Pubblicità

Taranto Eco Film Festival

Taranto eco film festival

Il Taranto Eco Film Festival torna a illuminare la città con un programma cinematografico dedicato all’uomo e all’ambiente in cui si alternano visioni in anteprima regionale e nazionale, incontri con attori, registi, musicisti e due concorsi: uno internazionale rivolto ai lungometraggi e la sezione INPuglia dedicato ai cortometraggi realizzati in Puglia.

La seconda giornata del Taranto Eco Film Festival si apre alle 9.30, sempre al Teatro Fusco, con il concorso InPuglia, concorso dedicato ai cortometraggi realizzati in Puglia e che sanno mettere al centro del loro discorso i temi più urgenti della contemporaneità come i temi legati al gender e al patriarcato, tematiche che ancora oggi trovano forte attrito nella società in cui viviamo come le dinamiche socio politiche sottolineano nella nostra quotidianità.

Taranto Eco Film Festival, il programma di oggi

Antonio De Palo affronta il delicato tema della transessualità nel corto Lea e il fenicottero, ambientando il racconto in un’Italia distopica: il Governo conservatore vuole imprigionare tutte le persone transgender perché considerate una minaccia per la famiglia tradizionale, Lea (45), una transessuale detenuta in isolamento in uno sperduto carcere di montagna, precipita in una grave depressione. Mentre nella sua mente prendono forma situazioni immaginarie, nel paese esplode il conflitto sociale e Lea avrà l’opportunità, mescolando realtà e immaginazione, di trovare un ruolo che le restituisce la voglia di vivere e di lottare per la sua libertà e di tutte le transgender.

Lucia Lorè cerca di rompere le dinamiche e le strutture secolari del patriarcato, in cui ancora oggi molte mansioni sono destinate solo agli uomini come racconta nel corto La Pescatora, dove in una piccola comunità di pescatori si svolge il dramma di una donna che lotta recuperando i suoi ricordi d’infanzia. Una lotta per l’autodeterminazione, per rompere quelle gabbie imposte dalla società e riuscire a divenire la prima Pescatora in un mondo di pescatori.

Alle 11.00 è la volta del Concorso Internazionale aperto da Obidience di Wong Siu-pong che scopre il rovescio della medaglia del quartiere Hung Hom di Hong Kong, luogo in rapida riqualificazione che ospita il tempio di Kwun Yum. Dall’altra parte della strada c’è un quartiere degradato, ma vivace che gestisce un’economia parallela fatta di negozi di riciclaggio, mercatini delle pulci illegali e modesti ristoranti, tutti sull’orlo dell’estinzione. A sostenere questo ecosistema è un gruppo di anziani lavoratori che pattugliano l’area con le loro carriole, recuperando oggetti riciclabili dalla spazzatura per scambiarli con denaro. Attraverso un documentario on the road, il regista racconta la vita precaria di questi uomini e donne fragili, esclusi dal boom economico di Hong Kong e lasciati a cavarsela da soli rovistando nei cassonetti.

A seguire, alle 14.00, scopriamo la storia Europa con El-shatt – A Blueprint for utopia di Ivan Ramljak è un viaggio straordinario nel cuore del deserto, dove 28.000 croati dalmati evacuati in Egitto dall’Italia prima dell’arrivo dell’esercito tedesco, crearono un modello per la Jugoslavia del dopoguerra: dopo aver lasciato i loro villaggi e attraversato il Mediterraeno, la comunità visse per due anni sotto le tende in mezzo al deserto egiziano in una sorta di villaggio modello comunista che era stato creato per mostrare agli Alleati come sarebbe stata la nuova Jugoslavia alla fine della guerra.

