Pubblicità

Natale nella Taranto sotterranea e notte bianca dell’archeologia

Una serie di attività, per tutto il periodo festivo, in quella parte di città meno conosciuta. Debutta- in versione natalizia- il progetto di archeologia urbana Taranto Sotterranea: visite guidate, mostre fotografiche, installazioni, teatro, racconti, giochi per bambini e molto altro. Un calendario ricchissimo, che partirà il 22 dicembre per concludersi il 6 gennaio.

Tutto questo, con un momento clou, quello della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma il 29 dicembre. L’iniziativa è inserita nel cartellone di eventi del Comune di Taranto ed è possibile grazie all’impegno delle cooperative Ethra, Nove Lune e Polisviluppo costituitesi in ATI (Assiociazione Temporanea d’Imprese) e che, da anni, operano sul territorio per valorizzarne l’immenso patrimonio culturale.

Siamo molto emozionati- commentano i promotori- perché questa è una vera e propria sfida. Non è facile scommettere su queste iniziative, ma noi vogliamo crederci. Taranto è storia, è bellezza, è una città che può continuamente sorprendere”. Del circuito fanno parte aree archeologiche di grandissimo interesse e valore: da quella di via Marche alle Tombe a camera di via Pio XII, via Pasubio, via Umbria e via Sardegna, senza dimenticare la Cripta del Redentore e la Tomba degli Atleti. Inoltre, le iniziative coinvolgeranno anche la Domus di via Nitti, la Villa Peripato e la città vecchia, con gli ipogei di via Cava. Insomma, la Taranto che non ti aspetti, spesso difficilmente fruibile, ma ora interessata da un nuovo corso e da una nuova attenzione, grazie anche all’impegno del Comune, in sinergia con professionisti del settore, convinti di voler fare qualcosa di importante per la città. Il programma completo delle visite guidate e delle aperture dei siti archeologici nel periodo delle festività è repertibile sulla pagina Facebook Taranto Sotterranea (singolo ingresso 1.50 euro, visita guidata 4 euro).

Per quanto riguarda la Notte Bianca dell’Archeologia, si tratta di un’esclusiva per la Puglia e prevede reading teatrali, visite guidate teatralizzate, ricostruzioni storiche, attività ludico-laboratoriali, mostre fotografiche, degustazioni e installazioni artistiche. Biglietto 10 euro, gratis per i bambini fino a 8 anni, ridotto 4 euro dagli 8 ai 14 anni. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Terra e grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Intanto, i primi appuntamenti da segnare sono- in ordine di tempo- venerdì 22 dicembre con l’inaugurazione dell’allestimento fotografico nell’area archeologia di via Pasubio (visibili immagini degli scavi e delle attività che portarono alla scoperta, alla messa in luce e al restauro della grande tomba a camera), nella tomba a camera dipinta di via Pio XII (allestimento e installazione “site specific” dell’artista Ezia Mitolo), nella tombe di via Pio XII, Pasubio, Umbria e Sardegna mostra fotografica su territorio e beni culturali del fotografo Emilio Cattolico). Il 23, inoltre, sarà possibile l’apertura straordinaria dei siti di via Marche e Pio XII (dalle 17 alle 20) e la vista guidata (alle 10.30 e alle 12.45) nell’area archeologica di Via Marche, nelle tombe a camera gemine di via Sardegna e della Cripta del Redentore.

Il Carnevale di Viareggio

carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio è una delle manifestazioni più celebri e spettacolari d’Italia, rinomata per i suoi imponenti carri allegorici in cartapesta e per l’atmosfera festosa che pervade la città toscana durante il periodo carnevalesco.Dal 1873, questo evento attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nelle tradizioni e nelle celebrazioni viareggine.

Storia del Carnevale di Viareggio

Le origini del Carnevale di Viareggio risalgono al 1873, quando un gruppo di giovani benestanti decise di organizzare una sfilata di carrozze addobbate a festa per celebrare il martedì grasso. L’idea nacque ai tavolini dello storico Caffè del Casinò e riscosse un tale successo che divenne un appuntamento annuale fisso.

Nel corso degli anni, le semplici carrozze si trasformarono in maestosi carri allegorici, grazie all’ingegno e alla creatività degli artigiani locali. Un momento cruciale nella storia del Carnevale fu l’introduzione della cartapesta nel 1925, una tecnica che rivoluzionò la costruzione dei carri, rendendoli più leggeri e permettendo creazioni sempre più imponenti e dettagliate.

