Pubblicità

Festival della Storia del Novecento, a Taranto

Prenderà il via il prossimo 11 luglio il “Festival della Storia del Novecento”, iniziativa organizzata in collaborazione con il Comune di Taranto da Arci Gagarin, Fucina 900 e il Presidio del Libro “Dickens-Il Granaio”, con il supporto della Regione Puglia.

Nato dall’esigenza di esplorare alcune pagine del nostro recente passato che ancora risuonano nel presente, alimentando il dibattito pubblico, il Festival ha l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva su temi che non possono essere ignorati, né affrontati con superficialità.

Abbracciare la complessità è il compito fondamentale di chiunque desideri promuovere la cultura in una società democratica. Gli ospiti, studiosi di fama internazionale, sono autori di libri che offrono un contributo fondamentale alla comprensione di vicende cruciali della nostra storia: giovedì 11 luglio verrà presentato il volume Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra (Laterza 2024), di Andrea Martini, Marie Curie Fellow presso l’Université Paris 8, che dialogherà con Rosaria Leonardi, storica contemporaneista di Fucina 900; venerdì 12 luglio sarà la volta della Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, Gabriella Corona, autrice del libro L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci 2023), in dialogo con Salvatore Romeo, ricercatore in storia contemporanea presso l’Università di Roma Tor Vergata; sabato 13 luglio, per l’ultima serata, è prevista la presentazione del libro Lenin. Il rivoluzionario assoluto (Carocci 2023) di Guido Carpi, professore ordinario di letteratura russa all’Università di Napoli “L’Orientale”, incontro condotto da Stefania Castellana, storica dell’arte e presidente di Arci Gagarin e Fucina 900.

Gli appuntamenti, che si terranno nella terrazza della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, in via Salinella 31 a Taranto, l’11, il 12 ed il 13 luglio, dalle ore 19.00 alle 21.00, verranno introdotti da Giulia Galli, responsabile del Presidio del Libro “Dickens-Il Granaio”. Gli incontri saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, dell’assessora alla Cultura, Angelica Lussoso, e del direttore della Biblioteca, Gianluigi Pignatelli.

Comedy Film Fest Manduria, kermesse di Cinema e Spettacolo con grandi ospiti

comedy film Manduria

La Puglia si prepara ad accogliere la prima edizione del “Comedy Film Fest Manduria”, il primo grande festival in Italia dedicato interamente alla grande Commedia Italiana e Internazionale.

Dall’11 al 13 luglio Manduria offrirà una kermesse a ingresso libero di Cinema e Spettacolo tra anteprime cinematografiche e spettacoli dal vivo, con grandi nomi tra cui Stefano Fresi (Presidente del Comitato d’Onore), Massimo Boldi, Giorgio Tirabassi, Maurizio Mattioli, Manuela Arcuri, Enrico Montesano, Enula e Chiara Vinci.

La “Comedy Arena” in Corso XX Settembre ospiterà i cortometraggi e i lungometraggi selezionati tra i circa duemila giunti al “CFF Manduria” da cento Paesi sparsi per i cinque continenti. Nel corso del “CFF Manduria” è prevista l’assegnazione del riconoscimento “Ulivo d’Oro”; un premio creato dallo scultore Giuseppe Greco, e di un “Premio dei Tre Direttori” per particolari meriti nel campo della commedia.

In occasione del Comedy Film Fest ci sarà un annullo filatelico di Poste Italiane dedicato, proprio in ragione dell’alto valore culturale della manifestazione. Il timbro sarà esposto successivamente presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma, già noto come Museo delle Poste e Telecomunicazioni.

Nei giorni del “CFF Manduria” si terrà anche una Mostra dei bozzetti e delle illustrazioni di Christian Cordella presso l’ex Convento degli Agostiniani, per condividere la sua esperienza nelle grandi produzioni come quelle di “Avatar”, “Avengers”, “Superman”, seguendo il percorso tra l’idea e la realizzazione di un’intera pellicola.

Sui canali social Facebook e Instagram di “Comedy Film Fest – Manduria”, è in partenza un contest volto a valorizzare la storia e l’architettura di Manduria. I primi utenti che risponderanno correttamente ai quesiti nei commenti, saranno invitati nel backstage del “CFF Manduria” e ad alcuni eventi esclusivi in cui avranno l’opportunità di conoscere direttamente le star.

L’evento è curato dal direttore generale Gianluca Melillo Muto, dal direttore artistico Maximilian Law, dal direttore operativo Dario Pinelli, dalla fotografa e SMM Patricia Kulcsar e dalla communication manager Margherita Guerani.

