Pubblicità

Crispiano Comix, la fiera del fumetto

crispiano comix

Domenica 22 settembre a Crispiano arriva la IX edizione della fiera del fumetto e sarà di nuovo Comix. Nella cittadina delle Cento Masserie tornano fumetti, animazione, giochi e videogiochi e tutto ciò che ruota intorno all’immaginario fantasy e fantascientifico.

La manifestazione avrà una nuova location, si terrà presso l’ICS “F. SEVERI” in via Bari poco distante dalla scuola “P. Mancini” dove si è tenuta negli ultimi anni, e attualmente interessata da lavori di efficientemente energetico, e pertanto non disponibile. Sempre una scuola, scelta come luogo simbolico, un ambiente dove si coltivano i valori della condivisione, del sapere e della creatività, proprio come accade nel mondo del fumetto e della cultura pop.  In una realtà in cui conflitti e ingiustizie sembrano prevalere, la scuola è il simbolo del futuro, un luogo dove le nuove generazioni possono imparare a costruire un mondo migliore attraverso l’educazione, l’immaginazione e la solidarietà.

Crispiano Comix, il programma

Domenica, la fiera aprirà le porte dalle ore 10.00, e ci saranno cosplayers, disegnatori, gruppi musicali, autori, giochi, stand, associazioni e tanto in un programma ricco e variegato che si svilupperà durante la giornata e avrà come epilogo il concertone serale. Tanta musica e soprattutto simpatiche sorprese riservate agli appassionati, è il caso della tribute band romana IO NON SONO CRISTINA che chiuderà la giornata.

CLARA TRUCCHI la protagonista del progetto tributo con una somiglianza vocale impressionante a Cristina D’Avena, regalerà un viaggio nelle sigle TV più amate, riportandoci alle magiche atmosfere dei cartoni animati che ci hanno accompagnato negli anni 80 e 90. Clara ha stupito tutti anche a Fake show – diffidate dalle imitazioni, il popolare programma di Rai 2 nel 2023, dove la sua incredibile capacità di imitare Cristina D’Avena ha lasciato il pubblico senza parole.

Ci sarà poi David Ruoppolo, in arte Dasinger Z, vincitore di tantissimi premi in tutto il mondo, vola dalla Spagna a Londra, richiestissimo e amatissimo da tutti per l’incredibile somiglianza vocale con i cantanti originali giapponesi delle colonne sonore di Mazinga, Kyashan, Polymar e tanti altri.

Nel pomeriggio, invece, spazio alla musica dei SOUL REBORN, un gruppo che reinterpreta celebri sigle dei cartoni in chiave rock. Per il doppiaggio ospite Giulia FRANCESCHETTI. Tra le attrici doppiate ci sono Dakota Fanning (Man on Fire, Nascosto nel buio, The equalizer 3, C’era una volta ad Hollywood), Margaret Qualley, Nicola Peltz, Moses Ingram e Madelaine Petsch . Inoltre voce di Jasmine nell’ultimo live action di Aladdin e di Rhaenyra Targaryen nell’epica serie di successo House Of the Dragon. Nell’animazione (tra le opere più famose) ha prestato la voce a Mertle in Lilo&Stitch, Sailor Neptune nei nuovi film della saga su Netflix, Vaggie in Hazbin Hotel.

Ancora sarà presente il doppiatore Manuel MELI la voce italiana di Josh Hutcherson, soprattutto nella serie “Hunger Games”. Il suo indiscutibile talento lo fa notare fin da bambino, prestando la voce a tantissimi personaggi animati: Ash in “Fantastic Mr. Fox”, Effy in “Winnie the Pooh e gli Efelanti”, Pulce in “Alla ricerca di Nemo”, Tantor in “Tarzan 2”, “Khumba” in “Khumba – Cercasi strisce disperatamente” e molti altri. Tra gli attori più imporatnti, ricordiamo Freddie Highmore, Logan Lerman, Brenton Thwaites, Colin Ford, Justin Bieber, Ben Walker, Jake Cherry ecc. Nel 2016 riceve il premio come “Voce dell’anno” al festival “Le voci del cinema”.

