Pubblicità

Wax a Taranto

wax Taranto

Giovedì 3 ottobre al MArTA nell’ambito della rassegna Musica Fluida sarà ospite Wax,
uno dei cantautori più amati dal pubblico giovanile. Torna “Musica Fluida” al MArTA! arriva il secondo appuntamento con Wax dopo Francesca Michielin,

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Wax

Wax, nome d’arte di Matteo Lucido, è un cantautore milanese classe 2002. La passione per la musica è iniziata da piccolo suonando il violino, presto ha iniziato a scrivere i primi brani. Wax si dedica costantemente alla scrittura, e dice: «mi ispiro alle cose che faccio, mi immagino nei panni degli altri, traggo ispirazione da quello che accade intorno a me. L’ immaginazione è l’unico superpotere che abbiamo».

Il 18 settembre 2022 entra a far parte della scuola di Amici ed il 12 maggio esce il suo singolo “Anni 70” prodotto da Merk & Kremont (ITACA), insieme al primo Ep omonimo presentato negli store delle principali città italiane. A luglio viene pubblicato il brano “Colori” e a novembre “After”. A marzo 2024 esce il suo nuovo singolo “Primo al Mondo” caratterizzato da sonorità più intime e introspettive.

Wax, secondo appuntamento. Programma MUSICA FLUIDA 2024

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!

Francesca Michielin a Taranto

Francesca Michielin

Torna “Musica Fluida” al MArTA! si parte con l’incontro con Francesca Michielin.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Francesca Michielin

Francesca Michielin, prima ospite della rassegna “Musica Fluida”, ha studiato pianoforte e basso elettrico. Ha iniziato cantando in alcuni cori, soprattutto gospel. Nel 2011 vince il talent show X Factor, affermandosi e giungendo seconda al Festival di Sanremo 2016 con il brano “Nessun grado di separazione”. Nello stesso anno partecipa all’Eurovision Song Contest. Mentre nel 2021 torna a partecipare a Sanremo in coppia con Fedez con il brano “Chiamami per nome”, classificatosi anche stavolta al secondo posto.

Fra i suoi album, “Riflessi di me” (2012), “di20” (2015), “2640” (2018), “Feat” (2020), “Cani sciolti” (2023). Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo: “Il cuore è un organo”. Dopo essere stata stella dello stesso talent, Francesca Michielin diventa brillante conduttrice di X Factor.

Programma MUSICA FLUIDA 2024 (II edizione)

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!

Birra & Vicoli a San Giorgio Ionico

beer fest birra

Giunta alla sua 5^ edizione, BIRRA & VICOLI, ogni anno riscuote un successo straordinario tra musica, food, birra artigianale, esplosione di colori, motori, cultura e arte, nei vicoli storici di San Giorgio Ionico.

PROGRAMMA COMPLETO
STAND FOOD
STAND BIRRE ARTIGIANALI
2 CONCERTI:
** BLU COBALTO**
–Negramaro Tribute Band–
** PASONE BAND**
–Nato nel2013.Laboratorio musicale e Brass Band with singer.Arrangiamenti a cura del maestro Ricciardi—

CON LA COLLABORAZIONE Di ** LI FIERRI VECCHI MOTORCYCLE SAN GIORGIO IONICO🏍
Arriveranno IN FESTA moto di tutte le categorie
Inoltre:
Esposizioni d’arte di artisti Sangiorgesi e non
…e molto altro ancora
Vi aspettiamo numerosi
EVENTO GRATUITO

La Ghironda a Martina Franca

ghironda
foto da archivio

Sabato 14 e domenica 15 settembre musicisti e performer da dieci Paesi: La Ghironda, grande ritorno a Martina Franca con i suoni «world», le arti e le culture popolari.

Tra gli ospiti: la cantante palestinese Amal Murkus, la coppia di musicisti ivoriani Aly Keita e Dobet Gnahoré, il gruppo brasiliano Barlavento, l’Officina del Malcontento, la multinazionale Afrodream e gli Afro Jambo Gees

Dopo molti anni di assenza, il Ghironda Summer Festival ritrova Martina Franca, dov’era nato a metà degli anni Novanta. E durante questo weekend sarà un ritorno in grande stile per la rassegna di arte e cultura popolare dei cinque continenti presieduta da Giovanni Marangi, manifestazione che alla ventisettesima edizione continua ad accende i borghi di Puglia con la fantasia e l’emozione, mettendo in connessione pubblico e performer, suoni e colori, linguaggi e culture differenti, all’insegna del dialogo tra i popoli.

