Pubblicità

Natale nella Taranto sotterranea e notte bianca dell’archeologia

Una serie di attività, per tutto il periodo festivo, in quella parte di città meno conosciuta. Debutta- in versione natalizia- il progetto di archeologia urbana Taranto Sotterranea: visite guidate, mostre fotografiche, installazioni, teatro, racconti, giochi per bambini e molto altro. Un calendario ricchissimo, che partirà il 22 dicembre per concludersi il 6 gennaio.

Tutto questo, con un momento clou, quello della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma il 29 dicembre. L’iniziativa è inserita nel cartellone di eventi del Comune di Taranto ed è possibile grazie all’impegno delle cooperative Ethra, Nove Lune e Polisviluppo costituitesi in ATI (Assiociazione Temporanea d’Imprese) e che, da anni, operano sul territorio per valorizzarne l’immenso patrimonio culturale.

Siamo molto emozionati- commentano i promotori- perché questa è una vera e propria sfida. Non è facile scommettere su queste iniziative, ma noi vogliamo crederci. Taranto è storia, è bellezza, è una città che può continuamente sorprendere”. Del circuito fanno parte aree archeologiche di grandissimo interesse e valore: da quella di via Marche alle Tombe a camera di via Pio XII, via Pasubio, via Umbria e via Sardegna, senza dimenticare la Cripta del Redentore e la Tomba degli Atleti. Inoltre, le iniziative coinvolgeranno anche la Domus di via Nitti, la Villa Peripato e la città vecchia, con gli ipogei di via Cava. Insomma, la Taranto che non ti aspetti, spesso difficilmente fruibile, ma ora interessata da un nuovo corso e da una nuova attenzione, grazie anche all’impegno del Comune, in sinergia con professionisti del settore, convinti di voler fare qualcosa di importante per la città. Il programma completo delle visite guidate e delle aperture dei siti archeologici nel periodo delle festività è repertibile sulla pagina Facebook Taranto Sotterranea (singolo ingresso 1.50 euro, visita guidata 4 euro).

Per quanto riguarda la Notte Bianca dell’Archeologia, si tratta di un’esclusiva per la Puglia e prevede reading teatrali, visite guidate teatralizzate, ricostruzioni storiche, attività ludico-laboratoriali, mostre fotografiche, degustazioni e installazioni artistiche. Biglietto 10 euro, gratis per i bambini fino a 8 anni, ridotto 4 euro dagli 8 ai 14 anni. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Terra e grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Intanto, i primi appuntamenti da segnare sono- in ordine di tempo- venerdì 22 dicembre con l’inaugurazione dell’allestimento fotografico nell’area archeologia di via Pasubio (visibili immagini degli scavi e delle attività che portarono alla scoperta, alla messa in luce e al restauro della grande tomba a camera), nella tomba a camera dipinta di via Pio XII (allestimento e installazione “site specific” dell’artista Ezia Mitolo), nella tombe di via Pio XII, Pasubio, Umbria e Sardegna mostra fotografica su territorio e beni culturali del fotografo Emilio Cattolico). Il 23, inoltre, sarà possibile l’apertura straordinaria dei siti di via Marche e Pio XII (dalle 17 alle 20) e la vista guidata (alle 10.30 e alle 12.45) nell’area archeologica di Via Marche, nelle tombe a camera gemine di via Sardegna e della Cripta del Redentore.

Taranto, Torna la Notte Bianca degli Ipogei

notta bianca degli ipogei

Da via Cava alla Tomba degli Atleti: ecco la Notte Bianca degli Ipogei Sabato 19, dalle 18 a mezzanotte, nella città vecchia di Taranto.

L’occasione è di quelle imperdibili: poter entrare nella Tomba degli Atleti, da generalmente non fruibile, e negli ipogei di via Cava, prima della loro chiusura per i previsti lavori di ristrutturazione. E poi avere la possibilità di scendere nei sotterranei di palazzi storici e scoprire l’altro volto di Taranto. Quello più nascosto e misterioso, autentico ed emozionante al tempo stesso. Tutto questo accadrà nella magica “Notte Bianca degli Ipogei” in programma sabato 19 aprile in città vecchia, dalle ore 18 a mezzanotte.