L’ultimo film in concorso, alle 16.00, è il film documentario La casa della Stella di Ilaria Pezone che si interroga su cosa si cela dietro all’esigenza di credere a una verità spirituale esoterica attraverso l’incontro – mediato da telecamere – con la protagonista campana Petruska, classe 1985, figlia d’arte (il padre, Donato Vitiello è stato rinomato docente di disegno presso l’Accademia di Napoli; la madre, Gutte Norrild, è un’artista danese) ed ex studentessa di ingegneria meccanica in Danimarca. Affetta da artrite psoriasica ha abbandonato gli studi ed è dedita alla tarologia che condivide sul proprio canale youtube, seguito da circa 10mila follower. E’ al quinto mese di gravidanza: la datazione non è certa e nel corso del film emergeranno dei problemi.

Lei cerca di vivere senza ansia ogni situazione della vita, ma a volte fatica a mantenere la serenità che ostenta. Attraverso un dialogo guidato dalle domande della regista, Petruska racconta con passione la storia della sua vita e la sua forma di fede spirituale, tradendo le proprie debolezze davanti all’obiettivo. L’incontro con Petruska pone interrogativi intorno alla dedizione alla creazione artistica, mettendo fortemente in discussione il ruolo dell’artista, e dell’arte in generale. In questo modo la regista diventa coprotagonista della narrazione.

Il programma del Taranto Eco Film Festival, è arricchito dalla sezione TEFF Vision che attraverso la visione di tre opere cinematografiche costruisce uno spazio di riflessione sulla contemporaneità, sul cinema e i suoi linguaggi in continua evoluzione. Alle 18.00 Jurij Meden presenterà Alpe-Adria Underground! diretto insieme a Matevž Jerman che tra il 2013 e il 2023, esplorando la Cineteca slovena, digitalizzano ben 179 cortometraggi realizzati durante il periodo socialista (1945-1991).

Questi film sono oggi tardivamente riconosciuti come sperimentali e come una parte importante e innovativa del patrimonio cinematografico sloveno, che torna a essere visibile dopo molto tempo. Il film prende il titolo da un articolo di Silvan Furlan, lo scomparso direttore della Slovenska Kinoteka, considerato un pioniere della ricerca sulla storia del cinema d’avanguardia sloveno. La produzione ha accelerato radicalmente gli sforzi per preservare, digitalizzare e restaurare questo segmento del cinema sloveno.

L’ultima opera che chiude la seconda giornata del Taranto Eco Film Festival, alle 20.30, è il delicato e sognante Paris Texas di Wim Wenders, l’opera che ha definitivamente consacrato il regista tedesco tra i grandi autori del cinema mondiale, vincendo la Palma d’oro a Cannes. La pellicola rappresenta l’ultimo film del periodo americano di Wenders che attraverso un road movie libero, tenero e disperato, rende omaggio ai luoghi del western e compie una rilettura umanissima dei generi hollywoodiani. Un padre che invecchia sotto il cappello da baseball e un figlio bambino attraversano il Texas su un pick-up, in cerca d’una moglie e mamma perduta anni prima. Parlano di teoria del big bang e del perché lei se n’è andata. L’uomo, che aveva chiuso nel silenzio colpe e sconfitte, riscopre la parola e il senso delle relazioni umane. Li riscopre così bene che quando infine trovano la donna, in una specie di sex club dove le ragazze parlano ai clienti attraverso un vetro, senza vederli, Harry Dean Stanton può spezzarle e spezzarci il cuore raccontando una storia, che naturalmente è la loro storia.

Crediti
Il Festival è ideato e organizzato da Ella APS, co-organizzato dal Comune di Taranto, con il patrocinio di: SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Conservatorio Statale di Musica Giovanni Paisiello. Partner dell’evento Progeva. Partner Tecnico Appiastore SpA Concessionaria FORD, Apulia MusicArte. L’iniziativa rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024” finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 2014-2020, Azione 6.7.

Sapori d’Autunno, degustazioni a Putignano

putignano

Sapori di autunno a Putignano è un evento gastronomico che vi porterà a scoprire le nostre tavole ricche di prelibatezze con i prodotti della stagione autunnale. Appuntamento il 30 novembre dalle ore 19:00 a Putignano.

