Pubblicità

Musica in Piazza a Grottaglie

musica in piazza Grottaglie

L’istituto comprensivo F.G. Pignatelli di Grottaglie è lieto di invitare tutti all’evento “Musica in Piazza 2024”, Concerto dell’Orchestra dei Corsi ad Indirizzo Musicale Scuola Secondaria “F. G. Pignatelli”, con la partecipazione degli Ex Alunni, del Coro della Scuola secondaria, composto da alunni, genitori e docenti.

La manifestazione musicale avrà luogo presso Piazza Regina Margherita – Centro Storico della Città delle Ceramiche, a conclusione di un Anno Scolastico pieno di iniziative, grazie alle quali i nostri giovani musicisti si sono distinti per bravura e costante impegno.

Protagonisti di “Musica in Piazza” saranno gli alunni della scuola secondaria – Orchestra/Coro ed Ex Alunni appartenenti ad Istituti Superiori delle province di Taranto e Brindisi, nello splendido scenario architettonico di Piazza Regina Margherita, che accoglie una delle chiese più antiche della Provincia: la Chiesa Madre.

Visite alla Tombe a Camera a Taranto

tombe a camera Taranto
foto da archivio

In continuità con quanto di positivo si sta realizzando sin dal 2017 nell’ambito delle attività intraprese per la valorizzazione del patrimonio cittadino, l’Amministrazione Melucci sta profondendo il massimo impegno per la tutela e la riqualificazione dei beni archeologici con l’obiettivo di recuperare e promuovere non solo quelli di titolarità comunale, ma anche quelli accessibili grazie al Protocollo d’Intesa siglato con la Soprintendenza del Patrimonio
Subacqueo.

Negli ultimi mesi, alcune tra le più rilevanti testimonianze del passato sono state oggetto di significativi lavori di restauro e valorizzazione finanziati nell’ambito del “Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto” – Fondi EX – ILVA.  Lavori che recentemente sono stati oggetto di verifiche e sopralluoghi proprio da parte del sindaco Rinaldo Melucci, dell’assessore alla Cultura Angelica Lussoso e del dirigente Francesco
Murianni della Direzione Cultura ed Eventi del Comune. Gli ultimi siti, in ordine di tempo, ad esser visitati sono risultate le tombe a camera di via Marche e di via Terni, dove gli interventi di riqualificazione sono stati portati a termine con successo nel rispetto del cronoprogramma delle specifiche opere di recupero e manutenzione previste dal più vasto piano di rigenerazione urbana “Ecosistema Taranto”.

Annunciando che a breve questi siti saranno nuovamente a disposizione di cittadini e turisti, il sindaco Rinaldo Melucci ha dichiarato: “La nostra Amministrazione è fermamente impegnata nel preservare e valorizzare il ricco patrimonio archeologico di Taranto. Le recenti iniziative e i lavori in corso sono la prova tangibile del nostro costante impegno verso la cultura e la storia della nostra città. Stiamo lavorando per fare in modo che. fra non molto, le tombe a camera possano essere nuovamente visitabili, così come gli ipogei del centro storico che, beneficiari dei finanziamenti previsti dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo), presto saranno completamente accessibili al pubblico.

Taranto, come viene riportato da recenti servizi giornalistici, anche di prestigiose testate straniere, è stata indicata come luogo ideale da visitare nel 2024.  La città ha avviato il suo processo di trasformazione, di cambiamento, di rigenerazione a livello sociale, economico e culturale, è sempre più al centro di progetti di valorizzazione turistica e noto con soddisfazione che di questo, nonostante ci sia ancora qualcuno che sostiene il contrario, sono in parecchi che stanno cominciando ad accorgersene.”

L’assessore alla Cultura Angelica Lussoso ha aggiunto: “Purtroppo, quasi quotidianamente dobbiamo confrontarci con chi pensa che ogni cosa si possa realizzare tutto e subito, senza prestare attenzione al fatto che ogni attività amministrativa deve svolgersi osservando tempistiche dettate da precise discipline normative e che può avere una sua continuità in base alle risorse disponibili.