La Ghironda a Martina Franca

La tappa nel cuore della valle d’Itria, fortemente voluta dal Comune di Martina Franca con il sostegno della BCC di Locorotondo, si svolgerà sabato 14 e domenica 15 settembre e la programmazione si articolerà lungo dieci postazioni dislocate nel centro storico della città, dove saranno ospiti artisti di dieci diversi Paesi, tra i quali risaltano alcuni esponenti di punta della «world music».

Nella line-up spicca, infatti, la coppia di musicisti ivoriani formata da Aly Keita e Dobet Gnahoré, vale a dire uno tra i migliori suonatori al mondo di balafon e la cantautrice, musicista e ballerina (vincitrice di un Grammy) che ha portato i moderni suoni dell’afro-pop verso nuove direzioni e che di recente ha pubblicato l’album «Zouzou» dedicato alle nuove generazioni africane.

Nella scena afrobeat si muove anche la multinazionale Afrodream nata a Torino dall’incontro tra il percussionista senegalese Abou Samb, il bassista della Martinica, Gaulein Stef, il pianista e flautista argentino Ariel Verosto, il chitarrista Luca Vergano, il batterista Sam Baye e il sassofonista Simone Arlorio.

Arriveranno anche dal Brasile, il Paese del Grupo Barlavento, proveniente dallo Stato di Bahia e con Davizinho de Mutá e Hamilton Reis do Barravento portavoce del «samba de roda», genere riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità nel quale il samba si combina alla cultura portoghese e alle tradizioni degli schiavi africani.

Altra ospite di prestigio, la cantante e attrice palestinese di fama internazionale, Amal Murkus, di scena con il pianista jazz Alessandro Sgobbio in un mix di tradizioni musicali, dalle radici arabe tradizionali ai moderni stili occidentali, sia colti che popolari.

Nel novero delle proposte di «world music» figurano anche i Barcelona Flamenco Company, il gruppo italo-senegalese Awa Fall & The Frequencies, gli Aloha Dreamers con le loro sonorità hawaiane e il Trio Folksongs. E se il Dixie Heritage esplorerà il jazz tradizionale, il Gianni Conte Duo e la Popular Band apriranno due diverse finestre sulla canzone napoletana.

Nel variopinto weekend della cittadina barocca sarà presente anche l’Officina del Malcontento, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale attraverso il teatro-canzone. Di scena anche la cantante bulgara Lidiya Koycheva con la Balkan Orkestra da lei fondata e il quartetto Pablo y Luna, formazione che trasporterà gli astanti nella Francia di metà Novecento, nel mondo notturno dei bistrot e dei caffè parigini, facendo dialogare il valzer musette con il tango argentino.

Lasceranno senza fiato gli spettatori col naso all’insù gli Afro Jambo Geegs, collettivo di artisti kenioti specializzato in acrobazie e arti circensi, materia della quale è esperto anche il performer napoletano Giulio Linguiti, che per oltre quindici anni ha praticato la ginnastica artistica prima di diventare attore e artista di strada, e in parte sono anche una specialità dei trampolieri del collettivo Nuvole Bianche e del giocoliere e performer Ali Ghost.

E nel coloratissimo fine settimana martinese non potevano mancare le marionette a fili, tutte costruite con materiali di recupero e legno, con le quali Alex Piras indaga il tema del paradosso e della trasformazione attraverso scenari fantastici e drammaturgie oniriche.

Il teatro comico parlerà con Bartolomeo e Cioppina, all’anagrafe Carmine Basile e Deianira Dragone, ambasciatori del circo contemporaneo, ed anche con Giorgio Monteleone ed Elena Farulli, in arte Teatro Trabagai, realtà che fonde l’aspetto musicale con il teatro fisico, diretto e frontale, in continuo dialogo con gli spettatori.