Le varie attività partecipanti proporranno un piatto con uno o piu ingredienti stagionali e alla fine ne verrà un menù ricco e da scoprire. Un percorso per scoprire i prodotti preparati dalle sapienti mani dei nostri cuochi. Ogni attività, che sia ristorante, pizzeria o birreria, proporrà una propria specialità utilizzando uno o più elementi regalati dalla stagione.

Saranno ben sei le postazioni aderenti che cucineranno, ognuna delle quali proporrà un piatto diverso da consumare in loco o da asporto! Sarete liberi di muovervi e di provare quello che preferite abbinando da bere ciò che più vi aggrada.

Il percorso:
Piazza Plebiscito
BIRRERIA OI! – Panino “Il paparazzo” con ciabatta di semola panificio Mancini, pancetta stufata al barolo, funghi di bosco trifolati, pecorino semi stagionato Caseificio Artigiana
Possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 3917745664

MIRUM – “ Sapori di Bosco” orecchiette ai porcini, elio extravergine, forgmaggio caprino Sapori della masseria.
Possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 346 357 6957

Via San Lorenzo
COOPERA – Focaccia ai 5 cereal, crema di ricotta di bufala con noci e timo, cipolla di Tropea caramellata, pancetta caramellata, funghi porcini piastrati
Possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 388 978 9658
PREMIATA PIZZERIA – Pizza Moreno
Crema di zucca, mozzarella, cardoncelli trifolati. culatello di suino nero di Faeto, fonduta di caciocavallo podolico, chips di zucca.
Possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 080 405 8523

Via Santa Lucia
La Farmacia – STINCO AL CARTOCCIO
Stinco di suino Salumificio Vecchi(Modena)cotto a bassa temperatura, patate e carote di Polignano, lardo suino nero Salumificio Martina Franca.
Possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 080 9167044
Piazza Santa Maria la Greca
SANTA MARIA FORNELLO PRONTO – Salsiccia di maiale arrosto con funghi galletti cotti sul fuoco
– possibilità di asporto e consumazione in loco.
Telefono 39 080 205 20

Vi aspettiamo, buona degustazione!

Esposizione cinofila Regionale a Monteiasi

esposizione cinofila

Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dei cani! Esposizione Cinofila Regionale di Taranto, 8 Dicembre 2024 a partire dalle ore 9:00 a Monteiasi (TA).

Vieni a scoprire le migliori razze, condividere la passione per i nostri amici a quattro zampe e vivere una giornata all’insegna della cinofilia! Pre Iscrizioni aperte: Contatta info@gruppocinofilojonico.com
Premi speciali per i migliori esemplari. Area ristoro e tanto divertimento per grandi e piccini!

Villaggio del Grinch a Talsano

villaggio del Grinch

Arriva a Talsano il Villaggio del Grinch. “Caro Grinch, sei un po’ più buon quest’anno?” Potrai chiederglielo direttamente tu perché quel dispettoso personaggio dal pelo verde sta tornando con il suo villaggio.

L’edizione 2024 del Villaggio del Grinch promette di essere ancora più grande, ancora più colorato ed ancora più magico! Ci saranno dei ritorni, come la grotta, il torneo di Play Station, gli Elfi con le loro attività divertenti, ma ci saranno tante sorprendenti attrazioni.

Allora bambini siete pronti a giocare di nuovo con il Grinch? Vi aspetta da domenica 24 novembre e per tutte le domeniche, fino a domenica 22 dicembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00 al vivaio Edelweiss a Talsano.

Artisti di strada nei Castelli fa tappa a Francavilla Fontana

artisti di strada

Francavilla Fontana si prepara ad accogliere la penultima tappa del festival “Artisti di Strada nei Castelli”, un evento che mira a riscoprire e valorizzare il patrimonio storico-artistico della Puglia attraverso l’arte di strada e il coinvolgimento della comunità locale e dei visitatori.

