Pubblicità

Festa dei Nonni a Taranto

pixabay

In occasione della festa dei nonni e delle nonne il 2 ottobre prossimo la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, ha organizzato un laboratorio di lettura ad alta voce che vede coinvolti gli anziani dei centri sociali del Comune di Taranto.

Saranno loro a leggere ad alta voce storie e filastrocche ai bambini e alle bambine della città. L’appuntamento rientra nelle attività presentate, qualche giorno fa, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle attività della biblioteca per il 2024-2025.

Unitevi in biblioteca il 2 ottobre per celebrare la festa dei nonni, a partire dalle ore 17:00, in via Salinella 31.

Una festa unica dedicata a nonni, nonne e bambini dai 3 ai 12 anni. I piccoli potranno ascoltare meravigliose storie narrate dagli anziani dei centri del Comune di Taranto, tra cui: “La gente normale”, “Abbaia George”, “Un libro”, “Lupo lupo ma ci sei”.

L’iniziativa per le famiglie è organizzata in collaborazione con i Servizi Sociali e la Biblioteca Civica Pietro Acclavio.

Per info e prenotazioni acclaviocomunica@comune.taranto.it

Workshop in Puglia: Cooperazione internazionale allo sviluppo, le opportunità per le imprese

Si terrà mercoledì 2 ottobre, dalle 10 alle 13 in Fiera del Levante (Centro Congressi, sala 1), il workshop, organizzato dalla Struttura Speciale Cooperazione Euro-Mediterranea di Regione Puglia, in collaborazione con UNIDO ITPO Italy.

L’incontro mira a presentare le opportunità per le imprese pugliesi in ambito internazionale e di cooperazione allo sviluppo. L’incontro sarà l’occasione per illustrare i bandi rivolti al settore profit promossi dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, oltre che gli strumenti finanziari a supporto dell’internazionalizzazione, attraverso gli interventi di importanti realtà operanti nel settore come SIMEST e Iccrea Banca SpA. Ci sarà spazio inoltre per raccontare un caso di successo aziendale del territorio pugliese e fare un focus su opportunità, strumenti e strategie di sviluppo sostenibile.

L’iniziativa rientra tra le attività oggetto dell’Accordo di collaborazione siglato il 26 giugno 2024 a Bari dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci e dalla Direttrice di UNIDO ITPO Italy, Diana Battaggia, con l’obiettivo promuovere progetti congiunti nei Paesi in via di sviluppo, volti ad accelerare uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile.

Iscrizioni

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione all’evento attraverso il form che permetterà di scaricare il voucher da convertire in biglietto per l’ingresso in Fiera.

Sette visite guidate gratuite all’oasi WWF Monte Sant’Elia in provincia di Taranto

L’oasi WWF Monte Sant’Elia ospita una serie di sette appuntamenti gratuiti dedicati alla scoperta della biodiversità del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia.

Saranno passeggiate e incontri divulgativi che, nell’arco di sei mesi, si terranno nella meravigliosa cornice del Bosco Caracciolo e della Masseria Monte Sant’Elia, un autentico paradiso naturalistico nelle colline tra Massafra e Crispiano, per approfondire le conoscenze di fiori spontanei, lupi, testuggini, uccelli migratori e tanto altro ancora.

L’esperto divulgatore ambientale e biologo Pietro Chiatante, in collaborazione con studiosi e appassionati naturalisti, guiderà i partecipanti in passeggiate lungo i sentieri dell’oasi, per scoprire piante e animali selvatici e illustrare le funzioni ecosistemiche del bosco.
Si inizia con l’incontro “La testuggine di Hermann” che si terrà, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di sabato 28 settembre: la partecipazione alle escursioni è gratuita e a numero chiuso, per info e prenotazioni: mail trulliegravine@wwf.it o 3206067922.