Comedy Film Fest Manduria. Il Programma

Giovedì 11 luglio 2024
18:00: APERTURA “COMEDY EXPO” & ANNULLO FILATELICO
• Apertura mostra hollywoodiana dedicata alle animazioni e disegni esclusivi di CHRISTIAN
CORDELLA (disegnatore di Spiderman, Thor, Avatar e molti altri) patrocinato dall’Istituto Cordella e allestita presso il Chiostro degli Agostiniani (adiacente alla chiesa Santa Maria di Costantinopoli).
• Apertura stand di Poste Italiane per il rilascio dell’annullo filatelico da collezione creato esclusivamente per il Comedy Film Fest.
18:30: APERTURA COMEDY VILLAGE & COMEDY LOUNGE • Apertura attività commerciali e apertura varco ingresso
• Interviste continuative agli ospiti nell’area dedicata alle interviste

19:00: APERTURA INGRESSO COMEDY ARENA 19:15: INIZIO PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI
CERIMONIA DI APERTURA PREMIERE CINEMATOGRAFICA
Proiezione in anteprima nazionale film N.E.E.T. (durata 92′) con la presenza di regista e parte del cast
MAIN COMEDY EVENT
• Intro con Manuela Arcuri
• Omaggio a Enrico Montesano con intervista-spettacolo sul main stage
PREMIERE CINEMATOGRAFICA
Proiezione in anteprima nazionale del film AMICI PER CASO (durata 94′) con la presenza di regista e parte del cast

Venerdì 12 luglio 2024
18:00: APERTURA “COMEDY EXPO”
Apertura mostra hollywoodiana dedicata alle animazioni e disegni esclusivi di CHRISTIAN CORDELLA (disegnatore di Spiderman, Thor, Avatar e molti altri) patrocinato dall’Istituto Cordella e allestita presso il Chiostro degli Agostiniani (adiacente alla chiesa Santa Maria di Costantinopoli).
18:30: APERTURA COMEDY VILLAGE & COMEDY LOUNGE Apertura attività commerciali e apertura varco ingresso
Interviste continuative agli ospiti nell’area dedicata alle interviste
20:00: APERTURA INGRESSO COMEDY ARENA 20:30: INIZIO PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI
PROIEZIONI CORTOMETRAGGI
Proiezione film cortometraggi in anteprima con la presenza di regista e attori
MAIN COMEDY EVENT
• Segmento Film Diversamente Riusciti
• Intro con Stefano Fresi
• Omaggio a Giorgio Tirabassi con intervista-spettacolo sul main stage
OMAGGIO CINEMATOGRAFICO
Evento dedicato alla commedia al femminile e omaggio al successo della serie di film ADDIO AL NUBILATO con il regista Francesco Apolloni, le attrici Jun Ichikawa, Enula e altre sorprese.

Sabato 13 luglio 2024

18:00: APERTURA “COMEDY EXPO”
Apertura mostra hollywoodiana dedicata alle animazioni e disegni esclusivi di CHRISTIAN CORDELLA (disegnatore di Spiderman, Thor, Avatar e molti altri) patrocinato dall’Istituto Cordella e allestita presso il Chiostro degli Agostiniani (adiacente alla chiesa Santa Maria di Costantinopoli).
19:00: APERTURA COMEDY VILLAGE & COMEDY LOUNGE • Apertura attività commerciali e apertura varco ingresso
• Interviste continuative agli ospiti nell’area dedicata alle interviste
20:00: APERTURA INGRESSO COMEDY ARENA 20:30: INIZIO PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI
PROIEZIONI CORTOMETRAGGI
Proiezione film cortometraggi in anteprima con la presenza di regista e attori
MAIN COMEDY EVENT
• Segmento Film Diversamente Riusciti
• Omaggio a Massimo Boldi con intervista-spettacolo sul main stage
• Omaggio a Maurizio Mattioli con intervista-spettacolo sul main stage
PREMIAZIONI FILM IN CONCORSO
Premiazioni e assegnazione dell’ULIVO D’ORO al miglior cortometraggio in concorso e un montepremi di 1.000 Euro.
OMAGGIO CINEMATOGRAFICO
Omaggio alla commedia classica e retrospettiva speciale con la proiezione del film TIFOSI con Massimo Boldi e Maurizio Mattioli

Alessandra Amoroso in concerto a Bari

Alessandra Amoroso ha annunciato il nuovo tour nei palazzetti. Doppio concerto al Palaflorio a Bari: il 3 3 4 dicembre 2024.

Biglietti Alessandra Amoroso in concerto a Bari

Per acquistare un biglietto per il concerto di Alessandra Amoroso a Bari si può accedere al sito di ticketone(clicca qui).

Laura Pausini in concerto a Bari

Grande attesa per il concerto di Laura Pausini a Bari. La grandissima cantante si esibirà al Palaflorio il 15 novembre 2024.