Il programma di riqualificazione dei beni archeologici presenti nell’area urbana riflette il duro lavoro e la dedizione che l’Amministrazione comunale sta mettendo in atto a favore della comunità. Presto i cittadini di Taranto e i visitatori provenienti da altre zone geografiche potranno godere appieno delle bellezze archeologiche che la nostra città ha da offrire. Infatti, è in fase di conclusione la gara per l’affidamento della gestione delle tombe a camera ad una cooperativa che avrà il compito di rendere nuovamente fruibili alla collettività questi importanti beni culturali.”

Annalisa, Geolier, Achille Lauro, Irama, Mahmood e molti altri a Gallipoli

Per la sua tredicesima edizione, il più grande parco eventi del Sud Italia riparte in grande stile: Parco Gondar e Raffo annunciano l’accordo come Naming Partner della location. L’iconico brand di birra pugliese e la più grande area eventi del Sud Italia, dedicata a spettacoli e intrattenimento, daranno vita a una nuova concezione di vivere l’estate.

A partire dal 2 giugno, Raffo Parco Gondar darà il via a un’estate ricca di musica dal sapore DECISAMENTE PUGLIESE. Con questa visione, Raffo rafforza il legame con il territorio e porta in vita ancor di più il suo posizionamento: per la stagione estiva 2024 e per le successive due stagioni, infatti, il brand ha scelto di affiancare Parco Gondar in qualità di Naming Partner.

Raffo Parco Gondar, oltre alla musica, dedica i suoi ampi spazi all’aperto all’arte, allo sport ma non solo: tattoo, piercing, barbershop, makeup, area street food e area relax con yoga e massaggi rendono unical a visita al Raffo Parco Gondar, vera e propria cittadella eventi che mette lo spettatore al centro di un’esperienza a 360°, costruendo emozioni e ricordi legati alla totalità dell’esperienza e non solo all’evento seguito. E non solo! Una postazione di Radio 105 per due ore di trasmissione in diretta dalla location, allieterà il pubblico per un’estate ricca di emozioni.

Un’anteprima il 2 giugno con Kid Yugi per poi partire il 13 luglio: quella del 2024 sarà per il festival un’altra imperdibile stagione, che avrà come protagonisti gli artisti più importanti delle scena pop cantautorale, urban – rap ed elettronica.

Il grande pop di Annalisa, Gazzelle, Achille Lauro, Ariete, Irama, Mahmood, Tropico e Willie Peyote; tutto il meglio della scena trap – hip hop e urban con Salmo, Noyz, Geolier, Gemitaiz, Capo Plaza, Manuel Turzio, Chimbala, Grupo Extra, solo per citarne alcuni; l’elettronica con Carl Cox, Charlotte De Witte, Luca Agnelli, Enrico Sangiuliano, Gabry Ponte, Nic Fanciulli, Ralf, Kobosil e tanti altri.

Spazio a live, djset e i party più in voga del momento che si alterneranno su sei palchi all’interno di un’area di 20.000 metri quadri in linea con la scelta di ampliare l’offerta del Raffo Parco Gondar portando un intrattenimento su più livelli. Ma anche cabaret, teatro, street food e sport.

Dal 18 al 20 luglio il Raffo Parco Gondar si trasforma in un grande agorà all’aperto con una nuova edizione del Fish And Gin Festival: una sagra 2.0 con una selezione dei migliori truck food e chef regionali e non, con una proposta gastronomica varia e apprezzata, un importante percorso di proposte “spirits” (gin, amari, vodka, bollicine, birre) che coinvolge le più note aziende nazionali e internazionali e le eccellenze locali che, con i loro brand ambassador si cimentano nel presentare nuove proposte in gare e masterclass. Ogni sera, poi, live e djset sempre diversi.

Dal 31 agosto al 1 settembre la terza edizione dell'”Apulia Sport Convention”, la prima grande Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia, fitto di appuntamenti: sin dalle prime ore del mattino, trainer, istruttori e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni. Una manifestazione che raccoglierà adesione di ogni età e livello, per regalare due giorni di energia e movimeto.