Il format ideato da Taranto Grand Tour e realizzato con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto, darà la possibilità a residenti e turisti di fruire di dieci siti appositamente selezionati, tutti aperti in contemporanea e in via straordinaria.

A cominciare, appunto, dalla Tomba degli Atleti di via Crispi, grazie alla collaborazione con il circuito Taranto Sotterranea. Si tratta in assoluto di uno dei più importanti monumenti funerari di età arcaica che la città custodisce. Di pianta quadrangolare, fu rinvenuta e scavata in due fasi (nel 1917 e nel 1921). Insieme al corredo che fu ritrovato, sia all’esterno e all’interno dei sarcofagi, rappresenta una preziosa testimonianza della cultura aristocratica tarantina, con particolare riferimento alla pratica dei banchetti e all’atletismo.  All’interno della tomba, poi, per immergersi appieno nelle atmosfere di un tempo, sarà offerta una degustazione di vino in collaborazione con Cantine Palmieri.

Sempre nel corso della serata, grazie alla disponibilità degli uffici del Patrimonio del comune di Taranto, sarà possibile visitare l’ipogeo funerario e il frantoio Normanno di via Cava che, nelle prossime settimane, saranno oggetto di interventi di riqualificazione. Il tour prosegue anche nell’ipogeo Portacci e in quelli dei palazzi Galeota, Antonelli, Barion Santamato, Stola, Spartera e Galizia. Un itinerario ricco di fascino per muoversi tra gli ambienti sotterranei di quella che fu l’Acropoli greca e ammirare tagli di cava e blocchi di età greca, resti di strutture romane e medievali.

«Da quando è stata ideata – commentano i promotori – La Notte Bianca degli Ipogei, continua a richiamare tantissimi appassionati e curiosi. A migliaia, infatti, hanno scelto di cogliere questa opportunità. Si tratta di un evento diffuso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale che ha come focus la città vecchia, che merita di essere considerata davvero il cuore pulsante di Taranto e sulla quale stiamo investendo grandi energie». Il progetto mira, in senso più ampio, alla creazione di un prodotto turistico innovativo, complice la valorizzazione e messa in rete di molteplici attrattori culturali.

Con un solo biglietto, al costo di 10 euro e con inclusa la degustazione di vino, sarà possibile accedere in autonomia a tutti i dieci siti. L’ingresso è gratuito per i minori sotto i 12 anni. I biglietti disponibili, per ragioni di sicurezza e per garantire la migliore fruizione possibile, sono limitati: una volta raggiunta la capienza massima la vendita dei ticket sarà interrotta. Info e acquisto ticket: https://bit.ly/460WTyj e 338.8524409. A causa della conformazione degli ambienti da visitare, il tour è sconsigliato a portatori di disabilità motorie.

Il giorno dell’evento, dalle ore 17:30, all’Info Point di piazza Castello sarà possibile convertire la prenotazione on line in ticket cartaceo, ritirando anche la mappa con le indicazioni sulla localizzazione dei vari punti di interesse. Inoltre, ogni ipogeo sarà presidiato da personale specializzato che fornirà informazioni sui luoghi visitati. Quelli che un tempo erano gli ipogei, ambienti sotterranei usati per scopi tra loro diversi (produttivi, abitativi, di culto o ricoveri per animali) sono oggi un prodotto turistico dalle straordinarie potenzialità. Tutto da scoprire.

Taranto, in scena Ulisse e Penelope, una Odissea per due

Ulisse e Penelope
foto da archivio

Ulisse e Penelope, una Odissea per due” Venerdì prossimo 11 Aprile, qui nel nostro hub creativo, spazio di contaminazione e condivisione: l’occasione per vivere delle emozioni che risuonano fortissime ancora oggi!

Il testo di Giuse Alemanno riprende il racconto di una grande storia d’amore senza tempo, basata su due pilastri inconfutabili: la lunga separazione e l’esaltante esperienza della riunificazione. Un contesto intimo e accogliente che farà da cornice all’interpretazione di Gabriella Perrini.

Il numero di posti è limitato, la prenotazione quindi è obbligatoria. Inviare un messaggio ai numeri: 3405053096 | 3496029574 per avere tutte le informazioni utili per confermare la propria partecipazione!