Tradizioni e Carri Allegorici

Il cuore pulsante del Carnevale di Viareggio sono i suoi spettacolari carri allegorici, veri e propri capolavori di ingegneria e arte. Questi giganti di cartapesta, alti fino a 20 metri e larghi 12, sfilano sul lungomare, rappresentando satiricamente personaggi politici, celebrità e temi di attualità.

La costruzione dei carri è affidata ai maestri carristi, che lavorano tutto l’anno presso la Cittadella del Carnevale, un complesso inaugurato nel 2001 dedicato alla progettazione e realizzazione delle opere carnevalesche.

Una delle figure simbolo del Carnevale di Viareggio è Burlamacco, la maschera ufficiale creata nel 1931 dall’artista Uberto Bonetti. Con il suo costume a scacchi rossi e bianchi, Burlamacco incarna lo spirito gioioso e irriverente della manifestazione.

Eventi Principali

Il Carnevale di Viareggio si articola in una serie di eventi che animano la città per diverse settimane. Tra questi, i più attesi sono i Corsi Mascherati, sfilate durante le quali i carri allegorici percorrono il lungomare accompagnati da gruppi mascherati, bande musicali e spettacoli pirotecnici. Ogni Corso Mascherato offre un’esperienza unica, con sfilate sia diurne che notturne che illuminano la città di colori e luci.

Programma del Carnevale di Viareggio 2025

Per l’edizione 2025, il Carnevale di Viareggio si svolgerà dall’8 febbraio al 4 marzo. Di seguito, le date dei principali eventi:

  • Sabato 8 febbraio 2025: Cerimonia di inaugurazione alle ore 15:00 e 1° Corso Mascherato serale di apertura alle ore 17:00, seguito da spettacolo pirotecnico.
  • Domenica 16 febbraio 2025: 2° Corso Mascherato alle ore 15:00.
  • Sabato 22 febbraio 2025: 3° Corso Mascherato notturno alle ore 17:00.
  • Giovedì 27 febbraio 2025: 4° Corso Mascherato notturno alle ore 18:00.
  • Domenica 2 marzo 2025: 5° Corso Mascherato alle ore 15:00.
  • Martedì 4 marzo 2025: 6° Corso Mascherato di chiusura alle ore 15:00, con proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico finale.

Per informazioni aggiornate e dettagliate sul programma, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Carnevale di Viareggio.

Informazioni Utili per i Visitatori

Biglietti: I biglietti per assistere ai Corsi Mascherati possono essere acquistati online sul sito ufficiale o presso le biglietterie autorizzate.

Come Arrivare: Viareggio è facilmente raggiungibile in treno, auto o autobus. La stazione ferroviaria si trova a breve distanza dal lungomare, sede delle sfilate.

Alloggio: Durante il periodo carnevalesco, è consigliabile prenotare con anticipo, poiché la città registra un’alta affluenza turistica.

Sicurezza: Si raccomanda di seguire le indicazioni fornite dagli organizzatori e dalle autorità locali per garantire un’esperienza piacevole e sicura.

Conclusione

Il Carnevale di Viareggio è un evento unico nel suo genere, capace di stupire e affascinare ogni anno migliaia di visitatori. Grazie alla sua storia, alle sue tradizioni e alla spettacolarità dei suoi carri, rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della creatività e della satira.

Il Carnevale di Venezia 2025: Storia, Tradizioni ed Eventi

carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è una delle manifestazioni più affascinanti e conosciute al mondo, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di immergersi in un’atmosfera unica fatta di storia, tradizioni e spettacoli mozzafiato.

L’edizione del 2025 si preannuncia particolarmente speciale, celebrando il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica della Venezia del XVIII secolo.

Storia del Carnevale di Venezia

Le origini del Carnevale di Venezia risalgono a tempi antichissimi. La prima testimonianza documentata si trova in un decreto del Doge Vitale Falier del 1094, in cui si fa riferimento a pubblici divertimenti nel periodo antecedente la Quaresima. Tuttavia, fu solo nel 1296 che il Senato della Repubblica dichiarò ufficialmente festivo il giorno precedente l’inizio della Quaresima, sancendo così l’istituzione del Carnevale come celebrazione pubblica.