Questo il calendario in via di definizione della nuova edizione Raffo Parco Gondar 2024, che ospita al suo interno le date dei principali tour estivi nazionali e internazionali:
2.06 Kid Yugi
13.07 Ralf
14.07 Stasera Ridiamoci Sud – con Mandrake, i Malfattori e The Lesionati
18.07 Fish and Gin Festival w/TBA
19.07 Fish and Gin Festival w/Random – Una Festa a Caso
20.07 Fish and Gin Festival w/Sud Sound System
21.07 Capo Plaza + Tony Boy + Arti 5ive + Niky Savage
24.07 Mecna aftershow LACRIMA – La Festa Indie più Brutta D’Italia
25.07 Voglio tornarne negli anni 90
26.07 Naska
27.07 Il Tre – aftershow Luca Agnelli
30.07 La Sad
31.07 Irama
01.08 Achille Lauro
02.08 Ariete
03.08 Vibras: Manuel Turzio, Cimbala e Grupo Extra
04.08 Gemitaiz
05.08 Teenage Dream + Zero Assoluto
06.08 Annalisa
07.08 Gazzelle
09.08 Salmo & Noyz
10.08 TBA
11.08 TBA
12.08 Geolier
13.08 Charlotte De Witte, Enrico Sangiuliano and more
14.08 Gabry Ponte
15.08 TBA
16.08 Carl Cox, Nic Fanciulli, Anna Tur and more
18.08 Mahmood
20.08 Tropico
21.08 Willie Peyote
31.08 Apulia Sport Convention
01.09 Apulia Sport Convention

Cinzella Festival approda a Brindisi. Musica, cinema, arte, cultura

cinzella festival

++++AGGIORNAMENTO++++++ 19/06/2024

A causa di problemi strutturali recentemente riscontrati dall’Autorità di Sistema Portuale Mar Adriatico il capannone ex Montecatini presso il porto di Brindisi non risulta al momento agibile e disponibile per la realizzazione dell’evento CINZELLA FESTIVAL programmato per il 15,16 e 17 agosto 2024. A seguito di questa comunicazione, e non sussistendo le condizioni per la fruibilità in totale sicurezza dell’evento, l’associazione culturale AFO6 ha individuato nella rotonda Lungomare di Taranto la sede alternativa per la realizzazione dell’evento.

+++++++++

Alla sua ottava edizione approda a Brindisi il Cinzella festival dedicato a musica, cinema e cultura per la direzione artistica di Michele Riondino.  Dal 15 al 17 agosto
Capannone Ex Montecatini (Brindisi) 15/08 Trentemoller (unica data italiana) + Vitalic Aftershow 16/08 Gene Simmons Band + Wolfmother (uniche date italiane) 17/08 Sleaford Mods (unica data al sud Italia) + TBA

CINZELLA FESTIVAL, il festival dedicato a musica, cinema e cultura, organizzato dall’Associazione Culturale AFO6 di Taranto – con la direzione artistica di Michele Riondino – al suo ottavo anno si presenta con una grande novità: la rassegna approda nella città di Brindisi, nella suggestiva location del Capannone Ex Montecatini con tre giorni di grande musica dal 15 al 17 agosto: Trentemoller (unica data estiva italiana), Vitalic, Gene Simmons Band (unica data italiana), Wolfmother (unica data italiana) e Sleaford Mods (unica data al sud Italia) + TBA.

I biglietti sono già disponibili su XCEED, Viva Ticket e sulla app di ticketing e discovery DICE. È disponibile l’abbonamento alle tre serate del Cinzella Festival.

Cinzella Festival, il programmma

La giusta combinazione di musica internazionale, scelta di locations suggestive, accoglienza calorosa e attenzioni nei confronti dei partecipanti, ha permesso al Cinzella Festival di conquistare negli anni il suo pubblico, attirando spettatori da ogni parte d’Italia e d’Europa, diventando un autentico polo di attrazione artistica e culturale pugliese, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Proprio nell’ottica dell’internazionalizzazione sono stati pensanti gli artisti in lineup:

Il 15 agosto apre il Cinzella Festival il danese Trentemoller, per la sua unica data estiva in Italia con un live eseguito con la sua band. Considerato uno dei personaggi chiave dell’elettronica del nuovo millennio con un percorso che è iniziato fra le fila della deep-house ed è proseguito attraverso la minimal, fino ad approdare ad una contaminazione con le forme più raffinate dell’indie. Creatore di melodie straordinariamente memorabili e paesaggi sonori lussureggianti, nell’ultimo decennio ha ricevuto elogi attesi da tempo per essere riconosciuto anche un produttore con pochi rivali.