Gli altri appuntamenti saranno “Fiori d’autunno” dalle ore 16.00 alle 18.00 di sabato 19 ottobre 2024, “Il lupo appenninico” dalle ore 10.00 alle 12.00 di sabato 9 novembre 2024, “La migrazione degli uccelli” dalle ore 10.00 alle 12.00 di sabato 7 dicembre 2024, “Il bosco e le funzioni ecologiche degli alberi” dalle ore 10.00 alle 12.00 di sabato 15 febbraio 2025, “I rettili del Parco Terra delle Gravine” dalle ore 10.00 alle 12.00 di sabato 29 marzo 2025, e “Insetti e fiori” dalle ore 10.00 alle 12.00 di sabato 12 aprile 2025.

L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, che si propone una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.

Il Bosco Caracciolo dell’oasi WWF Monte Sant’Elia, infatti, è anche bosco didattico e accoglie ogni anno decine di visitatori, soprattutto scolaresche di ogni ordine e grado per far scoprire loro la flora e la fauna rappresentative della straordinaria biodiversità di questa enorme area protetta,

Per questo “ParkCode” prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.

Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.

Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità

Il Volo in concerto a Bari

il Volo Bari
foto Facebook Il Volo

“Il volo” a Bari. Il famoso trio ha annunciato la data barese del tour “Tutti per uno – Ad Astra” che toccherà i principali palazzetti italiani. Appuntamento a Gennaio 2025.

Mentre prosegue con grandissimo successo il tour estivo che sta tenendo impegnati Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble in numerose date a cielo aperto nelle più suggestive venue d’Italia, IL VOLO annuncia cinque nuovi imperdibili appuntamenti di TUTTI PER UNO – AD ASTRA LIVE NEI PALASPORT, il tour nei principali palazzetti italiani prodotto da Friends & Partners in partenza a gennaio 2025.

Alle date già annunciate di Milano (@ Unipol Forum, 11 gennaio), Bologna (@ Unipol Arena, 17 gennaio), Torino (@ Inalpi Arena, 18 gennaio) e Roma (@ Palazzo dello Sport, 21 gennaio), vanno ad aggiungersi le date di Villorba – Treviso (@ Palaverde, 13 gennaio), Firenze (@ Nelson Mandela Forum, 15 gennaio), Eboli (@ Palasele, 23 gennaio), Bari (@ Palaflorio, 24 gennaio), Messina (@ Palarescifina, 26 gennaio).

Biglietti su ticketone.

Mercatino dell’Antiquariato a Ceglie Messapica

mercatino

Scopri il Fascino dell’Antico al nostro Mercatino dell’Antiquariato a Ceglie Messapica!  Ti aspettiamo ogni quarta domenica del mese a Ceglie Messapica in Piazza S. Antonio – Via San Rocco dalle ore 7.00 alle ore 19.00.

Il Mercatino dell’antiquariato riempie via San Rocco e piazza Sant’Antonio con tantissimi espositori, che espongono mercanzie d’ogni genere per soddisfare i desideri e le richieste dei più attenti collezionisti e amanti dell’antiquariato.

L’atmosfera che si respira, è unica. Visitare questo evento vi farà divenire parte dello stesso, perché anche le persone che lo frequentano si riconoscono e si arricchiscono di particolari, eccentricità e unicità, trasformando la giornata in un ricordo indelebile nella memoria.

Se siete appassionati di oggetti antichi, di numismatica, di dischi su vinile, di design, collezionismo, fumetti, o se semplicemente avete voglia di curiosare un po’ e passare una giornata diversa, vieni a trovarci al Mercatino dell’Antiquariato di Ceglie Messapica.

Cosa troverai da noi:
Tesori d’epoca: Da mobili antichi a oggetti curiosi, lasciati incantare dalla bellezza del passato.
• Arte e Cultura: Opere d’arte uniche, quadri, sculture e tanto altro per gli amanti della storia e della creatività.
• Vintage e Retro: Scopri l’originalità e lo stile dei decenni passati con la nostra selezione di pezzi vintage e retro.
• Atmosfera Unica: Immergiti in un’atmosfera suggestiva e lasciati trasportare indietro nel tempo tra oggetti che raccontano storie.