Biglietti Laura Pausini

Per acquistare un biglietto per il concerto di Laura Pausini a Bari si può accedere al sito di ticketone (clicca qui).

 

Marco Mengoni in concerto a Bari

Grande attesa per il concerto di Marco Mengoni a Bari. La tappa del suo tour in Puglia porterà il grande artista al centro del San Nicola. A maggio, il suo Due Vite, ha ottenuto il sei volte disco di Platino.

Biglietti Marco Mengoni

Per acquistare un biglietto per il concerto di Marco Mengoni a Barii si può accedere al sito di ticketone(clicca qui).

Ultimo in Concerto a Bari

C’è grandissima attesa per il concerto di Ultimo a Bari. L’evento è previsto per il 23 luglio 2024 al San Nicola. Lo stadio barese ospiterà quindi un nuovo grande concerto dopo le quattro date di Vasco Rossi di fine giugno.

Biglietti Ultimo a Bari

Per acquistare un biglietto per il concerto di Ultimo a Bari si può accedere al sito di ticketone (clicca qui).

CCCP in Puglia il 9 agosto 2024

venerdì, 09/08/2024 | 21:30, a Melpignano concerto dei CCCP.

Dopo l’essersi ritrovati e la conseguente mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024” nei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini” al Teatro Romolo Valli, le tre date sold out all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album live inedito “Altro che nuovo nuovo”, i CCCP – Fedeli alla linea tornano con il tour “In Fedeltà la Linea C’è”. A 40 anni dal primo EP, “Ortodossia”, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur saliranno sul palco dei principali festival italiani. E tra le undici tappe di una della tournée più attese dell’estate non poteva mancare assolutamente Melpignano, come evento speciale della diciottesima edizione del SEI Festival di CoolClub. La formazione è profondamente legata al piccolo comune grico per l’incredibile storia del tour, raccontata nel recente film “Kissing Gorbaciov” di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, che tra il 1988 e il 1989 dal Salento portò la band in Unione Sovietica. Ben lontani da un’operazione nostalgica, sempre liberi da etichette e confini, i CCCP – Fedeli alla linea tornano a grande richiesta per parlare al mondo di oggi, in una serie di live tra il sacro e il profano dove lo slogan “Produci, consuma, crepa” risuona attuale come non mai. Un successo, il loro, plasmato dalla capacità di rendere iconica ogni azione, lasciando un’impronta indelebile nell’immaginario di più generazioni.

www.seifestival.it

Mongolfiere in Puglia: al via il Canyon Baloon Festival

Dal 29 giugno fino al 6 ottobre, in Puglia si terrà la seconda edizione del Canyon Baloon Festival; tema di quest’anno, l’omaggio a Domenico Modugno a trent’anni dalla sua scomparsa.

Raduno europeo delle mongolfiere, saranno 15 i palloni colorati che si alzeranno in volo sul territorio delle Gravine, portando gli spettatori a godere del panorama pugliese da una prospettiva diversa.

Cinque i comuni coinvolti, denominati “villaggi dell’aria”: GinosaCastellanetaPalagianoPalagianello e Laterza; coinvolte anche le persone con disabilità sensoriale che potranno provare l’esperienza del volo a bordo di una mongolfiera speciale, in collaborazione con le associazioni di volontariato dei comuni partecipanti.

“Canyon Balloon Festival” è promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Poc Puglia 2014-2020 – Asse VI azione 6.8 – in collaborazione con i Comuni di Palagianello, Palagiano, Ginosa, Castellaneta e Laterza.

Approfondisci su Press Regione
Scopri il programma su Canyon Baloon Festival

Taranto, progetto d’arte “In Vino Veritas”

mostra
foto: Pixabay

Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 18.30 ci sarà l’inaugurazione di un progetto d’Arte a cura della Precis Arte di Lucia La Sorsa, la terza edizione di “In Vino Veritas” presso la sala meeting del Login Hub – Business Innovation Center a Taranto in Viale Virgilio n.20/D.

Durante l’inaugurazione ci sarà la videoproiezione delle opere selezionate per questo evento e l’esposizione delle stampe su tela delle opere con gli interventi del curatore della mostra Lucia La Sorsa e del direttore artistico Vincenzo Massimillo.

Nasce nel 2020 questo progetto in cui viene chiesto a ciascun artista di realizzare un’opera che verrà utilizzata per rendere unica l’etichetta di una bottiglia di vino. La prima edizione si inaugurò nel mese di gennaio 2020 presso Palazzo Barion Santamato a Taranto mentre è stato l’Eden Park Hotel di Pulsano la sede della seconda edizione nel 2022. Un progetto che si conferma itinerante. L’evento è accompagnato da un catalogo cartaceo che sarà distribuito agli artisti.

