
“Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo, è giunta al decimo appuntamento.
Partita il 17 marzo con “Candore” di Mario Desiati e ripresa dopo la pausa estiva con la Festa dei Lettori ed il libro “I Misteri di Red Maples”, di Cira Intermite il 29 settembre, la rassegna continua con una toccante biografia.
Parliamo dell’emozionante libro “Resto Umano” (Chinaski Edizioni), della sociologa Anna Paola Lacatena. “Questo libro narra la storia vera di un uomo che non si è mai sentito donna. Miki è un uomo in un corpo di donna con una storia da raccontare: la storia di Michela, diventata Miki. Il libro è composto da due parti: la prima è la storia di vita di Miki, la seconda è un’appendice dove il lettore può trovare approfondimenti in merito alle tematiche trattate nella ricostruzione del protagonista. Una storia vera intensa e lucida, raccontata con la serenità che caratterizza chi è sopravvissuto al peggio, corredata da una serie di riferimenti tecnici e informazioni più specifiche su tossicodipendenza, su transessualismo e sulle tematiche sociali trattate. E’ soprattutto, un romanzo biografico in cui non c’è spazio per luoghi comuni, condanne, pregiudizi, patetismi e favole”.
Durante la serata l’autrice dialogherà con la giornalista Debora Notarnicola di CosmoPolisMedia.
Presentazione “Resto Umano” di Anna Paola Lacatena
Venerdì 10 novembre, ore 19.00
Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.