Segnate in agenda e raggiungeteci nel nostro spazio a Porta Napoli in via Niceforo Foca, 30.
VENERDÌ 11 Aprile, start h.20:00 La FACTORY, via Niceforo Foca, 30 – Taranto | Porta Napoli

Alex Wyse in concerto a San Giorgio Ionico

Alex Wyse

Alex Wyse “Non ci sono più Rockstar – Tour ” al Fiorino Future Festival a San Giorgio Ionico.

Annunciato il secondo artista, protagonista del Festival estivo che si terrà a San Giorgio Ionico. Dopo Alfa, è atteso Alex Wyse, uno dei talenti più promettenti della scena musicale italiana contemporanea; approda al nascente Fiorino Future Festival a San Giorgio Ionico con il suo nuovo tour “Non ci sono più Rockstar”.

L’artista, che si è fatto conoscere al grande pubblico salendo sul podio tra le nuove proposte al Festival di Sanremo 2025 e ancor prima partecipando ad Amici di Maria De Filippi, promette per questo nuovo Tour estivo di emozionare i fan grazie a una giusta combinazione di talento artistico, presenza scenica e profondità dei testi

Parco Due Mari, Via Simone Veil snc San Giorgio Ionico – zona industriale(Ta)
Biglietti su ticket one: https://www.ticketone.it/artist/alex-wyse/alex-wyse-estate-2025-3869605/

Evento organizzato da: Fiorino Group
Produzione: AFO6 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Festa di Santa Maria delle Grazie Compatrona di Carosino

capodanno

Solenni Festeggiamenti in onore di Santa Maria delle Grazie Compatrona di Carosino nei giorni 20-21-22 Aprile 2025.

Ecco il Programma

Pupo in concerto a Martina Franca

Pupo

Pupo in concerto al Teatro Nuovo di Martina Franca. Nuove suggestioni musicali insieme al carisma di Pupo. Il racconto di un percorso umano ed artistico straordinario, quasi unico, da scoprire a teatro.

“SU DI NOI …la nostra storia”, oltre ad essere uno straordinario tuffo nel mare dei leggendari successi di Pupo, è un viaggio seducente ed affascinante, nella vita di Enzo Ghinazzi. Ovunque sia stato rappresentato, dall’Italia all’Australia, dagli Stati Uniti al Canada e poi ancora in Europa, fino ad arrivare a tutti i Paesi dell’Est, il successo ottenuto è stato travolgente.

“SU DI NOI …la nostra storia”, non è solo uno spettacolo da vedere ma, soprattutto, un’emozione da vivere. Appuntamento in Data: 11/05/2025. Inizio: 21.00 per biglietti: https://www.ticketone.it/event/pupo-su-di-noi-la-nostra-storia-teatro-nuovo-19196067/

Alfa in concerto a San Giorgio Ionico

Alfa San Giorgio Ionico

Arriva Alfa a San Giorgio Ionico. Un nuovo evento musicale si prepara ad animare l’estate nella provincia jonica. Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, il Parco Due Mari di San Giorgio Ionico sarà il palcoscenico della prima edizione del Fiorino Future Festival, una manifestazione pensata per valorizzare un’area ancora poco conosciuta del territorio e offrire ai giovani un luogo di incontro, divertimento e cultura.

Il festival è ideato e promosso da Fiorino Group, con la produzione curata dall’Associazione di Promozione Sociale AFO6 di Taranto, realtà già attiva nella scena culturale locale. In programma, quattro giorni di concerti, performance e appuntamenti culturali, pensati per coinvolgere un pubblico giovane e attento alle nuove tendenze.

Alfa a San Giorgio Ionico

Il cartellone completo verrà annunciato nelle prossime settimane, ma intanto è già stato svelato il primo artista che chiuderà il festival il 3 agosto: Alfa, cantautore genovese tra i più amati della nuova generazione.

Classe 2000, Andrea De Filippi – in arte Alfa – ha conquistato milioni di fan con brani come Cin Cin e Bellissimissima, certificati con numerosi dischi d’oro e di platino e divenuti virali su tutte le piattaforme digitali. Dopo un 2024 ricco di successi grazie all’album Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato e al suo primo tour nei palazzetti, Alfa si prepara a tornare sul palco con il nuovo Alfa Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate, ma so che era innamorato.