Attesi inoltre Silvio Gioia e Massimiliano Massari, rispettivamente un mago delle ombre cinesi e un maestro dei burattini a guanto.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 19 e il classico carosello con le esibizioni a rotazione di artisti e performer si articolerà lungo un percorso di dieci postazioni collocate in corso Italia, in piazza XX Settembre, in piazza Roma, in largo Ferrucci, in largo San Giovanni, in piazza Plebiscito, in piazza Immacolata, in largo San Pietro, nel chiostro di San Domenico e in piazzetta Stabile: luoghi che si faranno palcoscenico e vetrina per i molteplici linguaggi dell’arte di strada.

Pigiama Run 2024 a Taranto: corri o cammina per i bambini malati di tumore

pigiama Run
foto: social LILT

Torna la Pigiama Run a Taranto. Corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore. Ti aspettiamo il 20 settembre alle ore 18.30 in Piazza Carmine (Piazza Giovanni XXIII), nel centro di Taranto.

Pigiama Run: Perchè in Pigiama

Il 20 settembre indossa il tuo pigiama e corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore. Lilt Taranto devolverà il ricavato dell’iniziativa al reparto di oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” della città.

QUANDO, DOVE E QUANTI KM
L’appuntamento è il 20 settembre presso Piazza Carmine (Piazza Giovanni XXIII) nel borgo di Taranto. L’evento comincerà alle ore 19.00: ti consigliamo di arrivare un po’ prima, dalle ore 18.30. Seguici per conoscere i dettagli dell’evento!

COSA RICEVERAI
Per tutti gli iscritti in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi dei nostri sponsor. Fino ad esaurimento!

La Pigiama Run è la storica corsa e camminata non competitiva di LILT, che si tiene nel mese di settembre, dedicato in tutto il mondo al Gold Ribbon ovvero ai tumori pediatrici. Il 20 settembre corri o cammina con noi in pigiama: ISCRIVITI SUBITO!

C’è ancora tempo per iscriversi all’edizione tarantina della Pigiama Run, l’allegra corsa-camminata non competitiva in abbigliamento da notte, in cui l’unica vincitrice è la volontà di fare del bene.

Promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), la manifestazione si terrà il prossimo 20 settembre in oltre 40 città italiane. Tra queste Taranto, dove l’organizzazione è curata dalla locale Associazione Provinciale della Lilt.

Patrocinata a livello nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Coni e dall’agenzia statale Sport e salute, la Pigiama Run è finalizzata a raccogliere fondi per aiutare in varie forme i bambini malati di tumore e le loro famiglie. A Taranto i soldi raccolti con le iscrizioni saranno destinati alle esigenze del reparto di Oncoematologia Pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata.

La partecipazione al coloratissimo corteo è in pigiama proprio per solidarizzare con i piccoli pazienti ricoverati, che il pigiama devono indossarlo tutto il giorno. Come nelle scorse edizioni, non mancheranno comunque orsacchiotti, cuscini, camicie da notte, giacche da camera, vestaglie, calzettoni, babbucce, pantofole e quant’altro ispirerà la libera fantasia dei partecipanti.

L’iniziativa approda a Taranto per il secondo anno consecutivo, grazie anche al patrocinio morale della locale Amministrazione comunale e del Comune di Leporano, unitamente al partenariato delle associazioniGenitori di Taranto e Simba, del Gruppo Protezione Civile, della palestra NTP Lab, della Fondazione Oro6 e dei marchi Decathlon, One Vision, Famila e Dok supermercati.

Quest’anno, inoltre, ai testimonial nazionali Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa a Taranto si aggiunge la presenza alla manifestazione di Irma Di Paola, nota coreografa di numerosi show teatrali e televisivi, di concerti e videoclip (tra cui quelli di Diodato ed Elodie) e del film campione d’incassi C’è ancora domani.

I partecipanti al corteo tarantino si raduneranno in piazza Piazza Giovanni XXIII (conosciuta anche come piazza Carmine) alle ore 18:30 e, dopo aver ricevuto un pacco-gara con sorprese e omaggi degli sponsor, alle 19:00 si muoveranno festanti per un percorso nel centro urbano della durata inferiore all’ora.