Non perdere l’opportunità di fare un viaggio nel tempo e trovare tesori unici al nostro Mercatino dell’Antiquariato! Ti aspettiamo!

Notte Bianca degli Ipogei a Taranto

ipogei taranto

Dieci, diversi, ipogei. Aperti in contemporanea e in via del tutto straordinaria. Sabato 28 settembre, dalle 19 a mezzanotte, torna a grandissima richiesta La Notte Bianca degli Ipogei, un format di Taranto Grand Tour che nelle precedenti edizioni ha già conquistato tarantini e turisti. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e il patrocinio di Comune di Taranto e Confcommercio Taranto.

La serata è dedicata all’amico e socio della cooperativa Polisviluppo, Francesco Franchini, prematuramente scomparso. «Un viaggio nel cuore antico della città, alla scoperta di luoghi spesso chiusi o inaccessibili. Vero valore aggiunto del progetto – spiegano i promotori – è aver messo in rete questi siti, primo passo di un’idea ancora più ambiziosa: la realizzazione del Museo Diffuso degli Ipogei che potrebbe, a tutti gli effetti, candidarsi a diventare un ulteriore polo di attrazione turistica».

Perché gli organizzatori, tutti operatori da molti anni impegnati sul territorio, hanno una precisa idea della Taranto del futuro. Accogliente, forte della propria storia e delle proprie radici, in grado di raccogliere un interesse crescente in termini di turismo. Ed ecco allora la scelta di partire proprio dalla storia.

Gli ipogei sono un simbolo fortemente identitario, dal momento che – sin dall’età greca- si è cavato il banco roccioso dell’attuale città vecchia. Questo ha permesso di ottenere materiale da costruzione per gli edifici superiori, ma anche i cosiddetti ipogei e cioè ambienti sotterranei utilizzati in passato per gli scopi più diversi: produttivi, abitativi, cultuali, ricoveri per animali.

Gli ipogei aperti

In questa edizione porte aperte negli Ipogei Portacci di via Duomo, Sant’Agostino di vicolo Sant’Agostino, dei Palazzi Galizia (vicolo Ospizio), Spartera (corso Vittorio Emanuele), Stola (via Paisiello), Antonelli (vicolo I Quartiere), Barion Santamato (via Paisiello). E ancora: saranno visitabili anche l’ipogeo di Sant’Andrea degli Armeni in via Paisiello, quello funerario e il frantoio Normanno di via Cava.

Un percorso itinerante che offrirà ai visitatori anche la possibilità di scoprire angoli meno noti dell’isola. Da un lato alcuni tra i più significativi ambienti sotterranei di quella che fu l’Acropoli greca, alcuni dei quali sottostanti i palazzi nobiliari, in cui ammirare tagli di cava e blocchi di età greca, resti di strutture romane e medievali. Dall’altro l’occasione per passeggiare tra vicoli, slarghi e piazzette.

Da quanto il progetto è partito, migliaia le presenze registrate, anche da altre regioni e dall’estero. Già partite le prevendite (info https://bit.ly/4dzRtO0 e 388.7848371). I ticket si possono anche acquistare presso l’Info Point, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 20. Contributo unico 8 euro, gratuito per i minori di 12 anni. La vendita dei biglietti sarà interrotta una volta raggiunta la capienza massima stabilita per ragioni di sicurezza e per garantire la migliore fruizione possibile.

Il giorno dell’evento, dalle ore 18, la prenotazione on line potrà essere convertita in ticket cartaceo all’Info Point ritirando anche la mappa con cui raggiungere in autonomia i vari siti. Gli ipogei saranno presidiati da personale del Taranto Grand Tour che fornirà informazioni ai fruitori.