Durante il Rinascimento, il Carnevale raggiunse l’apice del suo splendore, diventando un periodo in cui le rigide gerarchie sociali venivano temporaneamente sospese, permettendo ai cittadini di indulgere in festeggiamenti, balli e spettacoli teatrali. Le calli e i campielli si animavano di cortei mascherati, mentre nei palazzi nobiliari si organizzavano sontuosi balli in maschera. Questa tradizione secolare ha attraversato i secoli, mantenendo intatto il suo fascino e la sua capacità di coinvolgere persone da ogni parte del mondo.

Tradizioni e Maschere Tipiche

Uno degli elementi distintivi del Carnevale di Venezia sono le maschere, simbolo di mistero e seduzione. Tra le più celebri vi è la “Bauta”, composta da una maschera bianca dal volto squadrato, un tricorno nero e un mantello scuro; questa maschera permetteva a chi la indossava di mantenere l’anonimato completo.

Un’altra maschera iconica è la “Moretta”, una maschera di velluto nero indossata principalmente dalle donne, che conferiva un’aura di mistero e fascino. Non si possono dimenticare le maschere della Commedia dell’Arte, come Arlecchino, Pantalone e Colombina, che rappresentano personaggi tipici del teatro italiano e aggiungono un tocco di vivacità e colore alle celebrazioni. Le strade di Venezia, durante il Carnevale, si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, dove tradizione e creatività si fondono in un’esplosione di colori e forme.

carnevale di Venezia

Eventi Principali del Carnevale

Il Carnevale di Venezia è costellato di eventi che richiamano sia i residenti che i turisti. Tra questi, il “Volo dell’Angelo” è sicuramente uno dei più attesi: una giovane donna, scelta tra le “Marie” dell’anno precedente, si cala dal campanile di San Marco fino a raggiungere la piazza sottostante, offrendo uno spettacolo emozionante.

Un altro evento di rilievo è la “Festa delle Marie”, una sfilata che celebra dodici giovani ragazze veneziane, rievocando un’antica tradizione legata al matrimonio. Durante tutto il periodo carnevalesco, le calli si riempiono di artisti di strada, spettacoli teatrali e musicali, mentre nei palazzi storici si tengono balli in maschera esclusivi, che rievocano l’opulenza e lo sfarzo della Venezia del passato.

Programma del Carnevale 2025

L’edizione del 2025 del Carnevale di Venezia, intitolata “Il tempo di Casanova”, si svolgerà dal 14 febbraio al 4 marzo, in concomitanza con il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova. Il programma prevede una serie di eventi che celebrano la vita e le avventure di questo celebre veneziano.

Oltre ai tradizionali appuntamenti come il “Volo dell’Angelo” e la “Festa delle Marie”, sono in calendario spettacoli teatrali, concerti e balli in maschera ispirati all’epoca di Casanova. Le strade e le piazze della città saranno animate da performance artistiche, mentre mostre ed esposizioni offriranno approfondimenti sulla Venezia del XVIII secolo.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per chi desidera partecipare al Carnevale di Venezia 2025, è consigliabile pianificare il viaggio con largo anticipo, data l’alta affluenza di visitatori durante questo periodo. La città offre una vasta gamma di alloggi, ma la disponibilità tende a esaurirsi rapidamente.

È importante ricordare che, durante il Carnevale, le calli possono essere molto affollate; si consiglia quindi di muoversi a piedi e di utilizzare i mezzi pubblici, come i vaporetti, per spostamenti più lunghi. Per partecipare ai balli in maschera e agli eventi più esclusivi, è spesso necessario prenotare in anticipo e rispettare un dress code appropriato.

Nota: Gli eventi e gli orari del Carnevale di Venezia 2025 potrebbero subire variazioni. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.

La scaletta dell’ultima serata del Festival di Sanremo 2025

Sanremo scaletta

Il 75º Festival di Sanremo volge al termine. Oggi la serata finale con l’elezione del vincitore. Ecco i dettagli e la scaletta dell’ultima serata di Sanremo 2025.

Si svolge al Teatro Ariston di Sanremo dal 11 al 15 febbraio 2025il festival della canzone italiana, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti. In questa edizione, 29 artisti Big e 4 nuove proposte si esibiscono con brani inediti, tutti in gara per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025.