Per partecipare all’iniziativa, occorre iscriversi al link pigiamarun.it/taranto o telefonando al 328.1752630. Il contributo minimo da versare per la raccolta fondi è di 15,00 euro.

Fitwalking for AIL 2024: Grottaglie tra le 35 tappe in Italia

Fitwalking for AIL 2024
Fitwalking for AIL 2024

Fitwalking for AIL 2024: Sabato 28 e domenica 29 settembre torna l’appuntamento con la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione in favore della Ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.

Fitwalking for AIL 2024 in 35 città italiane

Per l’ottava edizione si tornerà a camminare, da nord a sud, in ben 35 città italiane.

Iscriviti* alla Fitwalking for AIL 2024, scegli di sostenere i progetti di Ricerca e Assistenza di AIL in favore dei pazienti ematologici e camminiamo insieme.

Sarà una grande festa in cui potrai anche farti testimone di solidarietà postando sui canali social di AIL una foto o un video con l’hashtag #versonuovitraguardi.

*Quota d’iscrizione solidale 10,00 euro.

Fitwalking for AIL 2024 a Grottaglie

L’evento della camminata solidale non competitiva promossa  dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma  a sostegno dei pazienti ematologici e delle loro famiglie si svolgerà anche a Grottaglie domenica 29 settembre 2024.

Per info e iscrizioni

tel. 0994533289 – Cell e WhatsApp 3286423590

e-mail: ail.taranto@ail.it

sito web: ail.taranto.it

Cos’è il Fitwalking

Il fitwalking è una forma di praticare il cammino che ne evidenzia tutte le potenzialità. Il termine inglese significa letteralmente “camminare per la forma fisica”; è il denominatore comune per tutte le attività motorio-sportive, per il tempo libero e per il relax, per il divertimento, per il fitness, per la salute e per il benessere.

I buoni motivi per praticare il fitwalking sono tanti e si possono trovare motivazioni e stimoli che coinvolgono tutti verso tale pratica. Innanzitutto però il fitwalking si pone come un’attività alla portata di tutti.

Avvicinarsi alla tecnica del fitwalking significa pertanto rendere il modo di camminare sufficientemente efficace da potersi muovere ad una elevata velocità mantenendo una gestualità naturale.

Per approfondire la conoscenza del fitwalking
o rivolgersi ad un istruttore certificato
visita fitwalking.it

Cinema in Festa: biglietti € 3,50. Ecco quando e dove

biglietti cinema

Torna l’iniziativa “Cinema in festa”. Nei giorni indicati si potrà assistere agli spettacoli ad un prezzo davvero speciale. Dopo un’estate da record nei cinema italiani, continuano le promozioni: a Settembre per 5 giorni, da Domenica 15 a Giovedì 19, nei cinema aderenti Biglietto Speciale a € 3,50.

Al via a Settembre la quinta edizione di CINEMA IN FESTA, l’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. L’iniziativa è promossa dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano

CINEMA IN FESTA è il progetto lanciato nel 2022 che ha portato ad oggi più di 4,5 Milioni di spettatori e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, a Giugno e a Settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50€ per tutti i film.
La quinta edizione partirà Domenica 15 Settembre e si concluderà Giovedì 19 Settembre con le nuove uscite della settimana.

Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, la campagna sostenuta dal MiC che ha trasformato l’estate italiana in una stagione straordinaria di film e promozioni!

Scopri quali sono i film in programma: clicca qui https://www.cinemainfesta.it/palinsesto/ . Scopri i cinema aderenti. Clicca qui:https://www.cinemainfesta.it/cinema/ 

Taranto si tuffa nella Storia: la grande Battaglia tra Normanni e Bizantini

battaglia normanni bizantini

Una città che, sempre più, si riappropria delle sue radici. Operatori culturali che, da anni, sono impegnati sul territorio per offrire progetti di alto valore. È il caso della ormai celebre Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini.