Sul palco con uno talk incontro divertente arriveranno UMBERTO & DAMIANO i due creator comici attualmente speaker di radio DJ per scoprire i retroscena della carriera da creator digitali. Gli appassionati potranno confrontarsi sulle ultime novità in tema di fumetti e anime con il giornalista e Youtuber Thomas Scalera alias IL VECCHIO NERD.

La Gara Cosplay al Crispiano Comix

Come sempre, c’è grande attesa per la gara Cosplay (femminile, maschile e di gruppo) che richiama gli amanti dei travestimenti. La gara comincerà alle 18.30 circa e sarà presentata da Lady Nakama. L’area cosplayer sarà composta da alcuni gruppi di serie e film iconici come Game of Thrones Puglia, Apulian Force Knights e Ghostbusters Basilicata. Ad assistere i Cosplayer nella riparazione dei loro abiti ci sarà La Giumenta Bardata attività specializzata in sartoria e realizzazione di costumi e props. Inoltre saranno diversi i workshop dedicati agli amici cosplayers .

Ad occuparsi della formazione Linda HAND, talentuosa make up artist cinematografica con un curriculum internazionale, per un laboratorio sul trucco e sul make up fotografico e i ragazzi della scuola di musica e formazione TARREGA per un divertente laboratorio sullo studio del personaggio. Per la sezione fumetto, sarà ricca l’artist alley con Luca Lamberti (Bugs comics), Marina Mundo (Tora Edizioni), Giuseppe Sansone (Disney), Coma Empirico, Francesco Biagini (Boom Studio) e poi le divertenti caricature di Andrea Buong Buongiorno, e per la parte japan l’illustratrice Sara Torre, Daniele Ciciriello e Rozenberry . L’associazione Momiji proporrà un viaggio nella cultura nipponica attraverso un focus sul Samurai con Andrea Caradonna.

Disegno e live sketch al Crispiano Comix

Tanto disegno ancora con i ragazzi di Grafite (la prima scuola di grafica e fumetto in Puglia) che durante la fiera eseguiranno dei live sketch coordinati da Gian Marco De Francisco insieme a autori e insegnanti. Uno spazio della fiera sarà dedicato all’animazione con Animatà condotta da Nicola Sammarco un altro talento tarantino, con Nunzia Marzella (artista, pittrice). Presente il giovane studio di Lizzano, Blue Penguin Studio, e le case editrici Ottocervo di Antonio Mandese e Penna Nera edizioni con Alessio Fortunato (Bonelli) e Nippon Shock.

Gadgets e giochi

Sempre ricca l’area espositiva, dove i visitatori, potranno andare alla ricerca di gadget, fumetti e rarità varie del mondo fantasy. La Tana del Goblin, Salento in Scatola e la Plancia Piena garantiranno divertimento assicurato agli amanti dei giochi da tavolo. E poi non mancheranno i giochi di carte di Yu-Gi-Oh! e Magic. Sarà l’occasione per partecipare ad una sessione di giochi di ruolo come Pathfinder di Paizo e Dungeons & Dragons con i giovani di Taranto in Fabula o i ragazzi di ASSIA GDR. E per gli appassionati un ospite d’eccezione l’autore di Nightfell e art director Angelo Peluso. Non mancherà poi la possibilità di vivere il gioco di ruolo in prima persona grazie ad ALA Associazione ludica Apulia. Wired Zone si occuperà di allestire la sala tecnologica in cui i fan troveranno diversi giochi su PC GAMING; Apulia Gaming porterà a Crispiano simulatori per il Sim Racing; e poi ancora grazie ad Apulia Retrocomputing ODV un viaggio museo nella storia dell’informatica e dell’elettronica.

Saranno ben tre le mostre in esposizione “HGO – Argentina Ora Zero”, dedicata al leggendario fumettista Héctor Germán Oesterheld. Grazie a CRIOUS il Festival del fumetto e dell’illustrazione di Alberobello, e al generoso contributo di Pierluigi Rota. Con MANUSCRIPTA “I Bambini Colorati” un progetto promosso per sostenere Save The Children, l’Organizzazione Internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le Bambine e i Bambini a rischio e garantire loro un futuro. E infine alcune delle tavole più toccanti e suggestive del fumetto di Giuseppe Sansone, illustratore Disney, “Matteo contro lo spettro autistico”.