Ogni serata è caratterizzata da co-conduttori e co-conduttrici che affiancano Conti: Prima serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti. Seconda serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Terza serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Quarta serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari
Serata finale (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

La serata finale di oggi, 15 febbraio 2025, è dedicata all’elezione del vincitore del festival. Tutti i 29 artisti in gara si esibiranno nuovamente con i loro brani. La votazione finale sarà determinata da una combinazione di televoto, giuria della stampa e giuria radiofonica. I cinque finalisti si esibiranno nuovamente nella Superfinale, con la stessa distribuzione percentuale di voti, per decretare il vincitore. La serata finale è trasmessa in diretta su Rai 1, Radio 2 e RaiPlay, offrendo a tutti la possibilità di seguire l’evento in tempo reale.

La serata conclusiva avrà inizio con l’esibizione di Gabry Ponte, autore del jingle ufficiale di questa edizione del Festival, Tutta l’Italia. Durante la puntata, si susseguiranno numerosi ospiti, tra cui Antonello Venditti, che riceverà il premio alla carriera e interpreterà i suoi celebri brani Amici mai e Ricordati di me.

Sarà presente anche il calciatore della Fiorentina, Edoardo Bove, che racconterà la sua drammatica esperienza in campo a causa di un problema al cuore. Alberto Angela, invece, presenterà un nuovo programma su Rai 1 dedicato alla Sicilia di Montalbano. Vanessa Scalera sarà protagonista con la presentazione della nuova stagione della fiction Imma Tataranni.

Inoltre, ci saranno collegamenti con la Costa Toscana per un’esibizione dei Planet Funk e con lo Suzuki Stage di Piazza Colombo per il concerto di Tedua. Due co-conduttori delle serate precedenti, Mahmood, che presenterà il suo nuovo singolo Sottomarini, e Bianca Balti, che assegnerà premi ai cantanti in gara, faranno ritorno sul palco. Prima della premiazione finale, saranno assegnati altri riconoscimenti, tra cui il Premio al Miglior Testo, il Premio alla Migliore Composizione Musicale e il Premio della Critica.

Sanremo 2025. La scaletta dell’ultima serata

Ecco l’ordine di esibizione:

01 – Francesca Michielin 02 – Willie Peyote
03 – Marcella Bella
04 – Bresh

05 – Modà
06 – Rose Villain
07 – Tony Effe
08 – Clara
09 – Serena Brancale
10 – Brunori Sas
11 – Francesco Gabbani
12 – Noemi
13 – Rocco Hunt
14 – The Kolors
15 – Olly
16 – Achille Lauro
17 – Coma _Cose
18 – Giorgia
19 – Simone Cristicchi
20 – Elodie
21 – Lucio Corsi
22 – Irama
23 – Fedez
24 – Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento

25 – Joan Thiele
26 – Massimo Ranieri

27 – Gaia
28 – Rkomi
29 – Sarah Toscano

1739634133385_scsanremo15.02.25

Festival di Sanremo 2025, la serata dei duetti. Ecco la scaletta

Sanremo 2025
foto Facebook Sanremo

La serata dei duetti del Festival di Sanremo è uno degli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico italiano. Durante questa speciale occasione, gli artisti in gara collaborano con ospiti d’eccezione per reinterpretare brani celebri, sia del repertorio nazionale che internazionale, offrendo performance uniche e spesso sorprendenti.

Introdotta per arricchire il programma del Festival, la serata dei duetti permette agli artisti di mostrare la loro versatilità e capacità interpretativa, cimentandosi in canzoni che hanno fatto la storia della musica. Questa tradizione non solo celebra la musica italiana, ma crea anche momenti di grande spettacolo, grazie all’interazione tra i cantanti in gara e i loro ospiti.

Momenti memorabili delle edizioni passate dei duetti a Sanremo

Nel corso degli anni, la serata dei duetti ha regalato esibizioni indimenticabili. Ad esempio, nel 2022, Achille Lauro e Loredana Bertè hanno emozionato il pubblico con una potente interpretazione di “Sei bellissima”, unendo due generazioni artistiche in un’esibizione carica di intensità. Nel 2017, Tiziano Ferro e Carmen Consoli hanno incantato l’Ariston con “Il conforto”, dimostrando una straordinaria sintonia vocale e interpretativa. Anche Ermal Meta ha incantato con la sua interpretazione di “AmaraTerra Mia” di Domenico Modugno.