Un evento unico – con protagonista Taranto – che rientra in un più ampio progetto di divulgazione e di conoscenza. Racconta lo scontro per la conquista della città e del ricco Sud Italia ed è accreditato come la più rappresentativa e importante rievocazione storica a livello nazionale di una battaglia medievale. Un orgoglio tutto tarantino e pugliese, complice il lavoro di questi anni dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine che ha dato vita ad un attrattore di eccellenza per la promozione turistica e culturale. Tutto questo grazie all’impegno, le competenze di esperti rievocatori storici e la collaborazione di chi crede nel valore della cultura e della bellezza.

«Abbiamo trascorso una lunga estate in giro per la Puglia e l’Italia – commenta l’associazione – come ospiti in numerose manifestazioni. E ora ci stiamo preparando al nostro evento, un’esperienza immersiva in un luogo suggestivo e palpitante di storia». Il progetto di living history, per il suo valore, ha ottenuto il patrocinio e sostegno del ministero della Cultura, del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Taranto.

L’ultima edizione della Battaglia risale al 2019, poi nel 2021 una versione in forma di racconto storico: è anche per questa ragione che l’appuntamento di quest’anno risulta davvero imperdibile. E allora tutti invitati sabato 14 e domenica 15 settembre (dalle 16:30 in poi) nella zona dei Battendieri quando, tra le sponde del Mar Piccolo e del fiume Cervaro, riecheggeranno i suoni delle spade e le urla dei soldati.

E sarà un evento senza precedenti: 22 gruppi di rievocatori, anche da Germania e Ungheria, un grande accampamento nel quale immergersi, pietanze variegate, musica del tempo e due narratori d’eccezione: l’attore e regista Massimo Cimaglia e l’attore Giovanni Guarino. Il primo è una novità di questa XIV edizione, l’altro una presenza irrinunciabile.

Giornata mondiale della Fisioterapia 2024: in Puglia professionisti a confronto sui nuovi modelli della sanità a beneficio dei pazienti

Pixabay

Curare il paziente in modo innovativo, puntando su prevenzione, una presa in carico rapida ed efficiente, liste di attesa più brevi e modelli di assistenza territoriale integrata.

In occasione della Giornata mondiale della Fisioterapia 2024, promossa a livello globale dalla World Physiotherapy, organizzazione internazionale per la Fisioterapia, l’Ordine dei Fisioterapisti di Bari-Barletta, Andria, Trani-Taranto ha chiamato a raccolta istituzioni regionali e nazionali, per un confronto con i professionisti della sanità pugliese.

Con i continui cambiamenti socio-demografici, scientifici e tecnologici, il supporto della fisioterapia si è aggiornato per sostenere i bisogni della popolazione, dando luogo a sviluppi clinico-organizzativi che hanno bisogno di essere messi in pratica.

E proprio in occasione di questa Giornata, finalizzata alla conoscenza della figura del Fisioterapista, l’OFI Ba-Bat-Ta ha organizzato un doppio evento. Seguendo le linee guida della FNOFI-Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti e in stretta sinergia con la Asl di Bari, si parte sabato 7 settembre nell’ospedale “San Paolo” di Bari in via Capo Scardicchio, dalle ore 8:00 alle 17:00. Titolo del focus «La riabilitazione nelle cronicità: nuove prospettive che diventano opportunità». Si parlerà di riabilitazione di prossimità, virtuale e teleriabilitazione robotica, di sostenibilità del Sistema sanitario nazionale, di continuità assistenziale ospedale-territorio e un particolare approfondimento sulla riabilitazione in oncologia.

Taranto Buskers Festival: artisti di strada, musica e spettacoli

Taranto Buskers festival

Taranto Buskers Festival, venerdì 23 agosto dalle ore 19:00 un evento gratuito diffuso di Arti di Strada, di musica e cultura tra i vicoli della Città Vecchia di Taranto. Taranto Buskers Festival è unione di arte, musica e culture.

Girare per il festival è un viaggio, un’esperienza in cui a ogni passo puoi scoprire un mondo nuovo. Un evento straordinario per trascorrere una serata estiva all’insegna del divertimento. 5 ore di spettacoli diffusi sono pronti a illuminare le vie e gli slarghi del centro storico di Taranto, per un’esperienza a tutto tondo con artisti ed esibizioni di vario tipo.

