
Dopo “Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo”, la rassegna letteraria “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo, giunta al nono incontro, torna con un romanzo a quattro mani.
Si tratta di “Ilva Football Club” (Kurumuny Edizioni), scritto dai giornalisti tarantini Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò.
“Un giornalista sportivo nato al quartiere Tamburi di Taranto, dopo il sequestro dell’Ilva da parte della magistratura per disastro ambientale, decide di riannodare i fili del passato. Sente di doverlo al padre, morto di cancro, a quella generazione di calciatori di cui lui stesso fece parte negli anni ’70 e ’80 scomparsa a causa dell’inquinamento, alla storia della sua città, stretta dalla crudele morsa dell’acciaio che le impedisce di costruire memoria e futuro. Col pretesto di cercare, con vana consapevolezza, la “maglia grigia”, da lui indossata durante un torneo e che tanto somigliava al colore del siderurgico, si trasforma, così, in un viaggiatore nel tempo, raccogliendo anzitutto la sua testimonianza e poi quella di un commerciante diventato memoria storica del football di quartiere e di un ex allenatore delle formazioni amatoriali. Si dipana così la vicenda di un Ulisse catapultato negli anni drammatici in cui il “colosso d’acciaio” era il totem fasullo di un tragico benessere. Fino alla trasfigurazione della vicenda nel grande racconto collettivo di undici, anonimi, campioni: l’Ilva Football Club, squadra ricostruita, immaginando di mettere insieme le “figurine” di alcuni tra i tanti che a Taranto lasciarono la giovinezza sul terreno del campo sportivo Tamburi vecchio“.
Durante l’evento gli autori dialogheranno con il giornalista Dino Miccoli.
Venerdì 27 ottobre, ore 19.00 Laboratorio Urbano Mediterraneo, via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.