Segue Vitalic, con la sua unica data al Sud, uno dei padri fondatori del famoso French Touch (movimento del quale facevano parte Daft Punk, Etienne de Crecy e Justice), un produttore che si reinventa continuamente, capace di mescolare techno, rock, disco, pop e punk con uguale energia.

Il 16 Agosto Brindisi diventa capitale del Rock con una combo senza precedenti, in esclusiva per l’Italia: Gene Simmons Band e Wolfmother. Gene Simmons, leggendario bassista e cofondatore dei Kiss, riproporrà i classici della band formata a New York nel 1973 con il chitarrista Paul Stanley. Con lui sul palco ci saranno i chitarristi Brent Woods (Sebastian Bach, Vince Neil) e Jason Walker e il batterista Brian Tichy (Lynch Mob, The Dead Daisies, Whitesnake, Billy Idol).

A far salire a livelli insostenibili l’adrenalina sotto al capannone ex Montecatini di Brindisi contribuiranno i Wolfmother, stoner rock band australiana capitanata dal chitarrista e fondatore Andrew Stockdale. La band australiana riproporrà il repertorio di classici provenienti dai capolavori “Wolfmother” e “Cosmic Eggs” fino al recente “Rock Out”.

Chiudono i tre giorni di musica, il 17 agosto, gli Sleaford Mods (unica data al sud Italia) il duo britannico formato da Jason Williamson e Andrew Fearn. La band post-punk che ha influenzato i musicisti del genere dalla seconda metà degli anni 2000. La voce ruvida e feroce della working class, la società e la vita quotidiana raccontate con sguardo feroce, senza filtri e un’ironia tagliente.

Sarà presto annunciato il programma del Cinzella Festival per le sezioni dedicate al cinema e alla letteratura musicale – Immagini e Parole – con ospiti d’eccezione in luoghi suggestivi.

Dal 15 al 17 agosto
Capannone Ex Montecatini (Brindisi)
15/08 Trentemoller (unica data italiana) + Vitalic (aftershow)
16/08 Gene Simmons Band + Wolfmother (uniche date italiane)
17/08 Sleaford Mods (unica data al sud Italia) + TBA

Valle D’Itria International Kite Festival a Martina Franca

kite festival

Il Valle D’Itria International Kite Festival 2024, alla sua prima edizione, con il sostegno del Comune di Martina Franca patrocinato dalla Regione Puglia e dai Comuni della Valle d’Itria, vedrà la partecipazione di designer e piloti di aquiloni da tutto il mondo, promuovendo l’arte del vento, il turismo ecologico e la creatività sostenibile.

Il festival celebrerà gli aquiloni come mezzo artistico e simbolo di pace, pluralismo e dialogo, adottando i colori dell’arcobaleno. Ospiterà attrazioni per grandi e piccini, laboratori, aree volo dedicate, area di volo mongolfiera, concerti, zona food e tanto altro. INGRESSO GRATUITO

Valle D’Itria International Kite Festival a Martina Franca. Quando e Dove

Il KITE FESTIVAL si terrà l’8 e il 9 giugno 2024 nella Valle d’Itria, presso la Masseria Madonna dell’Arco – Martina Franca (TA) La manifestazione apre alle ore 10.00 e terminerà indicativamente verso le ore ore 22.00

