenario Fila, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

OGGETTO LIBRO e la realtà aumentata

Innovazione e interazione sono le parole chiave della manifestazione grazie alla realtà aumentata che offre la possibilità inedita di accedere ai contenuti che si celano dietro l’artefatto. Circa un terzo dei libri esposti e riprodotti sul catalogo, potranno essere esplorati coniugando mondo reale e mondo digitale, permettendo di andare oltre l’impatto visivo dell’opera e di scoprire la poetica e le motivazioni dell’autore. L’esperienza è resa possibile dall’APP gratuita “Aria The Ar Platform” di Alkanoids.

Tour Della Puglia

Lecce, ABA Accademia di Belle Arti dal 1 al 20 marzo 2024;

• Brindisi, Museo archeologico “F. Ribezzo” dal 26 marzo al 15 aprile;
• Trani, Biblioteca comunale “G. Bovio” dal 18 aprile al 9 maggio;
• Taranto, Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” dal 15 maggio al 2 giugno. (www.oggettolibro.it).

Dopo il grande successo all’ADI DESIGN MUSEUM di Milano nell’ottobre 2023 dunque, la V edizione di OGGETTO LIBRO moltiplica gli appuntamenti e inaugura una serie di mostre in centro e sud Italia, diventando di fatto un evento di interesse nazionale.

L’iniziativa è accompagnata da un catalogo di prestigio, esso stesso libro di design, stampato da Presspoint Milano su carta Fedrigoni e sostenuta da Presspoint Milano, Alkanoids, Fedrigoni, Fila spa, Generali Agenzia Washington Milano e Giovanardi.

Mostra a cura di Susanna Vallebona
In collaborazione con
ABA Accademia di Belle Arti di Lecce, Polo Biblio – Museale Regione Puglia
ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Puglia e Basilicata
Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena

Oggetto Libro
Nato nel 2016 e ospitato presso La Cavallerizza di Milano, prestigiosa sede della Braidense e del FAI, è una emanazione della XXI Triennale di Milano con il tema “Design, after Design”, Oggetto Libro ha come obiettivo di accompagnare il visitatore nelle modalità di lavoro del design e dell’arte e scoprire attraverso differenze e affinità l’arricchimento che nasce dal confronto.

L’iniziativa, giunta alla quinta edizione ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro 2018, il DNA Paris Design Awards 2022, il Gold Stellar 2022, il Graphis Silver Award Poster 2023 e il Graphis Silver Award Design 2023.
Dal 2020 la manifestazione ha introdotto l’utilizzo della realtà aumentata per completare la fruizione delle opere esposte e pubblicate sul catalogo.

Susanna Vallebona
Nel 1981 Susanna Vallebona, visual designer, apre lo studio Esseblu attraverso il quale svolge attività di consulenza per aziende italiane ed estere, sviluppa progetti per l’editoria e si occupa di tutti gli aspetti che compongono l’immagine coordinata dell’azienda e del prodotto. Progetta, insieme a Giancarlo Iliprandi e Ino Chisesi, lo stemma della Provincia di Milano e il programma di immagine coordinata, selezionati al Design Index ADI 1999-2000.

Avvia alla fine del 2001 l’attività editoriale, a firma Edizioni Esseblu, dedicate alla pubblicazione di visual book. È direttore artistico di SBLU_spazioalbello, che inaugura nel 2007 per dare libero sfogo alla passion per l’arte. Socia ADI (Associazione per il Disegno Industriale) è membro del Direttivo ADI Lombardia e della Commissione Design della Comunicazione ADI Design Index.

SBLU_spazioalbello è un’associazione senza fini di lucro, nata con la finalità di diffondere cultura visiva, di provocare dubbi e muovere domande nell’ambito della ricerca del bello, per recuperare la capacità di costruire un’etica della bellezza.
Per ottenere questo obiettivo propone iniziative e mostre che coinvolgono il grande pubblico, come Lapis Ludica al Palazzo delle Stelline di Milano. O il progetto pluriennale multidisciplinare “Non di solo pane” dedicato al design, l’arte, la musica e la poesia che, con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e di Expo 2015 si è concretizzato in numerose collettive, nella rassegna biennale “Alimenta la mente”, in un’installazione site specific alla Mediateca Santa Teresa di Milano e 8 incontri culturali.