Programma completo: Sabato 7 dicembre

Itinerario Cicloturistico – La via vecchia Francavilla Ceglie
Descrizione: Dal Castello di Francavilla, un percorso tra Specchie, cripte e chiese rupestri.
Raduno: Ore 8:45 – Castello Imperiali
Percorso: Circa 35 km su strade asfaltate.
Durata massima: 4 ore
Capogita: Anna Rita – 330 985255 – annarita@ciclovagando.com
Iscrizione: Entro il 05/12/2024 https://forms.gle/6kHeQdoRWD6gVb7r8

Visite Guidate Castello Imperiali
• Mattina: ore 9:30, 10:30, 11:30
• Pomeriggio: ore 15:30, 17:00, 18:30, 20:00
• ℹ Info e prenotazioni: 0831 820435 – 328 2821517 (solo Whatsapp) – info@coopimpact.it

Festival Artisti di strada
• Magia – Corso Umberto – Ore 19, 20, 21
• Trampolieri Nuvole Bianche – Piazza Umberto – Ore 20, 21
Fire Show – Piazza Dante – Ore 20:30, 21:30
• Cerchio Acrobatico – Largo San Marco – Ore 20, 21:30
• Giocoleria – Corso Umberto – Ore 19:30, 20:30
• Rou Cyr & Waterball – Piazza Umberto – Ore 19:30, 20:30

L’intero evento, prodotto da Lab Communication di Concetta Renna, è parte di un progetto più ampio volto a valorizzare e destagionalizzare il turismo in Puglia, rendendo la regione attrattiva in ogni periodo dell’anno. È patrocinato dalla Regione Puglia, da Pugliapromozione, dal POC Puglia 2014-2020 – Asse VI Azione 6.8 e dal Comune di Francavilla Fontana, con Federalberghi come partner istituzionale.

Santa Cecilia a Taranto: Inizia il Natale più lungo d’Italia

Santa Cecilia a Taranto: Inizia il Natale più lungo d’Italia
Santa Cecilia a Taranto: Inizia il Natale più lungo d’Italia

Il 22 novembre è un giorno speciale per Taranto: è Santa Cecilia, la festa che dà il via al periodo natalizio più lungo d’Italia! Nella Città dei Due Mari, il Natale inizia infatti molto prima che nel resto del Paese, e lo fa in grande stile, con una serie di tradizioni e riti che ogni anno attraggono tarantini e visitatori.

Indice

Chi era Santa Cecilia?

Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, è venerata in tutta Italia, ma a Taranto il culto assume una dimensione davvero particolare. Il suo nome evoca un’atmosfera unica: suoni di bande, canti e il profumo delle prelibatezze tipiche che invadono le strade della città. Ma chi era veramente Santa Cecilia? La storia racconta che Cecilia fosse una giovane cristiana, martire per la fede, che fin dai primi secoli del cristianesimo è stata associata alla musica.

Le Tradizioni di Santa Cecilia a Taranto

Le celebrazioni cominciano nelle prime ore della mattina con le bande che percorrono le vie della città, svegliando i tarantini con le loro musiche natalizie. Ma Santa Cecilia non è solo musica: è anche profumo di pettole, le frittelle tipiche che ogni famiglia prepara in casa o compra dai venditori lungo le strade. Questa giornata è un’immersione nelle tradizioni, un mix di fede, gastronomia e folklore che rende unica la festa di Santa Cecilia.

Scopri altre tradizioni natalizie a Taranto su Gireventi.it

Il Ruolo delle Bande a Taranto

Le bande giocano un ruolo essenziale durante la festa di Santa Cecilia. A partire dalle prime ore del mattino, riempiono le strade di Taranto con melodie natalizie, dando vita a un’atmosfera magica che segna l’inizio ufficiale del Natale. Le bande seguono percorsi specifici, organizzati dal Comune, per assicurare che ogni angolo della città venga coinvolto in questo evento speciale.