EVENTI E AREE
Zona Volo Mongolfiera 🎈
In entrambi i giorni, 8 e il 9 giugno 2024 dalle ore 17.00 fino a chiusura
ROCKSTAR in concerto 🎸
8 giugno 2024 alle ore 20.30
TERRAROSS in concerto 🥁
9 giugno 2024 alle ore 20.30
Zona Volo Aquiloni Professionisti 🪁
I più grandi aquiloni, provenienti da tutto il mondo, dipingeranno l’azzurro cielo della Valle d’Itria, assieme ai vivacissimi aquiloni acrobatici.
Sempre aperta
Zona Laboratorio Aquiloni con annessa area volo libera ✂️
laboratori dove grandi e bambini potranno costruire il proprio aquilone, per poi testarlo e divertirsi assieme ai loro cari.
Sempre aperta
Luna Park Kids 🎢
Un piccolo parco divertimenti per i più piccoli per la gioia di grandi e bambini.
Sempre aperta
Zona Talk 🎙️
dedicata all’informazione e al confronto, con tantissimi ospiti che parleranno di sostenibilità
e green economy.
Sempre aperta
Zona Relax 🌴
una vastissima area confort, dove potersi riposare, immersa nel verde della splendida Masseria Madonna dell’Arco
Sempre aperta
Zona Food & Bio 🍕
tantissimi offerte gastronomiche all’insegna dei prodotti bio, a cura dell’Agriturismo Masseria Madonna dell’Arco.
Sempre aperta
Area Radio-Controlled Cars 🏎️
dedicata ad automodelli radiocomandati off road
Sempre aperta
E tanto altro… 💚
da sabato 8 a domenica 9 giugno 2024
Martina Franca (Taranto)
Agriturismo Masseria Madonna Dell’arco
Zona M nr.89 74015 Martina Franca (TA)
ore 10:00
ingresso libero
età consigliata per i bambini: dai 5 anni in su
Info. 080/4805135 (clicca per ingrandire )

Aquilone Day a Palagiano

aquilone
foto da archivio

Domenica 2 Giugno l’amministrazione comunale di Palagiano, organizza l’evento “Aquilone Day”!

Dalla mattina, dalle ore 10.00 sino al tardo pomeriggio, le famiglie ed i più piccoli potranno godere dello spettacolo offerto dagli aquilonisti che da più parti si ritroveranno nella splendida cornice della spiaggia di Chiatona.

Pulcinella Pizza Festival a Martina Franca

pizza

A Martina Franca uno degli eventi più golosi e attesi, “PULCINELLA PIZZA FESTIVAL” dal 6 al 9 giugno in Piazza Crispi a Martina Franca. L’arte tradizionale dei “pizzaioli napoletani”: pizza verace e non solo. L’arte tradizionale dei “pasticcieri napoletani”: una vera e propria arte.

L’arte tradizionale dei “pizzaioli napoletani”. Riconosciuta dall’ UNESCO come parte del patrimonio culturale dell’umanità, trasmessa di generazione in generazione e continuamente ricreata, in grado di fornire alla comunità un senso di identità, di continuità e di promuovere il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

L’arte tradizionale dei “pasticcieri napoletani”. La pasticceria napoletana è una vera e propria arte ed è parte integrante della storia e della tradizione della città. Ogni dolce tipico riporta alla mente ricordi legati all’infanzia, alle feste, a momenti di vita vissuti, non solo dolci tipici delle festività come ad esempio gli struffoli e la pastiera, ma anche le chiacchiere, le sfogliatelle ricce e frolle, la zeppola e il classico babà.

Passeggiata nel Bosco delle Lucciole a Mottola

bosco delle lucciole

Esiste un bosco magico in Puglia, in provincia di Taranto. E’ il bosco di Sant’Antuono, conosciuto anche come il bosco delle lucciole!

Il bosco delle lucciole si estende per circa 520 ettari nel territorio di Mottola, lungo la strada Martina Franca ed all’interno ospita la sede del wwf trulli e gravine. E’ un bosco poco conosciuto ma offre paesaggi ed ambienti molto variegati tra loro. Si va dal bosco di querce (fragno, leccio, roverella), a piccole gravine, a zone con pino d’aleppo.

Durante la passeggiata al tramonto nel bosco delle lucciole non mancheranno occasioni per ascoltare i canti ed i richiami dei rapaci notturni, anche loro molto presenti nel magico bosco delle lucciole pugliese. Conosceremo meglio le caratteristiche e le abitudini di alcuni di questi volatili e con un pò di fortuna magari riusciremo ad avvistarli.