Crispiano Comix, la fiera del fumetto

crispiano comix

Domenica 22 settembre a Crispiano arriva la IX edizione della fiera del fumetto e sarà di nuovo Comix. Nella cittadina delle Cento Masserie tornano fumetti, animazione, giochi e videogiochi e tutto ciò che ruota intorno all’immaginario fantasy e fantascientifico.

La manifestazione avrà una nuova location, si terrà presso l’ICS “F. SEVERI” in via Bari poco distante dalla scuola “P. Mancini” dove si è tenuta negli ultimi anni, e attualmente interessata da lavori di efficientemente energetico, e pertanto non disponibile. Sempre una scuola, scelta come luogo simbolico, un ambiente dove si coltivano i valori della condivisione, del sapere e della creatività, proprio come accade nel mondo del fumetto e della cultura pop.  In una realtà in cui conflitti e ingiustizie sembrano prevalere, la scuola è il simbolo del futuro, un luogo dove le nuove generazioni possono imparare a costruire un mondo migliore attraverso l’educazione, l’immaginazione e la solidarietà.

Crispiano Comix, il programma

Domenica, la fiera aprirà le porte dalle ore 10.00, e ci saranno cosplayers, disegnatori, gruppi musicali, autori, giochi, stand, associazioni e tanto in un programma ricco e variegato che si svilupperà durante la giornata e avrà come epilogo il concertone serale. Tanta musica e soprattutto simpatiche sorprese riservate agli appassionati, è il caso della tribute band romana IO NON SONO CRISTINA che chiuderà la giornata.

CLARA TRUCCHI la protagonista del progetto tributo con una somiglianza vocale impressionante a Cristina D’Avena, regalerà un viaggio nelle sigle TV più amate, riportandoci alle magiche atmosfere dei cartoni animati che ci hanno accompagnato negli anni 80 e 90. Clara ha stupito tutti anche a Fake show – diffidate dalle imitazioni, il popolare programma di Rai 2 nel 2023, dove la sua incredibile capacità di imitare Cristina D’Avena ha lasciato il pubblico senza parole.

Ci sarà poi David Ruoppolo, in arte Dasinger Z, vincitore di tantissimi premi in tutto il mondo, vola dalla Spagna a Londra, richiestissimo e amatissimo da tutti per l’incredibile somiglianza vocale con i cantanti originali giapponesi delle colonne sonore di Mazinga, Kyashan, Polymar e tanti altri.

Nel pomeriggio, invece, spazio alla musica dei SOUL REBORN, un gruppo che reinterpreta celebri sigle dei cartoni in chiave rock. Per il doppiaggio ospite Giulia FRANCESCHETTI. Tra le attrici doppiate ci sono Dakota Fanning (Man on Fire, Nascosto nel buio, The equalizer 3, C’era una volta ad Hollywood), Margaret Qualley, Nicola Peltz, Moses Ingram e Madelaine Petsch . Inoltre voce di Jasmine nell’ultimo live action di Aladdin e di Rhaenyra Targaryen nell’epica serie di successo House Of the Dragon. Nell’animazione (tra le opere più famose) ha prestato la voce a Mertle in Lilo&Stitch, Sailor Neptune nei nuovi film della saga su Netflix, Vaggie in Hazbin Hotel.

Ancora sarà presente il doppiatore Manuel MELI la voce italiana di Josh Hutcherson, soprattutto nella serie “Hunger Games”. Il suo indiscutibile talento lo fa notare fin da bambino, prestando la voce a tantissimi personaggi animati: Ash in “Fantastic Mr. Fox”, Effy in “Winnie the Pooh e gli Efelanti”, Pulce in “Alla ricerca di Nemo”, Tantor in “Tarzan 2”, “Khumba” in “Khumba – Cercasi strisce disperatamente” e molti altri. Tra gli attori più imporatnti, ricordiamo Freddie Highmore, Logan Lerman, Brenton Thwaites, Colin Ford, Justin Bieber, Ben Walker, Jake Cherry ecc. Nel 2016 riceve il premio come “Voce dell’anno” al festival “Le voci del cinema”.