Altra conferma è la scuola di circo Circo Laboratorio Nomade che si esibirà in una serie di mini spettacoli tra salti e voli aerei. Tutto il giorno sarà possibile partecipare ai laboratori lego monta e smonta e pixel-art di PUGLIA BRICK assistendo a una lunga esposizione di composizioni con i famosi mattoncini colorati. Non mancheranno i gruppi QT Dream e MISUL con i loro live e random dance in uno spazio tutto dedicato al K-POP con un photobooth davvero divertente e tante attività a tema. Per gli appassionati del modellismo statico invece ci saranno i ragazzi dell’associazione GMJ gruppo modellisti jonici Taranto che insieme a GMA gruppo modellistico apulia che allestiranno una ricca esposizione di modellini e terranno laboratori di avvicinamento a questo hobby.

Oltre le live degli illustratori, ancora tanta arte e colore, infatti sarà possibile ammirare Ro Ro Art che si cimenterà nel body painting a tema comics e Leocifero che nel corso della giornata realizzerà un intervento di riqualificazione attraverso un opera di Street Art all’esterno dell’area, nei pressi del botteghino. Chi vorrà potrà provare a risolvere i giochi e gli enigmi a tema, nella Bruum Escape, la Roulotte del Cartomante una vera e propria escape room immersiva per ragazzi, adulti e famiglie con bambini. E per gli amanti della Magia, trucchi e illusioni con il Club Magico Tarantino.

Spazio alle associazioni come Wikimedia Italia con la passeggiata fotografica e Wikigita e gli approfondimenti sulla modifica di Wikipedia. Arriva la divulgazione con MENSA italia che si occupa di ricerca su intelligenza, neuro divergenza e promozione culturale con una serie di talk tra fantasia e realtà, condotti da esperti dell’associazione. La fiera sarà raccontata da Luigi e Kalash i Nerd Tales social media partner dell’evento.

L’ingresso giornaliero alla fiera è di 8 euro più prevendita. I biglietti sono disponibili al botteghino oppure online su postoriservato.it fino ad esaurimento. Il programma dettagliato dell’intera giornata verrà pubblicato sui canali social del Crispiano Comix.

“Welcome Day Economia Taranto”

economia Taranto

“Welcome Day Economia Taranto”. Un evento per dare il benvenuto agli studenti dei Corsi di Laurea in “Economia e Amministrazione delle Aziende” e in “Strategie d’Impresa e Management”  del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del
Mediterraneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Avrà luogo in data 23 settembre 2024, a partire dalle ore 11:30, presso l’Aula I della sede di Economia Luigi Notarnicola dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sita in Taranto alla via Lago Maggiore (angolo via Ancona).

Al termine di tale evento, verrà offerto, dalla rappresentanza studentesca Taranto Universitaria, un aperitivo di benvenuto presso il Bar di questa sede.

Taranto, Raduno Maggiolino dei Due Mari

maggiolino Taranto

Si svolgerà nel fine settimana del 28 e 29 settembre 2024 il raduno “Maggiolino dei due Mari”, riservato a Maggiolini, Pulmini, derivati, Volkswagen storiche e New Beetle.

L’evento, organizzato dal club Amici del Maggiolino Taranto, si svolgerà sabato 28, a partire dalle ore 15,30 con l‘incontro dei “maggiolinisti” a San Giorgio J. per accogliere i veicoli e i loro equipaggi, alcuni dei quali provenienti anche da lontano. Sarà l’occasione per visitare in loco il museo dei mestieri in bicicletta.

In serata gli ospiti del raduno potranno partecipare a “La notte bianca degli ipogei” organizzato da Taranto Grand Tour nella città vecchia di Taranto.

Domenica 29 dalle ore 08,30 gli equipaggi saranno accolti in via Mignogna a Taranto, dove i veicoli saranno esposti al pubblico. Seguirà la visita guidata di alcuni palazzi del Borgo
Umbertino di Taranto in collaborazione con Taranto Grand Tour. Tra i veicoli partecipanti al raduno, in occasione del pranzo sociale, saranno premiati alcuni mezzi di particolare interesse.