Con oltre 2 milioni di follower su TikTok e numeri da capogiro su Spotify e YouTube, Alfa si conferma tra i protagonisti assoluti della scena pop italiana contemporanea. Il suo live a San Giorgio Ionico sarà una delle date clou dell’estate 2025 e promette una serata carica di energia, emozione e connessione con il pubblico.

I biglietti sono già disponibili in prevendita su TicketOne.

DueMariRun, tappa del Corripuglia a Taranto

strataranto

DueMariRun, tutto pronto per la tappa tarantina del Corripuglia.  Si è svolta presso i Giardini Virgilio la conferenza di presentazione della DueMariRun 2025, gara podistica valida come terza tappa del circuito regionale Corripuglia e quarta tappa del Gran Prix provinciale “Sulle strade dello Jonio”.

La gara, organizzata dalla ASD Nuova Atletica Taranto avrà luogo domenica 6 aprile e si snoderà tra le strade della nostra città, con partenza e arrivo in viale Virgilio.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio, il consigliere regionale FIDAL Pierpaolo Semeraro, il delegato FIDAL provinciale Marcello De Cesare, il Fiduciario Tecnico Provinciale FIDAL, Luca Semeraro, la dottoressa Greta Fanelli per la Fondazione Taranto 25 e il presidente della ASD Nuova Atletica Taranto, Vincenzo De Benedetto.

Gli organizzatori hanno illustrato i vari aspetti organizzativi della gara, che è inserita nel calendario delle attività di Taranto Capitale Europea dello Sport 2025; la DueMariRun sarà il banco di prova del prossimo grande evento che Taranto si appresta a vivere nel prossimo novembre, la “2 mari Marathon”, organizzata sempre dalla ASD Nuova Atletica Taranto.

Il presidente della NAT, Vincenzo De Benedetto, ha evidenziato come la gara sarà a zero impatto ambientale grazie al connubio con l’organizzazione di volontariato internazionale Plastic Free: per il ristoro, anziché le consuete bottiglie di plastica, verranno utilizzati bicchieri di carta compostabili, raccolti proprio dai volontari dell’organizzazione.

“La gara di domenica prossima è importante perché è un test per la prossima maratona – ha dichiarato il consigliere regionale Vincenzo De Gregorio – la Regione Puglia è in campo per supportare tutte le realtà sportive pugliesi, tutti i giorni. La strada che stiamo seguendo è quella di Taranto Capitale dello Sport 2025, di Puglia Regione Europea dello Sport 2026 fino ad arrivare ai prossimi Giochi del Mediterraneo. È un lavoro duro, ma bisogna fare rete e continuare a lavorare”.

“La FIDAL sta dando tutto il supporto tecnico del caso alla società organizzatrice – le parole di Pierpaolo Semeraro, consigliere regionale FIDAL – da tarantino sono contentissimo che la tappa regionale del Corripuglia, uno dei circuiti storici e maggiormente prestigiosi d’Italia perché si darà una ottima visibilità alla città. Complimenti al presidente De Benedetto perché è una persona competente e che insieme alla sua società può dare davvero tanto”.

“La tappa a Taranto del Corripuglia è motivo di orgoglio per la città, che avrà risalto a livello regionale – Marcello De Cesare, delegato provinciale FIDAL – auguriamo alla Nuova Atletica Taranto di arrivare davvero in alto. Questa gara è l’apripista per la prossima maratona, la Nuova Atletica Taranto ha le capacità per organizzare un evento straordinario come la regina dell’atletica leggera. Questo significa far girare l’economia, ospitare tanti atleti, far vedere le bellezze di Taranto”.

Premio d’Arte contemporanea William Turner a Talsano

mostra

In occasione del 250° anniversario della nascita di William Turner, uno dei più grandi pittori del Romanticismo, prende vita il Premio Internazionale d’Arte Contemporanea “William Turner, il pittore romantico” un evento dedicato a celebrare l’arte contemporanea e il talento di artisti affermati ed emergenti.