Percorsi delle Bande

Il Comune di Taranto ha programmato vari percorsi per le bande cittadine, che attraverseranno diverse aree di Taranto nella giornata del 22 novembre. Ecco alcuni dei percorsi principali:

  • Percorso 1: La banda parte da Piazza Castello, prosegue verso Corso Due Mari e continua per Via Anfiteatro fino a Piazza Ebalia.
  • Percorso 2: Inizia in Piazza Maria Immacolata, percorre Via Di Palma e arriva a Piazza Garibaldi.
  • Percorso 3: Il corteo musicale si muove da Piazza della Vittoria, passa per Corso Umberto e finisce in Via D’Aquino.

Questi percorsi garantiscono che la musica di Santa Cecilia raggiunga ogni punto strategico della città, coinvolgendo tutti i tarantini e i visitatori in questa giornata di festa.

Scopri altri eventi a Taranto su GIREventi.it

Le Prelibatezze di Santa Cecilia: Le Pettole

Non si può parlare di Santa Cecilia senza menzionare le pettole! Queste deliziose frittelle di pasta lievitata sono preparate in tutte le case e nei locali della città. Fritte al momento e servite calde, possono essere semplici, con zucchero o con un pizzico di sale. Le pettole sono una tradizione immancabile per i tarantini, che le considerano un vero e proprio simbolo di questa festività.

La ricetta delle Pettole di San Cecilia. VIDEO

Scopri come preparare le pettole su GIREventi.it

Conclusione: Un Natale Che Vive di Tradizioni

Santa Cecilia rappresenta per Taranto molto più di una festa religiosa: è il primo passo verso un periodo natalizio che, tra musica, cibo e tradizioni, si estende fino a gennaio, colorando la città di emozioni, suoni e profumi. Per chi non ha mai vissuto questa esperienza, è un’occasione unica per scoprire il cuore autentico di Taranto e della sua comunità.

Amii Stewart a Taranto

Amii Stewart

Dopo gli Avion Travel e la violinista Hawijch Elders, lunedì 18 novembre alle 21.00 terzo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/2025. Protagonista Amii Stewart a Taranto, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

Un concerto particolarmente atteso tanto da avviarsi a registrare il terzo “sold out” consecutivo in una Stagione ricca di eventi. A cura dell’Orchestra Magna Grecia e con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, oltre al Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, la Stagione si avvale della preziosa collaborazione di autorevoli istituti e attività presenti sul territorio.

Amii Stewart a Taranto

Artista eclettica, Amii Stewart inizia la sua carriera come ballerina nelle compagnie di Broadway, contemporaneamente coltivando il suo innato talento vocale: con otto milioni di dischi venduti, scala i primi posti delle classifiche mondiali con il brano “Knock on woods”. Da quel momento è un crescendo di successi in tutto il mondo e, in particolare, negli Anni 80 e 90 in tutta Europa.

Oltre ad una incessante produzione discografica premiata con dischi d’oro e nomination ai Grammy Awards, Amii Stewart da voce alle più belle colonne sonore sul piccolo schermo, fra queste “Il segreto Del Sahara” con il Maestro Ennio Morricone. Amii è stata anche protagonista di musical come “Jesus Christ Superstar”, “Romanza”, “Lady Day – La vita di Billie Holiday”, “Shakespeare In Jazz” e “La Pietà”, scritto e diretto dal Maestro Nicola Piovani, con testo scritto da Vincenzo Cerami.

Una delle sue ultime produzioni di successo è “Perfectly Beautiful”. In questi mesi l’artista americana sta sviluppando anche in collaborazione con l’Orchestra della Magna Grecia un nuovo progetto che include eventi live e registrazioni unplugged in studio.