I duetti della serata odierna

Per l’edizione 2025, la serata dei duetti si terrà venerdì 14 febbraio. I co-conduttori saranno Mahmood e Geppi Cucciari, super ospite: Roberto Benigni. Ecco la lista completa degli artisti in gara, gli ospiti che li affiancheranno e i brani scelti per l’occasione:

  • in ordine alfabetico ecco i duetti:
  • Bresh con CRISTIANO DE ANDRE’
    “Creuza de mä” (Fabrizio De Andrè)
  • Brunori Sas con RICCARDO SINIGALLIA E DIMARTINO
    “L’anno che verrà” (Lucio Dalla)
  • Clara con IL VOLO
    The Sound of Silence” (Simon & Garfunkel)
  • Coma_Cose con JOHNSON RIGHEIRA
    “L’Estate sta finendo” (Righeira)
  • Elodie e Achille Lauro
    Un tributo a Roma con “A mano a mano” (Riccardo Cocciante) e “Folle città” (Loredana Bertè)
  • Fedez con MARCO MASINI
    “Bella Stronza” (Marco Masini)
  • Francesca Michielin e Rkomi
    “La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)
  • Francesco Gabbani con TRICARICO
    “Io sono Francesco” (Tricarico)
  • Gaia con TOQUINHO
    “La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni)
  • Giorgia con ANNALISA
    “ Skyfall” (Adele)
  • Irama con ARISA
    “Say Something” (A Great Big World, Christina Aguilera)
  • Joan Thiele con FRAH QUINTALE
    “Che cosa c’è” (Gino Paoli)
  • Lucio Corsi con TOPO GIGIO
    “Nel blu, dipinto di blu” (Domenico Modugno)
  • Marcella Bella con TWIN VIOLINS
    “L’emozione non ha voce”  (Adriano Celentano)
  • Massimo Ranieri con NERI PER CASO
    “Quando” (Pino Daniele)
  • Modà con  FRANCESCO RENGA
    “Angelo” (Francesco Renga)
  • Olly con GORAN BREGOVIĆ E LA WEDDING & FUNERAL BAND
    “Il pescatore” (Fabrizio De Andrè)
  • Rocco Hunt con  CLEMENTINO
    “Yes I know my way” (Pino Daniele)
  • Rose Villain con CHIELLO
    “Fiori rosa, fiori di pesco”  (Lucio Battisti)
  • Sarah Toscano con OFENBACH
    “Overdrive” (Ofenbach)
  • Serena Brancale con ALESSANDRA AMOROSO
    “If I Ain’t Got You” (Alicia Keys)
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con NEFFA
    Mix di “Amor de mi vida” (Sottotono) e “Aspettando il sole” (Neffa)
  • Simone Cristicchi con AMARA
    “La Cura” (Franco Battiato)
  • Tony Effe e Noemi
    “Tutto il resto è noia” (Franco Califano)
  • The Kolors con SAL DA VINCI
    “Rossetto e Caffè” (Sal Da Vinci)
  • Willie Peyote con TIROMANCINO e DITONELLAPIAGA
    “Un tempo piccolo” (Franco Califano)

Questa serata promette di essere ricca di emozioni, con omaggi a grandi artisti del passato e collaborazioni inedite che sapranno sorprendere il pubblico.

Taranto, Carnevale in Biblioteca

carnevale

In occasione del Carnevale, la Biblioteca Acclavio propone un nuovo evento dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni.

L’incontro – che si svolgerà sabato 1 marzo, dalle ore 17.30 alle ore 19.00 – inizierà con letture a tema per far vivere appieno l’atmosfera carnevalesca, seguite da attività manuali creative per coinvolgere i partecipanti.

Le bambine e i bambini, accompagnati da una figura adulta, potranno indossare il loro costume preferito per rendere l’atmosfera ancora più giocosa e divertente!

Ti aspettiamo! Non perdere l’occasione e ricordati di prenotare la tua partecipazione inviando un’e-mail a acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Festival di Sanremo 2025: la scaletta della terza serata

scaletta sanremo

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si terrà questa sera, giovedì 13 febbraio, al Teatro Ariston.

Dopo due serate ricche di emozioni e musica, il Festival prosegue con nuove esibizioni, ospiti internazionali e la tanto attesa finale delle Nuove Proposte.

Scaletta e Riassunto delle prime due serate del Festival di Sanremo 2025

Prima serata (11 febbraio): Tutti i 29 artisti in gara hanno presentato per la prima volta le loro canzoni. La serata è stata arricchita dalla presenza di ospiti come Jovanotti, che ha portato la sua energia sul palco. La classifica provvisoria ha visto emergere tra i favoriti alcuni nomi noti della musica italiana.