Passeggiata al tramonto nel bosco delle lucciole

Ma il motivo fondamentale che muoverà e guiderà i nostri passi sarà quello di ammirare le lucciole! Questi coleotteri stanno diventando sempre più rari in Italia a causa dell’uso massiccio di pesticidi e dell’inquinamento atmosferico. Solo nei luoghi ancora intatti ed incontaminati, come il bosco di Sant’Antuono di Mottola, è possibile osservare le lucciole.

Solo in questo periodo, tra il 20 di maggio ed il 20 di giugno è il momento migliore! In questo lasso di tempo infatti avviene l’accoppiamento. Ed è proprio da questo istinto riproduttivo che si verifica il fenomeno della bioluminescenza.

La bioluminescenza infatti, fissa od intermittente, è usata dai maschi e dalle femmine di Lampyris noctiluca e Luciola lusitanica per riconoscersi, trovarsi, corteggiarsi con la finalità ultima della riproduzione. La luce che le lucciole emettono sono i “messaggi d’amore” che questi animali si mandano per attrarre il partner.

Con un pizzico di fortuna avremo quindi la possibilità di osservare il meraviglioso fenomeno della bioluminescenza, osservabile come detto, solo in questo periodo dell’anno, nel bosco delle lucciole di Mottola accompagnati da una guida naturalistica che vi farà apprezzare al meglio quanto andremo a vedere.

Sarà richiesto il buio assoluto e di restare quanto più possibile immobili ed in silenzio per non disturbare gli altri partecipanti e permettere alle lucciole di uscire allo scoperto e volarci intorno in piena tranquillità.

Come sapete non si può programmare il momento in cui un fiore sboccerà, in cui una stella cadrà…in cui le lucciole decideranno di illuminare il bosco. Pertanto sarà anche una questione di fattore c… Il periodo è quello giusto! Finger crossed!

INFO E DETTAGLI

2 Giugno @ 19:00 – 22:00 MASSIMO N°20 PARTECIPANTI A GRUPPO. Non sono ammessi bambini al di sotto di 8 anni
✔ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ESCLUSIVAMENTE VIA WHATSAPP al numero 3209771234
✔ Lunghezza della camminata: 9 Km / Tempo di percorrenza: 3 ore / Dislivello: trascurabile / Difficoltà: T (turistica)
✔ Durata: dalle ore 19:00 alle ore 22:00 circa
✔ Quota di partecipazione: €15
✔ Appuntamento: Ritrovo al punto di partenza della camminata alle ore 19:00 (verrà mandato punto di incontro Google Maps ai prenotati)
✔Abbigliamento ed occorrente: scarpe da trekking, k-way, zaino con acqua e cena al sacco, abbigliamento a strati con giacca a vento.

Carnevale di Primavera a Crispiano

carnevale Crispiano

Torna a Crispiano il Carnevale di Primavera, Colori, fiori e sapori. Raduno dei carnevali del Sud Italia, con la presentazione in parata, dei costumi più belli, tra fiori e sapori delle bombette e orecchiette. Musica e divertimento in ogni angolo della cittadina.

Programma del Carnevale di Crispiano

Venerdì 31 maggio

ore 20:00 – Partenza della parata da via Lecce e di seguito per i corsi e piazze principali

ore 22:00 – Ciccio Riccio in tour, serata disco in piazza Madonna della Neve

Sabato 1 giugno

ore 20:00 – Parata di tutti i carnevali italiani ed esteri con l’immancabile degustazione dei prodotti tipici locali

Agli ospiti sarà consentito aiutarsi con uno stradario di Crispiano, ove saranno segnalati esercizi adibiti ai prodotti, postazioni di presentazione, servizi igienici e aree parcheggio.