STAGIONE EVENTI MUSICALI 2024/2025 – Amii Stewart, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. Poltronissima: 60euro, Platea e Prima galleria: 45euro; Seconda galleria: 35euro; Terza galleria: 25euro. Biglietti online: Vivaticket. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it . La Stagione Eventi musicali 2024/2025 è presente anche su Facebook e Instagram.

Venere in Pelliccia in scena a Massafra

venere in pelliccia

La compagnia Baroni Rampanti porta sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo “Venere in Pelliccia” regia di Emanuela Bonetti con Manila Barbati e Martino Palmisano,  liberamente tratto dall’omonimo e celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch pubblicato nel 1870.

Domenica 17 novembre a Massafra nuovo appuntamento con Lègami, rassegna sulla scena contemporanea curata dal Teatro delle Forche.

Venere in Pelliccia, la trama

L’aristocratico Severin è così perdutamente innamorato e succube della giovane, bella e spregiudicata vedova Wanda von Dunajew, da arrivare a sottoscrivere un formale contratto con il quale si impegna a diventare suo schiavo, con il nome di Gregor: la donna potrà disporre di lui in tutti i modi che a lei piaceranno, anche deciderne la morte.

Una vicenda sconcertante e surreale (e molto intrigante), attraverso la quale il geniale scrittore porta allo scoperto, con spietata lucidità (e prima ancora della psicanalisi) alcune dinamiche profonde e paradossali della relazione di coppia.

Porta ore 19.30 – Sipario ore 20.00. Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi. Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone). Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19)

Grande esposizione al MarTA a Taranto: in mostra la Lex Municipii rivenuta nel 1894

Dalla Lex Municipii alla Taranto di oggi.
Dal 14 novembre 2024 fino al 28 febbraio 2025 il MArTA espone la tavola bronzea originale della Lex Municipii rinvenuta a Taranto nel 1894 e confluita nella collezione del Museo archeologico nazionale di Napoli.

Il ritorno, seppur temporaneo, della lastra superstite dello statuto municipale, databile al I sec. a.C., fornisce l’occasione per discutere ed approfondire le tematiche legate alla progettazione urbanistica di Taranto, partendo dalla città antica fino all’epoca contemporanea, nell’ambito di un progetto scientifico elaborato dal MArTA insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a cura di Stella Falzone, Gianluca Mastrocinque e Maria Casola.

Presso il Dipartimento Jonico il 15 novembre si terrà un convegno dal titolo ” ̀ ̀ “, a cui seguirà il 21 febbraio 2025 un secondo convegno dal titolo ” “. Il progetto prevede anche incontri aperti alla cittadinanza: si parte il 10 dicembre con “La salute al centro di ogni politica urbana: il concetto di Urban Health”, a cura di Calliope.

Cosa sono le Lex Municipii

La tavola bronzea della Lex Municipii è un antico reperto, un’iscrizione su una lastra di bronzo contenente il testo di una legge municipale. Questo tipo di tavole serviva a rendere pubbliche le leggi, permettendo ai cittadini di conoscere le regole e i diritti che regolavano la vita del loro municipio.

Una delle tavole bronzee più famose è quella della Lex Irnitana, ritrovata nel municipio di Irni, nell’attuale Spagna. Datata al I secolo d.C., questa tavola riporta il testo di una legge municipale emanata sotto l’imperatore Domiziano, che stabilisce il governo e l’organizzazione di Irni, una città municipale dell’Impero Romano.

Le tavole bronzee della Lex Municipii sono preziose testimonianze storiche perché offrono dettagli importanti sulla struttura e sull’amministrazione dei municipi romani, illustrando l’applicazione delle leggi romane nelle province. Esse erano generalmente esposte in spazi pubblici, come le piazze o i fori, per garantire la trasparenza e l’accessibilità delle norme al popolo.

Il MarTA di Taranto

Il MarTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, è un gioiello per gli appassionati di storia antica. Famoso per la sua collezione unica di reperti della Magna Grecia, ospita i celebri Ori di Taranto, oltre a statue, mosaici e reperti che raccontano la storia millenaria della città e del Mediterraneo. È un luogo imperdibile per chi vuole scoprire le radici profonde di Taranto e della cultura classica!