Seconda serata (12 febbraio): Si sono esibiti 15 dei 29 Big, mentre le Nuove Proposte hanno visto sfidarsi quattro giovani talenti, con Alex Wyse e Settembre che hanno conquistato l’accesso alla finale. Ospiti della serata sono stati Damiano David, che ha emozionato il pubblico con una reinterpretazione di “Felicità” di Lucio Dalla, e personalità come Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica che hanno affiancato Carlo Conti nella conduzione. 

Programma della terza serata e scaletta(13 febbraio)

Conduttori: Carlo Conti sarà affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, portando una combinazione di eleganza, energia e comicità sul palco dell’Ariston. 
Artisti in gara: Si esibiranno i restanti 14 Big che non hanno cantato nella seconda serata.

Ecco la scaletta :

Clara – Febbre
Brunori Sas – L’albero delle noci
Sarah Toscano – Amarcord
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Joan Thiele – Eco

Shablo feat Guè, Joshua, Tormento – La mia parola

Noemi – Se t’innamori muori
Olly – Balorda nostalgia

Coma_Cose – Cuoricini

Modà – Non ti dimentico

Tony Effe – Damme ‘na mano

Irama – Lentamente
Francesco Gabbani – Viva la vita

Gaia – Chiamo io chiami tu

• Finale Nuove Proposte: La serata vedrà la sfida finale tra Alex Wyse e Settembre per decretare il vincitore della categoria Nuove Proposte. 
• Ospiti: La serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti di rilievo: Duran Duran, che a 40 anni dalla loro prima esibizione all’Ariston proporranno un medley dei loro successi. Edoardo Bennato, che porterà la sua musica e la sua energia sul palco. Iva Zanicchi, che riceverà un premio alla carriera a 60 anni dal suo debutto. Dario D’Ambrosi e gli attori del Teatro Patologico, che offriranno un momento di riflessione e arte. Ermal Meta si esibirà sul Suzuki Stage allestito in Piazza Colombo.

La serata promette emozioni intense, tra esibizioni dei Big, la conclusione della competizione delle Nuove Proposte e performance di ospiti illustri. Non mancheranno momenti di spettacolo e sorprese che renderanno questa terza serata imperdibile per gli appassionati del Festival.

Festival di Sanremo 2025. La scaletta della seconda serata

sanremo scaletta

Festival di Sanremo 2025. Ecco la scaletta della seconda serata, i dettagli sulla conduzione, gli ospiti ecc.

Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75ª edizione nel 2025, rappresenta un pilastro della cultura musicale italiana. Sin dalla sua nascita nel 1951, ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama musicale nazionale, fungendo da trampolino di lancio per numerosi artisti e canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana. 

La prima edizione si tenne nel salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la partecipazione di soli tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. La vittoria andò a Nilla Pizzi con la canzone “Grazie dei fiori”.  Nel corso degli anni, il Festival ha subito numerose trasformazioni, sia nella struttura che nella location, trasferendosi nel 1977 al Teatro Ariston, dove si svolge tuttora. 

Sanremo 2025. La scaletta della seconda serata

L’edizione del 2025, condotta da Carlo Conti, si distingue per una serie di novità e ospiti di rilievo. La seconda serata, in programma per oggi, mercoledì 12 febbraio, promette momenti di grande interesse. Accanto a Conti, saliranno sul palco in qualità di co-conduttori la modella Bianca Balti, il cantautore e personaggio televisivo Cristiano Malgioglio e l’attore comico Nino Frassica. 

Per quanto riguarda gli ospiti, la serata vedrà la partecipazione di Damiano David, frontman dei Måneskin, che tornerà all’Ariston per un’esibizione speciale. Inoltre, la campionessa di pattinaggio artistico Carolina Kostner sarà presente come testimonial per i Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, condividendo dettagli sulla partenza della fiaccola olimpica. 

Il palco dell’Ariston ospiterà anche il cast del film “Follemente” di Paolo Genovese, composto da attori del calibro di Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Inoltre, saranno presenti gli interpreti della fiction “Belcanto”, in arrivo su Rai 1, con Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio. Infine, il pubblico potrà conoscere Alessandro Gervasi e Francesco Del Gaudio, protagonisti della fiction “Champagne – Peppino di Capri”, che andrà in onda prossimamente. 