Sul palco con uno talk incontro divertente arriveranno UMBERTO & DAMIANO i due creator comici attualmente speaker di radio DJ per scoprire i retroscena della carriera da creator digitali. Gli appassionati potranno confrontarsi sulle ultime novità in tema di fumetti e anime con il giornalista e Youtuber Thomas Scalera alias IL VECCHIO NERD.

La Gara Cosplay al Crispiano Comix

Come sempre, c’è grande attesa per la gara Cosplay (femminile, maschile e di gruppo) che richiama gli amanti dei travestimenti. La gara comincerà alle 18.30 circa e sarà presentata da Lady Nakama. L’area cosplayer sarà composta da alcuni gruppi di serie e film iconici come Game of Thrones Puglia, Apulian Force Knights e Ghostbusters Basilicata. Ad assistere i Cosplayer nella riparazione dei loro abiti ci sarà La Giumenta Bardata attività specializzata in sartoria e realizzazione di costumi e props. Inoltre saranno diversi i workshop dedicati agli amici cosplayers .

Ad occuparsi della formazione Linda HAND, talentuosa make up artist cinematografica con un curriculum internazionale, per un laboratorio sul trucco e sul make up fotografico e i ragazzi della scuola di musica e formazione TARREGA per un divertente laboratorio sullo studio del personaggio. Per la sezione fumetto, sarà ricca l’artist alley con Luca Lamberti (Bugs comics), Marina Mundo (Tora Edizioni), Giuseppe Sansone (Disney), Coma Empirico, Francesco Biagini (Boom Studio) e poi le divertenti caricature di Andrea Buong Buongiorno, e per la parte japan l’illustratrice Sara Torre, Daniele Ciciriello e Rozenberry . L’associazione Momiji proporrà un viaggio nella cultura nipponica attraverso un focus sul Samurai con Andrea Caradonna.

Disegno e live sketch al Crispiano Comix

Tanto disegno ancora con i ragazzi di Grafite (la prima scuola di grafica e fumetto in Puglia) che durante la fiera eseguiranno dei live sketch coordinati da Gian Marco De Francisco insieme a autori e insegnanti. Uno spazio della fiera sarà dedicato all’animazione con Animatà condotta da Nicola Sammarco un altro talento tarantino, con Nunzia Marzella (artista, pittrice). Presente il giovane studio di Lizzano, Blue Penguin Studio, e le case editrici Ottocervo di Antonio Mandese e Penna Nera edizioni con Alessio Fortunato (Bonelli) e Nippon Shock.

Gadgets e giochi

Sempre ricca l’area espositiva, dove i visitatori, potranno andare alla ricerca di gadget, fumetti e rarità varie del mondo fantasy. La Tana del Goblin, Salento in Scatola e la Plancia Piena garantiranno divertimento assicurato agli amanti dei giochi da tavolo. E poi non mancheranno i giochi di carte di Yu-Gi-Oh! e Magic. Sarà l’occasione per partecipare ad una sessione di giochi di ruolo come Pathfinder di Paizo e Dungeons & Dragons con i giovani di Taranto in Fabula o i ragazzi di ASSIA GDR. E per gli appassionati un ospite d’eccezione l’autore di Nightfell e art director Angelo Peluso. Non mancherà poi la possibilità di vivere il gioco di ruolo in prima persona grazie ad ALA Associazione ludica Apulia. Wired Zone si occuperà di allestire la sala tecnologica in cui i fan troveranno diversi giochi su PC GAMING; Apulia Gaming porterà a Crispiano simulatori per il Sim Racing; e poi ancora grazie ad Apulia Retrocomputing ODV un viaggio museo nella storia dell’informatica e dell’elettronica.