Il Festival si allarga a tutte le età, grazie ai laboratori tematici e gratuiti per bambini, dedicati all’arte di strada, al circo e alla giocoleria. L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Taranto e di Confcommercio Taranto. Punti ristoro con cucina tipica in tutto il centro storico. L’evento è fruibile da persone con disabilità. Consentito accesso a cani con guinzaglio.

Luoghi come vicoli, slarghi, piazze e chiostri diverranno per una sera un palcoscenico diffuso che ospiterà le esibizioni di tantissimi artisti. L’iniziativa vuole essere di stimolo per il coinvolgimento della comunità locale con cui creare un’atmosfera festosa allo scopo di attrarre anche visitatori che saranno guidati alla scoperta della Città Vecchia di Taranto.

Taranto Buskers Festival. Postazioni e Programma

1️⃣ Piazza Castello
Ore 20:00 e in replica alle 23:30 “Ilaria Fashionissima” – Spettacolo di danza aerea e tessuti corporei di e con Ilaria Fonte

2️⃣ Piazza Municipio
Ore 19:00 ed in replica alle 22:30 “Quasimusicale” – Spettacolo di teatro di strada e clown comedy di e con Mr Santini

3️⃣ Vico Calò
Ore 21:00 ed in replica alle 24:00 Le Petit Tap – Performance di Tip Tap, canto e trasformismo di e con Ninette

4️⃣ Piazzetta Delli Ponti
Ore 21:30 ed in replica alle 23:00 Le Fiamme di Taranto – Spettacolo di fuoco e percussioni a cura dei Pachamama con Francesco Dracca – Paolo Fasciano – Serena Ciraci

5️⃣ Via Duomo 189
Ore 21:00/24:00 Oracoli e fiori – Cartomanzia del Prof. Mandala

6️⃣ Piazza S. Costantino
Ore 20:00 ed in replica alle 22:00 “Signorina Demodè” – Spettacolo di teatro, danza e poesia di e con Valentina Elia

7️⃣ Piazza Duomo
Ore 21:30 ed in replica alle 23:00″Retrò” – Spettacolo di cabaret, giocoleria e equilibrismo di e con Mone Monè

8️⃣ Largo Arcivescovado
Ore 20:00 ed in replica alle 22:00 “Cinciole Cinciaulutu Cinciulia” – Spettacolo di magia comica e giocoleria di e con Robertino Magic Sciò

9️⃣ Piazza Fontana
Ore 21:00 ed in replica alle ore 22:30″Aerial Silk” – Esibizione di tessuti aerei di e con Loredana Gaudio
Ore 21:30 ed in replica alle 23:00Il Grande Lebuski – Performance di equilibrismo di e con Gianluca Marra

1️⃣0️⃣ Via Garibaldi 148
Ore 20:30 ed in replica alle 21:30 Bolle senza Tempo – Spettacolo di arte di strada e di bolle con BabùBolle
Ore 21:00 ed in replica alle 22.00 Trampoli e Animazione – Equilibrismo di e con Gianluca Piccinni

1️⃣1️⃣ Via Porto
Ore 20:30 ed in replica alle 22:00 Il Gran Circo dei Burattini – Spettacolo di teatro dei burattini a cura di Teste di legno

1️⃣2️⃣ Via di Mezzo ang. Largo Blasi
Ore 21:00 Tarantinidion – Concerto di musica tradizionale con Cinzia Pizzo (Voce, danze e castagnette) – Antonello Cafagna (chitarra) Giù Di Meo (Voce e chitarra) – Mario Donatiello (tamburello)

1️⃣3️⃣ Via Cariati
Ore 20:30 ed in replica alle 22:30″Esprimi un desiderio – Spettacolo di arte di strada, magia e musica di e con Antonio Marangiolo

1️⃣4️⃣ Via Cava
Ore 21:00 ed in replica alle 24:00 “BanDita” – Spettacolo di teatro d’ombre di e con Silvio Gioia

1️⃣5️⃣ Piazza S.Egidio
Ore 21:00 ed in replica alle 22:30 Meno per Meno Show Spettacolo di magia, giocoleria e fuoco di e con Mattia Triuzzi