Gli Artisti selezionati per questo progetto provenienti da tutta l’Italia sono: Nella Parigi, Giuseppe La Sorsa, Rebus Junior, Danilo Fiore “Eroif”, Vincenzo Rossi, Salvatore Gerbino, Daniela Casonati, Rossella Passarelli, Rita Azzurra Daloia, Adriana Galasso, Giuseppa Maria Gallo, Sery Mastropietro, Franco Martino, Luca S., Maria Teresa Stasi, Roberto Pino, Chiara Müller, Angelo Monte, Vincenzo Massimillo, Michele Mc, Lucia La Sorsa, Emanuela Speranza, L.G., Francesco Macrì.

Sarà inserito sul canale della Precis Arte su YouTube il video con tutte le opere. Inoltre, sul canale della Precis Arte su Mokazine, sarà inserito on line il catalogo del progetto “In Vino Veritas” per poterlo sfogliare su PC o smartphone. Maggiori informazioni saranno presenti nel sito web www.precisarte.jimdofree.com

Taranto, Giulio Cavalli presenta il suo libro “I mangiafemmine”

Giuliano Pavone

Appuntamento il 21 giugno, ore 19:00, presso la Lega Navale di Taranto, con il primo
appuntamento della rassegna “Fahrenheit 451 – Aperitivo d’autore” con lo scrittore Giulio Cavalli e il suo libro “I mangiafemmine”, Fandango Libri.

Dialoga con l’autore Tiziana Magrì.  Letture di Barbara Galeandro Previsto drink + appetizers. Necessaria la prenotazione tramite Eventbrite con il QR code presente in locandina o seguendo il link: https://www.eventbrite.it/e/fahrenheit-451-aperitivo-dautore-i-mangiafemmine-di-giulio-cavalli-tickets-919489266147

Il libro di Giulio Cavalli

A un passo dalle elezioni, la placida vittoria di Valerio Corti – uomo forte dei Conservatori – è minata da una vera e propria epidemia di donne, di donne ammazzate a casa, dai mariti, dagli amanti, dagli ex fidanzati, donne fatte a pezzi da compagni devoti. Ma il candidato premier non intende occuparsene, perché le donne sono sempre morte, perché le donne per bene, normali, le madri di famiglia, le fidanzate discrete non corrono rischi.

Oltre ogni strategia politica però pare che la strada della sua incoronazione a presidente del consiglio sia lastricata di sangue, con l’opinione pubblica che chiede conto e le poche voci delle attiviste che gridano al massacro. Ma c’è davvero un’epidemia di donne? C’è davvero un problema? E che cosa succede quando la politica, un’intera classe politica, uno Stato, il problema non sono in grado di risolverlo?

Con I mangiafemmine Giulio Cavalli firma la sua opera più radicale e provocatoria, con lo stile riconoscibile di un narratore raffinato che non ha paura di raccontare un mondo che già c’è. DF è ora più che mai lo specchio oscuro di una società in cui non vorremmo mai guardarci.

L’autore

Giulio Cavalli (Milano, 1977), scrittore e autore teatrale, dal 2007 vive sotto scorta per il suo impegno nella lotta contro le mafie. Collabora con varie testate giornalistiche e ha pubblicato diversi libri d’inchiesta, tra i quali ricordiamo: Nomi, cognomi e infami (2010); L’innocenza di Giulio (2012), Carnaio (2018, Premio Selezione Campiello e finalista Premio Napoli). È stato, inoltre, membro dell’Osservatorio sulla legalità e consigliere regionale in Lombardia.

La Rassegna Fahrenheit 451

La rassegna letteraria Fahrenheit 451 – Aperitivo d’autore, prendendo come spunto l’omonimo capolavoro di Ray Bradbury, ha lo scopo di valorizzare e puntare un faro sulla cultura distopica, fantascientifica e d’ambientazione surreale (ma non solo!) e sugli artisti che, in diversi campi dell’arte, indagano la realtà sondandola in profondità e restituendocene un quadro insolito, ma spesso più vero di altri, e facendo emergere le trasformazioni del nostro tempo e le ripercussini in imprecisati futuri.

Alla luce dell’attuale panorama geopolitico internazionale e delle vicende che ci vedono oramai tutti coinvolti, soprattutto in virtù dell’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’ipotetico dispotismo derivante da un suo scorretto utilizzo, come Guy Montag vogliamo dare vita alla nostra forma di resistenza pacifica e salvare i libri, la cultura indipendente e le arti intesi come unico baluardo di umanità.

Prossimo appuntamento il 6 luglio con Viola Di Grado.