Be Green Film Festival a Crispiano

be green festival crispiano

Un progetto culturale e sociale che coinvolge i giovani della comunità in tutte le sue fasi e che vedrà accendersi i riflettori, per la terza edizione, dal 14 al 16 novembre a Crispiano. È il Be Green Film Festival, organizzato da Armamaxa e Comune di Crispiano, con il sostegno di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Otto per Mille Valdese.

La manifestazione si terrà al cinema teatro comunale di piazzetta Casavola e prevede due concorsi, uno di cortometraggi di animazione e un altro di cortometraggi di finzione. Tutte le serate sono a ingresso libero, alcune delle quali con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.com/cc/be-green-film-festival-ediz-2024-3742559).

Oltre alle visioni, variegato è il programma ideato dai direttori artistici Gaetano Colella e Andrea Simonetti. Importanti, come già nelle passate edizioni, sono le partnership con le associazioni locali e con altri festival cinematografici, che permetteranno di proporre interessanti appuntamenti durante le tre serate. Come si intuisce dal nome, il Be Green Film Festival sin dalla sua nascita si pone l’obiettivo di esplorare le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. E lo fa insieme ai più giovani che sono impegnati da mesi nelle varie fasi organizzative della kermesse: è la Be Green Factory, un gruppo di ragazzi dai 13 ai 18 anni che negli anni va crescendo numericamente e che collabora attivamente insieme agli organizzatori, sia rispetto ai contenuti del festival sia per quanto riguarda gli aspetti più pratici. In questa edizione la Be Green Factory ha ricevuto il supporto della Fondazione Taranto25.

Anche quest’anno le serate festivaliere vedranno la presenza dell’attrice Antonella Carone (la Perfidia di Me contro Te) nelle vesti di presentatrice. Cambia, invece, la giuria tecnica che per la terza edizione sarà composta da Isabella Aguilar, sceneggiatrice cinematografica (Il primo giorno della mia vita, Noi anni luce, The Place, Dieci inverni) e di numerose serie tv (Baby e Luna park per Netflix, Califano per Rai), Alessandro Valenti, regista, sceneggiatore e produttore italiano, oltre che direttore artistico del festival del cinema francese Vive le cinéma, e Riccardo Costa, direttore artistico dell’Asti Film Festival, festival gemellato a quello di Crispiano. La locandina del Be Green Film Festival 2024 è stata realizzata dall’illustratore tarantino Gabriele Benefico.

La terza edizione del Be Green si aprirà ufficialmente giovedì 14 novembre, alle 18.30, con la proiezione dei corti di animazione. Questi i titoli selezionati: Monster (Germania, 5’, 2024), Crab (Polonia, 8’, 2022), Carpinchos (Francia/Uruguay/Cile, 10’, 2024), War Theater (Francia, 7’, 2024), Island (Israele, 8’, 2022). Saranno i piccoli giurati dell’istituto comprensivo “Severi – Mancini” di Crispiano che nei mesi scorsi hanno seguito un percorso formativo ad assegnare il premio Miglior cortometraggio di animazione.

Alle 20.30 sul palco del cinema comunale si terrà un focus intitolato “Che succede a Gaza”, in collaborazione con il Nazra – Palestina Short Film Festival. Ci sarà la proiezione del cortometraggio Abo Jabal della regista e giornalista Bisan Owda che nell’ultimo anno ha documentato le sofferenze dei civili e le devastazioni subite da lei e dalla sua famiglia nella Striscia. A seguire avrà luogo un incontro con Nabil Bey Salameh (cantante e fondatore dei Radiodervish) e Carlo Mileti (cooperante e presidente di SudSud Made in Dignity), coordinato dalla vicepresidente della Fondazione Emmanuel Stefania Gualtieri. La prima giornata di festival si chiuderà con la Notte Monsters, in collaborazione con il Monsters – Fantastic Film Festival. I presenti avranno la possibilità di guardare in anteprima tre corti selezionati dalla settima edizione del festival che si terrà a Taranto a fine novembre. I film scelti sono Fluids (Francia, 2022, 14′), Dispensary of Death (Irlanda, 2022, 14′) e Trees Painted in Tar (Danimarca/Francia, 14’, 2024).