Saranno ben tre le mostre in esposizione “HGO – Argentina Ora Zero”, dedicata al leggendario fumettista Héctor Germán Oesterheld. Grazie a CRIOUS il Festival del fumetto e dell’illustrazione di Alberobello, e al generoso contributo di Pierluigi Rota. Con MANUSCRIPTA “I Bambini Colorati” un progetto promosso per sostenere Save The Children, l’Organizzazione Internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le Bambine e i Bambini a rischio e garantire loro un futuro. E infine alcune delle tavole più toccanti e suggestive del fumetto di Giuseppe Sansone, illustratore Disney, “Matteo contro lo spettro autistico”.

Altra conferma è la scuola di circo Circo Laboratorio Nomade che si esibirà in una serie di mini spettacoli tra salti e voli aerei. Tutto il giorno sarà possibile partecipare ai laboratori lego monta e smonta e pixel-art di PUGLIA BRICK assistendo a una lunga esposizione di composizioni con i famosi mattoncini colorati. Non mancheranno i gruppi QT Dream e MISUL con i loro live e random dance in uno spazio tutto dedicato al K-POP con un photobooth davvero divertente e tante attività a tema. Per gli appassionati del modellismo statico invece ci saranno i ragazzi dell’associazione GMJ gruppo modellisti jonici Taranto che insieme a GMA gruppo modellistico apulia che allestiranno una ricca esposizione di modellini e terranno laboratori di avvicinamento a questo hobby.

Oltre le live degli illustratori, ancora tanta arte e colore, infatti sarà possibile ammirare Ro Ro Art che si cimenterà nel body painting a tema comics e Leocifero che nel corso della giornata realizzerà un intervento di riqualificazione attraverso un opera di Street Art all’esterno dell’area, nei pressi del botteghino. Chi vorrà potrà provare a risolvere i giochi e gli enigmi a tema, nella Bruum Escape, la Roulotte del Cartomante una vera e propria escape room immersiva per ragazzi, adulti e famiglie con bambini. E per gli amanti della Magia, trucchi e illusioni con il Club Magico Tarantino.

Spazio alle associazioni come Wikimedia Italia con la passeggiata fotografica e Wikigita e gli approfondimenti sulla modifica di Wikipedia. Arriva la divulgazione con MENSA italia che si occupa di ricerca su intelligenza, neuro divergenza e promozione culturale con una serie di talk tra fantasia e realtà, condotti da esperti dell’associazione. La fiera sarà raccontata da Luigi e Kalash i Nerd Tales social media partner dell’evento.

L’ingresso giornaliero alla fiera è di 8 euro più prevendita. I biglietti sono disponibili al botteghino oppure online su postoriservato.it fino ad esaurimento. Il programma dettagliato dell’intera giornata verrà pubblicato sui canali social del Crispiano Comix.

“Welcome Day Economia Taranto”

economia Taranto

“Welcome Day Economia Taranto”. Un evento per dare il benvenuto agli studenti dei Corsi di Laurea in “Economia e Amministrazione delle Aziende” e in “Strategie d’Impresa e Management”  del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del
Mediterraneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Avrà luogo in data 23 settembre 2024, a partire dalle ore 11:30, presso l’Aula I della sede di Economia Luigi Notarnicola dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sita in Taranto alla via Lago Maggiore (angolo via Ancona).

Al termine di tale evento, verrà offerto, dalla rappresentanza studentesca Taranto Universitaria, un aperitivo di benvenuto presso il Bar di questa sede.

Taranto, Raduno Maggiolino dei Due Mari

maggiolino Taranto

Si svolgerà nel fine settimana del 28 e 29 settembre 2024 il raduno “Maggiolino dei due Mari”, riservato a Maggiolini, Pulmini, derivati, Volkswagen storiche e New Beetle.