Holden a Taranto

Holden Taranto

Torna “Musica Fluida” al MArTA! Terzo incontro, arriva Holden dopo l’incontro con Francesca Michielin e Wax.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Holden

Holden, Joseph Carta all’anagrafe, giovane cantautore romano dalla forte identità musicale si distingue per l’impegno nella realizzazione in prima persona di tutte le sue produzioni, un unicum artistico che dimostra una profonda passione e conoscenza tecnica della musica e una visione creativa che gli permettono di esprimere la sua forte identità musicale. Il suo nome d’arte è un omaggio al romanzo “Il giovane Holden” dello scrittore statunitense J. D. Salinger (si identifica nel protagonista Holden Caulfield).

Nonostante i suoi ventiquattro anni, l’attività artistica di Holden, è costellata da numerosi successi, sottoforma di numeri e dischi d’oro e platino. Un suo EP raggiunge oltre 79 milioni di stream totali. Attualmente Holden conta oltre 234 milioni di stream totali. Finalista di Amici e vincitore del Premio delle Radio del talent, il singolo “Randagi” nei primi dieci giorni ha raggiunto oltre un milione e mezzo di stream audio e video ed è entrato nelle classifiche iTunes di Italia, Svizzera e Spagna, e “Dimmi che non è un addio”, con 162mila stream su Spotify, è il brano con il maggior numero di stream nelle prime 24 ore dalla sua pubblicazione nella storia del talent show Amici. In autunno Holden debutterà con “Holden Tour 2024”, il suo primo tour con undici appuntamenti dal vivo in alcuni dei club più conosciuti nelle principali città italiane.

Holden a Taranto, ultimo incontro in Programma MUSICA FLUIDA 2024

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!

Wax a Taranto

wax Taranto

Giovedì 3 ottobre al MArTA nell’ambito della rassegna Musica Fluida sarà ospite Wax,
uno dei cantautori più amati dal pubblico giovanile. Torna “Musica Fluida” al MArTA! arriva il secondo appuntamento con Wax dopo Francesca Michielin,

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Wax

Wax, nome d’arte di Matteo Lucido, è un cantautore milanese classe 2002. La passione per la musica è iniziata da piccolo suonando il violino, presto ha iniziato a scrivere i primi brani. Wax si dedica costantemente alla scrittura, e dice: «mi ispiro alle cose che faccio, mi immagino nei panni degli altri, traggo ispirazione da quello che accade intorno a me. L’ immaginazione è l’unico superpotere che abbiamo».

Il 18 settembre 2022 entra a far parte della scuola di Amici ed il 12 maggio esce il suo singolo “Anni 70” prodotto da Merk & Kremont (ITACA), insieme al primo Ep omonimo presentato negli store delle principali città italiane. A luglio viene pubblicato il brano “Colori” e a novembre “After”. A marzo 2024 esce il suo nuovo singolo “Primo al Mondo” caratterizzato da sonorità più intime e introspettive.

Wax, secondo appuntamento. Programma MUSICA FLUIDA 2024

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!

Francesca Michielin a Taranto

Francesca Michielin

Torna “Musica Fluida” al MArTA! si parte con l’incontro con Francesca Michielin.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Francesca Michielin

Francesca Michielin, prima ospite della rassegna “Musica Fluida”, ha studiato pianoforte e basso elettrico. Ha iniziato cantando in alcuni cori, soprattutto gospel. Nel 2011 vince il talent show X Factor, affermandosi e giungendo seconda al Festival di Sanremo 2016 con il brano “Nessun grado di separazione”. Nello stesso anno partecipa all’Eurovision Song Contest. Mentre nel 2021 torna a partecipare a Sanremo in coppia con Fedez con il brano “Chiamami per nome”, classificatosi anche stavolta al secondo posto.

Fra i suoi album, “Riflessi di me” (2012), “di20” (2015), “2640” (2018), “Feat” (2020), “Cani sciolti” (2023). Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo: “Il cuore è un organo”. Dopo essere stata stella dello stesso talent, Francesca Michielin diventa brillante conduttrice di X Factor.