Taranto, Portanapoli: #zonaadaltosensocivico, inclusione e sostenibilità

portanapoli

Le associazioni Dis-Education, Il Gazebo Esagonale promotrice dell’attività La Factory, AFO6 fondatore di Spazioporto e l’associazione ambientalista LAV Taranto sono orgogliose di presentare l’evento PORTANAPOLI: #zonaadaltosensocivico, che si terrà domenica 26 maggio 2024 presso via Niceforo Foca a Taranto|Porta Napoli

Portanapoli: #zonaadaltosensocivico. CHI SIAMO

Dis-Education, attiva dal 2023, supporta persone con disabilità e le loro famiglie, affrontando tematiche come l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali, l’indipendenza e la dignità delle persone con disabilità.

Il Gazebo Esagonale, attivo dal 2015, promuove l’autoproduzione come forma di autodeterminazione attraverso La Factory, uno spazio dedicato all’artigianato e alla creatività indipendente.

AFO6 promuove il territorio attraverso eventi culturali e gestisce Spazioporto, un locale per live, proiezioni ed eventi, contribuendo alla trasformazione culturale ed economica di Taranto.

LAV Taranto, parte della Lega Antivivisezione, è un’associazione ambientalista impegnata nella protezione degli animali e nella promozione di una vita sostenibile.

Portanapoli

Situata ai piedi del quartiere Tamburi e collegata alla città vecchia dal “Ponte di Pietra”, è un punto di snodo strategico per la città di Taranto. Nonostante la sua posizione favorevole, l’area ha sofferto per anni di abbandono e degrado. Recentemente, però, grazie a iniziative culturali e di inclusione, Porta Napoli sta rinascendo come distretto creativo.

L’EVENTO

PORTA NAPOLI: #zonaadaltosensocivico è una giornata dedicata alla sensibilizzazione verso tematiche sociali e sostenibili, con un programma ricco di attività che inizieranno alle 11:00 e dureranno per tutta la giornata. L’evento è organizzato dalle associazioni promotrici e da altre realtà locali impegnate in buone pratiche di inclusione e promozione sociale.

PROGRAMMA ATTIVITÀ (START h. 11:00)

DIS-EDUCATION:

· SWAP PARTY: Scambio di oggetti per promuovere la sostenibilità e la gestione dei rifiuti.
· DISABILITY EXPERIENCE: Esperienza immersiva per comprendere le sfide quotidiane delle persone con disabilità.

LA FACTORY:

· SHOWROOM E EXPO MARKET: Stand di artigianato e creatività indipendente.
· HYPERCUBE GALLERY: Mostre d’arte all’interno dello spazio creativo.
· FALLA TU: Personalizzazione di una shopping bag con stampa linoleografica.
· STAI PARLATO – IL PODCAST: Registrazione live con interviste alle realtà partecipanti.

SPAZIOPORTO:

· APERITIVO E DJ SET: Momenti di relax e musica.
· TALK E PROIEZIONE DOCUMENTARIO: Approfondimento con Giulia Innocenzi e Gianluca Felicetti, seguito dalla proiezione di “FOOD FOR PROFIT”.

LAV TARANTO – LEGA ANTIVIVISEZIONE:

· FOOD FOR PROFIT: Talk e proiezione documentario sulla protezione degli animali e gli allevamenti intensivi.

CIURMA – Libreria per Ragazzi:

· BILÙ: Laboratorio di Lettura e Workshop per Bambini*: Lettura di albi illustrati e attività laboratoriali.

GAMBE DI MAZINGA:

· MAZINGA Talks – incontro dibattito con Comitato Articolo32
· RI-CREA laboratorio creativo di recupero e riuso

DEDALO:

· “I Giovani a Taranto: tessere di un grande mosaico” interviste in strada

AMMOSTRO – laboratorio di serigrafia naturale:

· SERIGRAFIAMO INSIEME UN RICORDO NATURALE: esperienza di Stampa Serigrafica su Carta, laboratorio di serigrafia con pigmenti naturali.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti e le attività sono soggette a variazioni. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, seguiteci sui nostri canali social. Vi aspettiamo a PORTANAPOLI #zonaadaltosensocivico per una giornata all’insegna della consapevolezza, dell’inclusione e della sostenibilità.

L’evento è realizzato con il patrocinio morale gratuito del Comune di Taranto.