L’evento è ideato, curato e promosso dalla Precis Arte di Lucia La Sorsa. Saranno premiati ventisette artisti provenienti da diverse regioni italiane, selezionati per il loro talento e per la loro rilevanza artistica nel panorama attuale. Le opere vincitrici saranno esposte presso l’Antica Masseria Corte Lo Jucco di Talsano, Taranto, dal 6 al 13 aprile 2025. L’inaugurazione si terrà domenica 6 aprile alle ore 10.00, con un vernissage esclusivo che darà ufficialmente il via alla mostra.

Durante l’evento di apertura, il pubblico avrà l’opportunità di assistere alla videoproiezione delle opere premiate, un momento di grande suggestione per apprezzare in dettaglio il lavoro degli artisti selezionati. Interverranno il prof. Francesco Urso (critico d’arte), Lucia La Sorsa (critico d’Arte, curatore dell’evento), Vincenzo Massimillo (direttore artistico della Precis Arte) ed il poeta Antonello Vozza.

In esposizione le opere dei seguenti artisti: Giuseppe La Sorsa, Guillermina Rivera “Guikni”, Alessandro Avarello, Franco Corvo, Klaus, Luigi Messina, Ornella Guglielmino, Sery Mastropietro, Antonio Giuliani, Massimo Paracchini, Caterina Caldora, Indaco, Rossella
Passarelli, Franco Martino, Suzana Lotti, Tina Bernardone, Giuseppa Maria Gallo, Lucia
Alegiani, Roberto Pino, Emanuela Speranza, Vincenzo Massimillo, Angelo Monte, L.G., Luca
S., Lucia La Sorsa, Giorgio Russo, Rebus Junior.

Questa iniziativa rappresenta un omaggio a William Turner, il maestro della luce e delle atmosfere impalpabili, e intende sottolineare il legame tra la tradizione pittorica romantica e le nuove espressioni dell’arte contemporanea. L’incontro tra passato e presente darà vita a un dialogo artistico di grande valore culturale.

L’ingresso alla mostra è gratuito, e l’evento è aperto a tutti gli appassionati d’arte, critici,
collezionisti e curiosi che desiderano immergersi in un’esperienza artistica di alto livello.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento, è possibile contattare gli organizzatori o
visitare i siti web della Precis Arte, www.precisarte.jimdofree.com, www.facebook.com/precisarte.

Improvviva, Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale a Lecce

improvvisazione teatrale

ImprovvsArt è lieta tornare a calcare le scene del teatro storico di Lecce, il Teatro Paisiello, portando in scena la seconda parte della tredicesima edizione di “Improvviva – Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale” che si terrà ad aprile e maggio.

Mercoledì 2 aprile Improvvisart avrà il piacere di ospitare nuovamente, in un teatro pugliese, il format di improvvisazione teatrale più famoso al mondo, il “Match di Improvvisazione Teatrale®”, il primo spettacolo di improvvisazione che è stato messo in scena in Italia negli anni ‘80, importato dal Canada dall’attore senese Francesco Burroni.
In scena le squadre composte dagli attori di Improvvisart con due ospiti d’eccezione: Daniele Cordella e Andrea Malvisi da Bologna.

L’ambiente scenografico sarà quello di una partita di hockey su ghiaccio; lo spirito sarà quello di una competizione artistico/sportiva fra le due squadre che si contenderanno la vittoria in 90 minuti di “gioco” divisi in due tempi. Il maestro di cerimonia illustrerà al pubblico le varie fasi dello spettacolo, mentre il musicista Marco Rollo scalderà la platea e un inflessibile arbitro garantirà la qualità e la correttezza dell’incontro. Dopo il “riscaldamento” pubblico, la presentazione dei giocatori e l’intonazione dell’inno ufficiale (pubblico in piedi e mano sul cuore), un fischio di sirena segnerà l’inizio dell’incontro.

L’arbitro estrarrà a sorte di volta in volta un cartoncino che conterrà: tipo di improvvisazione, il titolo pescato da quelli proposti dal pubblico, numero dei giocatori coinvolti, lo stile dell’improvvisazione, la durata dell’improvvisazione che può variare dai 30 secondi ai 20 minuti.