Programma MUSICA FLUIDA 2024 (II edizione)

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!

Birra & Vicoli a San Giorgio Ionico

beer fest birra

Giunta alla sua 5^ edizione, BIRRA & VICOLI, ogni anno riscuote un successo straordinario tra musica, food, birra artigianale, esplosione di colori, motori, cultura e arte, nei vicoli storici di San Giorgio Ionico.

PROGRAMMA COMPLETO
STAND FOOD
STAND BIRRE ARTIGIANALI
2 CONCERTI:
** BLU COBALTO**
–Negramaro Tribute Band–
** PASONE BAND**
–Nato nel2013.Laboratorio musicale e Brass Band with singer.Arrangiamenti a cura del maestro Ricciardi—

CON LA COLLABORAZIONE Di ** LI FIERRI VECCHI MOTORCYCLE SAN GIORGIO IONICO🏍
Arriveranno IN FESTA moto di tutte le categorie
Inoltre:
Esposizioni d’arte di artisti Sangiorgesi e non
…e molto altro ancora
Vi aspettiamo numerosi
EVENTO GRATUITO

La Ghironda a Martina Franca

ghironda
foto da archivio

Sabato 14 e domenica 15 settembre musicisti e performer da dieci Paesi: La Ghironda, grande ritorno a Martina Franca con i suoni «world», le arti e le culture popolari.

Tra gli ospiti: la cantante palestinese Amal Murkus, la coppia di musicisti ivoriani Aly Keita e Dobet Gnahoré, il gruppo brasiliano Barlavento, l’Officina del Malcontento, la multinazionale Afrodream e gli Afro Jambo Gees

Dopo molti anni di assenza, il Ghironda Summer Festival ritrova Martina Franca, dov’era nato a metà degli anni Novanta. E durante questo weekend sarà un ritorno in grande stile per la rassegna di arte e cultura popolare dei cinque continenti presieduta da Giovanni Marangi, manifestazione che alla ventisettesima edizione continua ad accende i borghi di Puglia con la fantasia e l’emozione, mettendo in connessione pubblico e performer, suoni e colori, linguaggi e culture differenti, all’insegna del dialogo tra i popoli.

La Ghironda a Martina Franca

La tappa nel cuore della valle d’Itria, fortemente voluta dal Comune di Martina Franca con il sostegno della BCC di Locorotondo, si svolgerà sabato 14 e domenica 15 settembre e la programmazione si articolerà lungo dieci postazioni dislocate nel centro storico della città, dove saranno ospiti artisti di dieci diversi Paesi, tra i quali risaltano alcuni esponenti di punta della «world music».

Nella line-up spicca, infatti, la coppia di musicisti ivoriani formata da Aly Keita e Dobet Gnahoré, vale a dire uno tra i migliori suonatori al mondo di balafon e la cantautrice, musicista e ballerina (vincitrice di un Grammy) che ha portato i moderni suoni dell’afro-pop verso nuove direzioni e che di recente ha pubblicato l’album «Zouzou» dedicato alle nuove generazioni africane.

Nella scena afrobeat si muove anche la multinazionale Afrodream nata a Torino dall’incontro tra il percussionista senegalese Abou Samb, il bassista della Martinica, Gaulein Stef, il pianista e flautista argentino Ariel Verosto, il chitarrista Luca Vergano, il batterista Sam Baye e il sassofonista Simone Arlorio.

Arriveranno anche dal Brasile, il Paese del Grupo Barlavento, proveniente dallo Stato di Bahia e con Davizinho de Mutá e Hamilton Reis do Barravento portavoce del «samba de roda», genere riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità nel quale il samba si combina alla cultura portoghese e alle tradizioni degli schiavi africani.

Altra ospite di prestigio, la cantante e attrice palestinese di fama internazionale, Amal Murkus, di scena con il pianista jazz Alessandro Sgobbio in un mix di tradizioni musicali, dalle radici arabe tradizionali ai moderni stili occidentali, sia colti che popolari.