La giornata del 15 novembre verrà aperta da un’anteprima speciale, quella di Never Too Late, la serie tv prodotta da Rai Fiction e Propaganda Italia. A Crispiano saranno proiettati i primi due episodi della serie tv teen ambientalista, che andrà in onda dal 22 novembre in prima visione su Rai Play. Al termine degli episodi saliranno sul palco del cinema comunale Arianna Becheroni (già protagonista della serie Bang Bang Baby) e Roberto Nocchi (Tutto può succedere e Mio fratello rincorre i dinosauri), attori protagonisti della serie, insieme a Leonardo Ferrara, capostruttura Serialità 4 e Offerta Digitale di Rai Fiction.

Alle 20.30 sarà la volta dei corti di finzione della selezione ufficiale. Questi i film in concorso: Chat Mort (Canada, 13’, 2023), Un lavoretto facile facile (Italia, 15’, 2024), Things Unheard Of (Turchia, 15’, 2023), Ice Break (Repubblica Ceca, 20’, 2022), Rachid (Belgio, 19’, 2023). Alle 22.30 ritornerà “Una notte al cinema”, un appuntamento che l’anno scorso ha riscosso grande successo tra i più piccoli: una non-stop di proiezioni e laboratori cinematografici, a cura del Circolo Arci “Mariella Leo”, che andrà avanti fino alle 8 del mattino successivo. L’attività si rivolge a bambini di 9-10 anni, che dovranno munirsi di un tappetino e di un sacco a pelo o di una coperta. Alla colazione ci penseranno gli organizzatori.

La serata finale del festival, quella del 16 novembre, vedrà la presenza dell’attore Marco Leonardi, che sarà protagonista di un talk curato da Volta la carta. Saranno i ragazzi della Be Green Factory, guidati dal giornalista Vincenzo Parabita, a intervistare l’ospite. Leonardi è noto al grande pubblico innanzitutto per aver interpretato Totò ragazzino in Nuovo Cinema Paradiso. Ma la sua filmografia è piena di lavori importanti, tra cui Come l’acqua per il cioccolato di Alfonso Arau, C’era una volta in Messico di Robert Rodriguez, Mary di Abel Ferrara e, più di recente, Anime nere di Francesco Munzi, Maradona di Marco Risi, Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott, Martin Eden di Pietro Marcello e Padre Pio di Abel Ferrara. Quest’anno ha vinto il Nastro d’Argento Premio Nuovo IMAIE per Il mio posto è qui, (Italia, 110’, 2024), l’opera prima di Daniela Porto e Cristiano Bortone che verrà proiettato al termine della chiacchierata con l’attore.

Il film, che ha già ottenuto diversi riconoscimenti in questi mesi, narra una storia di amicizia e di emancipazione in un tempo e un luogo (un piccolo paese della Calabria alla fine della Seconda guerra mondiale) dominati ancora da una radicata cultura patriarcale. Al termine del film si terrà la premiazione dei cortometraggi in concorso. I giovani giurati dell’istituto comprensivo “Severi – Mancini” di Crispiano, del liceo “Archita” di Taranto e della Be Green Factory assegneranno i premi Miglior film, Miglior interprete e Migliore sceneggiatura, mentre la giuria tecnica assegnerà il premio Giuria tecnica. L’altro festival partner Vicoli Corti, invece, assegnerà il Premio speciale.

L’iniziativa rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 204-2020, Azione 6.7.