Dopo la lettura del tema le squadre avranno soltanto 20 secondi per trovare un’idea di partenza e lanciarsi nella “mischia”. Alla fine di ogni improvvisazione l’arbitro potrà segnalare dei “falli”, ma in fondo il vero protagonista della serata sarà il pubblico che suggerirà dei temi all’arbitro, che voterà dopo ogni improvvisazione per l’una o per l’altra squadra e determinerà l’andamento del match, esprimendo il proprio gradimento o il proprio dissenso.

Il match è uno spettacolo ricco di risate, energia e divertimento, dove vengono esaltate la creatività, la fantasia e la prontezza di spirito di artisti che sulla scena sono nel medesimo istante attori-autori-registi. Improvviva 2025 è realizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Lecce e di ADISU Puglia.

2 aprile 2025 – Match di improvvisazione teatrale®. Apertura porte 20:00, sipario alle 20:30 Teatro Paisiello – Lecce. Ingresso posto unico 8€ (palco o platea). Acquisto biglietti su https://prenota.improvvisart.com/ Info al 3287686080 – www.improvvisart.com

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, iniziative a Taranto e Provincia

autismo taranto

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il Centro Autismo Territoriale (CAT) di Mottola organizza un Open Day, un’iniziativa finalizzata a promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico.

L’evento si terrà il 2 aprile 2025 , dalle ore 9:00 alle 13:00, presso il CAT situato all’interno del PTA “Umberto I” di Mottola , in Via Silvio Pellico n. 1. L’iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche e alle associazioni del territorio, con l’obiettivo di favorire il dialogo e il confronto sul tema dell’autismo, oltre a fornire informazioni sui servizi e sulle attività del Centro.

Per ulteriori dettagli e per ricevere informazioni sulle modalità di accesso, è possibile contattare il Centro Autismo Territoriale all’indirizzo e-mail dsm.npia.cat@asl.taranto.it .
Si invita alla massima partecipazione. Altre iniziative saranno comunicate in seguito.

Cos’è l’autismo? E perché è importante parlarne

L’autismo, o più precisamente Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), è una condizione neurologica che influenza il modo in cui una persona comunica, interagisce con gli altri e vive il mondo che la circonda. Si parla di “spettro” proprio perché ogni persona autistica è diversa dall’altra: c’è chi ha bisogno di un sostegno costante e chi invece vive una vita completamente autonoma, ma con modalità un po’ diverse da quelle a cui siamo abituati.

Come si manifesta l’autismo

I segnali dell’autismo possono essere molto diversi da persona a persona, ma in genere si notano difficoltà nella comunicazione (sia verbale che non verbale), interessi ristretti o comportamenti ripetitivi. Alcune persone autistiche possono essere molto sensibili a suoni, luci, odori o contatti fisici, mentre altre possono sembrare distaccate o disinteressate a ciò che accade intorno.

È importante ricordare che l’autismo non è una malattia. Non si “guarisce” e non va “curato”, ma compreso e rispettato. Le persone autistiche hanno talenti, emozioni, sogni e capacità, proprio come chiunque altro. Hanno semplicemente un modo unico di essere.

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Ogni anno, il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’obiettivo di questa giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’inclusione delle persone autistiche nella società.

In tutto il mondo, in questa data, si organizzano eventi, incontri, attività nelle scuole e campagne di comunicazione. Un gesto simbolico molto diffuso è l’illuminazione di monumenti e edifici di blu, colore che rappresenta la calma, l’accoglienza e la profondità.

Ma al di là del 2 aprile, la vera sfida è creare una società più aperta e accessibile ogni giorno dell’anno. La consapevolezza non si esaurisce in una data sul calendario, ma si costruisce attraverso l’ascolto, l’empatia e il rispetto delle diversità.

Cosa possiamo fare tutti noi

Non serve essere esperti per contribuire a una maggiore comprensione dell’autismo. A volte basta poco:

Informarsi, evitando pregiudizi e stereotipi;

Parlare con rispetto, usando un linguaggio inclusivo;

Chiedere, non supporre, perché ogni persona autistica è unica;

Sostenere l’inclusione, nella scuola, nel lavoro, nello sport, nella vita quotidiana.

Parlare di autismo in modo semplice e umano aiuta a costruire una società in cui nessuno si senta sbagliato, ma semplicemente diverso. E la diversità è una ricchezza per tutti.