Nel novero delle proposte di «world music» figurano anche i Barcelona Flamenco Company, il gruppo italo-senegalese Awa Fall & The Frequencies, gli Aloha Dreamers con le loro sonorità hawaiane e il Trio Folksongs. E se il Dixie Heritage esplorerà il jazz tradizionale, il Gianni Conte Duo e la Popular Band apriranno due diverse finestre sulla canzone napoletana.

Nel variopinto weekend della cittadina barocca sarà presente anche l’Officina del Malcontento, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale attraverso il teatro-canzone. Di scena anche la cantante bulgara Lidiya Koycheva con la Balkan Orkestra da lei fondata e il quartetto Pablo y Luna, formazione che trasporterà gli astanti nella Francia di metà Novecento, nel mondo notturno dei bistrot e dei caffè parigini, facendo dialogare il valzer musette con il tango argentino.

Lasceranno senza fiato gli spettatori col naso all’insù gli Afro Jambo Geegs, collettivo di artisti kenioti specializzato in acrobazie e arti circensi, materia della quale è esperto anche il performer napoletano Giulio Linguiti, che per oltre quindici anni ha praticato la ginnastica artistica prima di diventare attore e artista di strada, e in parte sono anche una specialità dei trampolieri del collettivo Nuvole Bianche e del giocoliere e performer Ali Ghost.

E nel coloratissimo fine settimana martinese non potevano mancare le marionette a fili, tutte costruite con materiali di recupero e legno, con le quali Alex Piras indaga il tema del paradosso e della trasformazione attraverso scenari fantastici e drammaturgie oniriche.

Il teatro comico parlerà con Bartolomeo e Cioppina, all’anagrafe Carmine Basile e Deianira Dragone, ambasciatori del circo contemporaneo, ed anche con Giorgio Monteleone ed Elena Farulli, in arte Teatro Trabagai, realtà che fonde l’aspetto musicale con il teatro fisico, diretto e frontale, in continuo dialogo con gli spettatori.

Attesi inoltre Silvio Gioia e Massimiliano Massari, rispettivamente un mago delle ombre cinesi e un maestro dei burattini a guanto.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 19 e il classico carosello con le esibizioni a rotazione di artisti e performer si articolerà lungo un percorso di dieci postazioni collocate in corso Italia, in piazza XX Settembre, in piazza Roma, in largo Ferrucci, in largo San Giovanni, in piazza Plebiscito, in piazza Immacolata, in largo San Pietro, nel chiostro di San Domenico e in piazzetta Stabile: luoghi che si faranno palcoscenico e vetrina per i molteplici linguaggi dell’arte di strada.

Pigiama Run 2024 a Taranto: corri o cammina per i bambini malati di tumore

pigiama Run
foto: social LILT

Torna la Pigiama Run a Taranto. Corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore. Ti aspettiamo il 20 settembre alle ore 18.30 in Piazza Carmine (Piazza Giovanni XXIII), nel centro di Taranto.

Pigiama Run: Perchè in Pigiama

Il 20 settembre indossa il tuo pigiama e corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore. Lilt Taranto devolverà il ricavato dell’iniziativa al reparto di oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” della città.

QUANDO, DOVE E QUANTI KM
L’appuntamento è il 20 settembre presso Piazza Carmine (Piazza Giovanni XXIII) nel borgo di Taranto. L’evento comincerà alle ore 19.00: ti consigliamo di arrivare un po’ prima, dalle ore 18.30. Seguici per conoscere i dettagli dell’evento!

COSA RICEVERAI
Per tutti gli iscritti in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi dei nostri sponsor. Fino ad esaurimento!

La Pigiama Run è la storica corsa e camminata non competitiva di LILT, che si tiene nel mese di settembre, dedicato in tutto il mondo al Gold Ribbon ovvero ai tumori pediatrici. Il 20 settembre corri o cammina con noi in pigiama: ISCRIVITI SUBITO!

C’è ancora tempo per iscriversi all’edizione tarantina della Pigiama Run, l’allegra corsa-camminata non competitiva in abbigliamento da notte, in cui l’unica vincitrice è la volontà di fare del bene.

Promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), la manifestazione si terrà il prossimo 20 settembre in oltre 40 città italiane. Tra queste Taranto, dove l’organizzazione è curata dalla locale Associazione Provinciale della Lilt.