Per quanto riguarda la gara canora, durante la seconda serata si esibiranno 15 dei 29 artisti in competizione nella sezione “Big”. L’ordine di uscita dei cantanti:

1 Rocco Hunt – Mille vote ancora
2 Elodie – Dimenticarsi alle 7
3 Lucio Corsi – Volevo essere un duro
4 The Kolors – Tu con chi fai l’amore
5 Serena Brancale – Anema e core
6 Fedez – Battito
7 Francesca Michielin – Fango in paradiso
8 Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
9 Marcella Bella – Pelle diamante
10 Bresh – La tana del granchio
11 Achille Lauro – Incoscienti giovani
12 Giorgia – La cura per me
13 Rkomi – Il ritmo delle cose
14 Rose Villain – Fuorilegge
15 Willie Peyote – Grazie ma no grazie

Parallelamente, proseguirà la competizione delle “Nuove Proposte”, con l’esibizione di quattro giovani talenti: Alex Wyse con “Rockstar”, Maria Tomba con “Goodbye (voglio good vibes)”, Settembre con “Vertebre” e il duo Vale LP e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”. Le due canzoni più votate accederanno alla terza serata. 

Le votazioni della serata saranno determinate per il 50% dal televoto e per il restante 50% dalla giuria delle radio. Al termine delle esibizioni, verrà stilata una classifica provvisoria, con l’annuncio delle prime cinque posizioni in ordine casuale.

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si preannuncia dunque ricca di emozioni, musica di qualità e momenti di spettacolo imperdibili, consolidando ancora una volta l’importanza di questa manifestazione nel panorama culturale italiano.

Domenico Iannacone a Taranto

Domenico iannacone

Il giornalista Domenico Iannacone sarà il protagonista del primo appuntamento di “Nuovi Mondi, il Festival del Viaggio e della Scoperta”. L’evento è fissato per il prossimo venerdì 28 febbraio, alle 21.00, e si svolgerà presso il Teatro Orfeo di Taranto.

Iannacone si esibirà nel suo imperdibile monologo “Che ci faccio qui in scena”, un viaggio tra gli esclusi, gli invisibili e gli ultimi, spesso ai lasciati ai margini, che sono anche i protagonisti delle sue inchieste giornalistiche neorealistiche. Lo spettatore verrà condotto in un viaggio intimo ed emotivo tra i volti, le periferie, le voci dimenticate e i diritti negati che intrecciandosi, creeranno un mosaico di esperienze capace di stupire. Il palcoscenico si trasformerà, così, in un teatro civile, in cui Iannacone si farà promotore di denunce sociali, capace di raccontare le verità nascoste e dare voce a chi è stato lasciato ai margini.

Organizzato dall’Associazione Contaminazioni/Arti in Transito col patrocinio morale del Comune di Taranto, “Nuovi Mondi, il Festival del Viaggio e della Scoperta” promette di aprire nuovi orizzonti, esplorando il viaggio sia come spostamento fisico, che come percorso dentro le pieghe dell’attualità. Si tratta di un laboratorio culturale continuo che porterà il pubblico, cittadino e visitatore, lungo la via Jonica e del Mar Mediterraneo, alla scoperta del sé, dei luoghi coinvolti, attraverso le arti, le culture, la contemporaneità del viaggio. Maggiori dettagli e informazioni di “Nuovi Mondi, il Festival del Viaggio e della Scoperta” verranno svelati prossimamente in conferenza stampa.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica che unisce impegno sociale, narrazione e profonda umanità! È possibile acquistare i biglietti a questo link: urly.it/314nt5; al botteghino del teatro Orfeo, in via Pitagora 80, oppure al tel: 099 4533590. Per maggiori informazioni scrivere a info@contaminazioni.org o contattare il 3299378794.

Chi è Domenico Iannacone

Classe ’62, Iannacone è nato a Torella del Sannio (CB). Ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali, diventando inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto i programmi di inchiesta come “I dieci comandamenti” e “Che ci faccio qui”, quest’ultimo tra i format di approfondimento più seguiti di Rai3.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi; nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise. È con il film documentario “Lontano dagli occhi” che ha raggiunto la ribalta nazionale: si è aggiudicato il Civis Media Price di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo.

Nel 2018 con “Siamo tutti matti”, un racconto spiazzante con cui ha indagato sui meccanismi della follia umana, ha vinto il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019, il Centro Sperimentale di Cinema-Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021, gli è stato assegnato il Premio Kapuścińskie e il film documentario “L’odissea” viene premiato alla XIV edizione del Premio Moige. Nel 2022 è stato tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo.

Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.