L’evento, organizzato dal club Amici del Maggiolino Taranto, si svolgerà sabato 28, a partire dalle ore 15,30 con l‘incontro dei “maggiolinisti” a San Giorgio J. per accogliere i veicoli e i loro equipaggi, alcuni dei quali provenienti anche da lontano. Sarà l’occasione per visitare in loco il museo dei mestieri in bicicletta.

In serata gli ospiti del raduno potranno partecipare a “La notte bianca degli ipogei” organizzato da Taranto Grand Tour nella città vecchia di Taranto.

Domenica 29 dalle ore 08,30 gli equipaggi saranno accolti in via Mignogna a Taranto, dove i veicoli saranno esposti al pubblico. Seguirà la visita guidata di alcuni palazzi del Borgo
Umbertino di Taranto in collaborazione con Taranto Grand Tour. Tra i veicoli partecipanti al raduno, in occasione del pranzo sociale, saranno premiati alcuni mezzi di particolare interesse.

Holden a Taranto

Holden Taranto

Torna “Musica Fluida” al MArTA! Terzo incontro, arriva Holden dopo l’incontro con Francesca Michielin e Wax.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna che unisce archeologia e musica accoglie tre artisti d’eccezione, Francesca Michielin (24/9), Wax (3/10) e Holden (10/10). Con soli 10€, i partecipanti potranno godere di una visita guidata al museo seguita da un live nel suggestivo Chiostro.

La direttrice Stella Falzone ha commentato in conferenza stampa: «Il Museo è una polifonia di voci nella storia di questo territorio. “Musica Fluida” è la nostra proposta per coinvolgere il pubblico giovane, al quale il nostro Museo tiene particolarmente».

Musica Fluida è un progetto promosso dall’ Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Biglietti disponibili su Vivaticket!

Holden

Holden, Joseph Carta all’anagrafe, giovane cantautore romano dalla forte identità musicale si distingue per l’impegno nella realizzazione in prima persona di tutte le sue produzioni, un unicum artistico che dimostra una profonda passione e conoscenza tecnica della musica e una visione creativa che gli permettono di esprimere la sua forte identità musicale. Il suo nome d’arte è un omaggio al romanzo “Il giovane Holden” dello scrittore statunitense J. D. Salinger (si identifica nel protagonista Holden Caulfield).

Nonostante i suoi ventiquattro anni, l’attività artistica di Holden, è costellata da numerosi successi, sottoforma di numeri e dischi d’oro e platino. Un suo EP raggiunge oltre 79 milioni di stream totali. Attualmente Holden conta oltre 234 milioni di stream totali. Finalista di Amici e vincitore del Premio delle Radio del talent, il singolo “Randagi” nei primi dieci giorni ha raggiunto oltre un milione e mezzo di stream audio e video ed è entrato nelle classifiche iTunes di Italia, Svizzera e Spagna, e “Dimmi che non è un addio”, con 162mila stream su Spotify, è il brano con il maggior numero di stream nelle prime 24 ore dalla sua pubblicazione nella storia del talent show Amici. In autunno Holden debutterà con “Holden Tour 2024”, il suo primo tour con undici appuntamenti dal vivo in alcuni dei club più conosciuti nelle principali città italiane.

Holden a Taranto, ultimo incontro in Programma MUSICA FLUIDA 2024

La rassegna che unisce la musica al patrimonio archeologico, un progetto promosso dall’Orchestra della Magna Grecia insieme alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

24 settembre
FRANCESCA MICHIELIN
(in vendita da mercoledì 18 settembre alle ore 12,00)

3 ottobre
WAX
(in vendita da mercoledi 25 settembre alle ore 12,00)

10 ottobre
HOLDEN
(in vendita da venerdi 4 ottobre alle ore 12,00)

Ingresso VISITA GUIDATA dalle ore 16.00 LIVE ore 18.30. Ingresso visita guidata al Museo + Live: 10 euro. Biglietti in vendita su VivaTicket!