Patrocinata a livello nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Coni e dall’agenzia statale Sport e salute, la Pigiama Run è finalizzata a raccogliere fondi per aiutare in varie forme i bambini malati di tumore e le loro famiglie. A Taranto i soldi raccolti con le iscrizioni saranno destinati alle esigenze del reparto di Oncoematologia Pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata.

La partecipazione al coloratissimo corteo è in pigiama proprio per solidarizzare con i piccoli pazienti ricoverati, che il pigiama devono indossarlo tutto il giorno. Come nelle scorse edizioni, non mancheranno comunque orsacchiotti, cuscini, camicie da notte, giacche da camera, vestaglie, calzettoni, babbucce, pantofole e quant’altro ispirerà la libera fantasia dei partecipanti.

L’iniziativa approda a Taranto per il secondo anno consecutivo, grazie anche al patrocinio morale della locale Amministrazione comunale e del Comune di Leporano, unitamente al partenariato delle associazioniGenitori di Taranto e Simba, del Gruppo Protezione Civile, della palestra NTP Lab, della Fondazione Oro6 e dei marchi Decathlon, One Vision, Famila e Dok supermercati.

Quest’anno, inoltre, ai testimonial nazionali Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa a Taranto si aggiunge la presenza alla manifestazione di Irma Di Paola, nota coreografa di numerosi show teatrali e televisivi, di concerti e videoclip (tra cui quelli di Diodato ed Elodie) e del film campione d’incassi C’è ancora domani.

I partecipanti al corteo tarantino si raduneranno in piazza Piazza Giovanni XXIII (conosciuta anche come piazza Carmine) alle ore 18:30 e, dopo aver ricevuto un pacco-gara con sorprese e omaggi degli sponsor, alle 19:00 si muoveranno festanti per un percorso nel centro urbano della durata inferiore all’ora.

Per partecipare all’iniziativa, occorre iscriversi al link pigiamarun.it/taranto o telefonando al 328.1752630. Il contributo minimo da versare per la raccolta fondi è di 15,00 euro.

Fitwalking for AIL 2024: Grottaglie tra le 35 tappe in Italia

Fitwalking for AIL 2024
Fitwalking for AIL 2024

Fitwalking for AIL 2024: Sabato 28 e domenica 29 settembre torna l’appuntamento con la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione in favore della Ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.

Fitwalking for AIL 2024 in 35 città italiane

Per l’ottava edizione si tornerà a camminare, da nord a sud, in ben 35 città italiane.

Iscriviti* alla Fitwalking for AIL 2024, scegli di sostenere i progetti di Ricerca e Assistenza di AIL in favore dei pazienti ematologici e camminiamo insieme.

Sarà una grande festa in cui potrai anche farti testimone di solidarietà postando sui canali social di AIL una foto o un video con l’hashtag #versonuovitraguardi.

*Quota d’iscrizione solidale 10,00 euro.

Fitwalking for AIL 2024 a Grottaglie

L’evento della camminata solidale non competitiva promossa  dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma  a sostegno dei pazienti ematologici e delle loro famiglie si svolgerà anche a Grottaglie domenica 29 settembre 2024.

Per info e iscrizioni

tel. 0994533289 – Cell e WhatsApp 3286423590

e-mail: ail.taranto@ail.it

sito web: ail.taranto.it

Cos’è il Fitwalking

Il fitwalking è una forma di praticare il cammino che ne evidenzia tutte le potenzialità. Il termine inglese significa letteralmente “camminare per la forma fisica”; è il denominatore comune per tutte le attività motorio-sportive, per il tempo libero e per il relax, per il divertimento, per il fitness, per la salute e per il benessere.

I buoni motivi per praticare il fitwalking sono tanti e si possono trovare motivazioni e stimoli che coinvolgono tutti verso tale pratica. Innanzitutto però il fitwalking si pone come un’attività alla portata di tutti.

Avvicinarsi alla tecnica del fitwalking significa pertanto rendere il modo di camminare sufficientemente efficace da potersi muovere ad una elevata velocità mantenendo una gestualità naturale.

Per approfondire la conoscenza del fitwalking
o rivolgersi ad un istruttore certificato
visita fitwalking.it