Festival di Sanremo 2025. Ecco la scaletta

scaletta sanremo

Ecco la scaletta della Prima serata del Festival di Sanremo 2025. Questa sera, martedì 11 febbraio 2025, prende il via la 75ª edizione del Festival di Sanremo, condotta da Carlo Conti, che questa sera sarà affiancato dai co-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti.

Ospiti della serata: Jovanotti: il celebre cantautore italiano sarà il super ospite della serata, portando sul palco la sua energia e alcuni dei suoi successi più amati. Noa e Mira Awad: la cantante israeliana e quella palestinese si esibiranno insieme in una toccante interpretazione di “Imagine” di John Lennon, lanciando un messaggio di pace e speranza.

Sanremo 2025. Scaletta dei cantanti in gara

Durante questa prima serata si esibiranno tutti i 29 artisti in gara.

Scaletta Sanremo 2025 – Serata 1

1.GaiaChiamo io chiami tu

2.Francesco GabbaniViva la vita

3.RkomiIl ritmo delle cose

4.NoemiSe t’innamori muori

5.IramaLentamente

6.Coma_CoseCuoricini

7.Simone CristicchiQuando sarai piccola

8.Marcella BellaPelle diamante

9.Achille LauroIncoscienti giovani

10.GiorgiaLa cura per me

11.Willie PeyoteGrazie ma no grazie

12.Rose VillainFuorilegge

13.Shablo (feat. Guè, Joshua & Tormento)La mia parola

14.OllyBalorda nostalgia

15.ElodieDimenticarsi alle sette

16.Massimo RanieriTra le mani un cuore

17.Tony EffeDamme ’na mano

18.Serena BrancaleAnema e core

19.Brunori SasL’albero delle noci

20.ModàNon ti dimentico

21.ClaraFebbre

22.FedezBattito

23.Lucio CorsiVolevo essere un duro

24.BreshLa tana del granchio

25.Sarah ToscanoAmarcord

26.Joan ThieleEco

27.Rocco HuntMille vote ancora

28.Francesca MichielinFango in paradiso

29.The KolorsTu con chi fai l’amore

Le esibizioni saranno valutate dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web. Al termine della serata, verrà stilata una classifica provvisoria, con la comunicazione delle prime cinque posizioni, senza specificare l’ordine.

La serata inizierà alle 20:40 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con una conclusione prevista intorno all’1:15. A seguire, Alessandro Cattelan condurrà il Dopofestival, accompagnato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo.

Non resta che sintonizzarsi e godersi questa prima serata ricca di musica, emozioni e grandi ospiti.

Meravigliosamente, spettacolo per famiglie a Massafra

meravigliosamente Massafra

Il 15 febbraio a Massafra il Teatro delle Forche in scena con “Meravigliosamente”, uno spettacolo sull’amicizia e sui numeri…

Il 15 febbraio, eccezionalmente di sabato, torna il teatro per famiglie dell’Albero delle Storie. In scena una storica e fortunata produzione del Teatro delle Forche. MERAVIGLIOSAMENTE, regia Giancarlo Luce, con Vito Latorre, Giancarlo Luce, Chiara Petillo, costumi e scene Mariella Putignano, oggetti di scena Cinzia De Nisco, liberamente ispirato al romanzo L’uomo che sapeva contare di Malba Tahan del 1938.

“Perché uno spettacolo sulla matematica? Perché un giorno, per gioco, ho provato a immaginare come sarebbe stata la mia vita senza la matematica e mi sono accorto che tutto, anche le cose più semplici, sono gestite dai numeri. La matematica è la lingua dell’universo, e chi conosce questo linguaggio può comprendere l’universo.

Anche i sentimenti e le emozioni sono variabili ed equazioni che possono essere risolte grazie all’aiuto di questa regina delle discipline, il cui scettro e corona si chiamano creatività e immaginazione. Gli stessi ingredienti che costituiscono l’arte del Teatro.

Così è nata l’idea e, in suo soccorso, il meraviglioso racconto di Malba Tahan ‘L’uomo che sapeva contare’ e tanti altri autori che, con i loro testi e studi sulla matematica, mi hanno consentito di allestire lo spettacolo MeravigliosaMente in forma di narrazione divertita e divertente sulle proprietà dei numeri, sulle loro combinazioni e sulle creazioni di cui sono capaci. Ma anche e soprattutto di quei sentimenti e valori di cui si fanno portatori, il cui fine ultimo è la ricerca dell’infinito”. (Giancarlo Luce)

Grandi e piccini sono attesi al Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00. Biglietto: 5 € Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) o su vivaticket.com